Buongiorno volevo porre il quesito in oggetto.
Ovvero supponiamo che un ex appartenente militare o poliziotto credo la legge sia uguale abbia prestato circa 20 anni di servizio (quindi ai fini pensionistici abbia maturato circa 40 / 50 all'anno) e abbia accumulato il beneficio 1/5 quindi 4 anni, poi per causa non dipendente dal servizio venga riformato ha due strade una la pensione d'inabilità avendo diritto avendo espletato 14 anni so servizio effettivo che ammonterà a cura 1000 scarsi giusto ?, mentre se transita lo stipendio resta congelato all'ultimo da militare questo e' assodato ma per i restanti anni supponiamo 20 maturerà una pensione più bassa ovvero circa 30 / 35 all' anno giusto ? Però aumenti stipendiani pari a 0 anche se addio notti festivi ma credo che gli straordinari si faranno lo stesso .
Se tutto corretto or ami cien da chiedere la futura pensione sarà di circa 1600 euro considerato il calcolo totale avendo svolto 20 anni da militare oppure come calcolata sui 40 anni totali con diciamo così la tariffa intera civile ossia i 30 35 l'anno quindi circa 1400 netti all'anno? Anche se credo che i primi 20 anni avendo maturato i requisiti da militare verranno comunque calcolato con la tariffa da militare. Grazie per le risposte credo di essere stato chiaro .
Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Ciao Topgun86,
ogni anno contributivo da militare vale intorno ai 35-45 euro mensili netti in base al grado, da civile si guadagnerà circa 50-80 euro in meno, perciò i contributi annuali versati risulteranno inferiori.
Una volta in pensione, gli anni contributivi utili prestati da militare varranno a tutti gli effetti e sommati a quelli lavorati da civile costituiranno la pensione finale.
E' inutile effettuare oggi previsioni a così lungo termine, non risulterebbe attendibile.
ogni anno contributivo da militare vale intorno ai 35-45 euro mensili netti in base al grado, da civile si guadagnerà circa 50-80 euro in meno, perciò i contributi annuali versati risulteranno inferiori.
Una volta in pensione, gli anni contributivi utili prestati da militare varranno a tutti gli effetti e sommati a quelli lavorati da civile costituiranno la pensione finale.
E' inutile effettuare oggi previsioni a così lungo termine, non risulterebbe attendibile.
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Ad integrazione di cui sopra,
se interessato ad una previsione pensionistica per gli anni svolti da militare, devi diventare Sostenitore così da fruire dei numerosi servizi del forum ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
se interessato ad una previsione pensionistica per gli anni svolti da militare, devi diventare Sostenitore così da fruire dei numerosi servizi del forum ed avanzare richiesta nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI.
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Grazie molto gentile quindi i 20 anni da PS/militare vengono sempre conteggiata la "tariffa* maggiore mi sembrava strano , qualcunob, sosteneva il contrario ovvero, transitando poi anche i 20 anni da militare come se venissero azzerai o meglio calcolati con la tariffa da civile quindi inferiore volevo inoltre chiedere di questi 4 anni maturati 1/5 cosa me ne faccio ? Sia se decido di andare in pensione o se transito ai civili che beneficio possono darmi nn credo si perdano grazie .la monetizzazione del c.on vale solo se si decide di andare in pensione ? O oi pagano anche se si transita io avendo 18 anni considerando il vfb (3 anni ! Dove nn ero in servizio permanente ma credo valgano ai fini pensionistici ..decò decidere poiché avendo più di 15 anni di servizio effettivo ho diritto anche alla pensione d'inabilità ecco i miei dubbi grazie
Pmsm dico 20 perché se mi faccio ritornare adesso ,leggendo i tanti post molto utili l'iter tra c a.s aspettativa normale e speciale passano altri 2 anni circa che mi valgono ai fini contributivi pur non lavorando . .
Pmsm dico 20 perché se mi faccio ritornare adesso ,leggendo i tanti post molto utili l'iter tra c a.s aspettativa normale e speciale passano altri 2 anni circa che mi valgono ai fini contributivi pur non lavorando . .
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Transitando nei ruoli civili gli anni pregressi da PS/militare comprensivi degli anni di abbuono, vengono azzerati soltanto se si richiede il cumulo PPO con lo stipendio da dipendente civile (non è il caso in esame, visto che al momento non hai nessuna causa di servizio riconosciuta).Topgun86 ha scritto: ↑dom nov 05, 2023 3:31 pm Grazie molto gentile quindi i 20 anni da PS/militare vengono sempre conteggiata la "tariffa* maggiore mi sembrava strano , qualcunob, sosteneva il contrario ovvero, transitando poi anche i 20 anni da militare come se venissero azzerai o meglio calcolati con la tariffa da civile quindi inferiore volevo inoltre chiedere di questi 4 anni maturati 1/5 cosa me ne faccio ? Sia se decido di andare in pensione o se transito ai civili che beneficio possono darmi nn credo si perdano grazie.
Leggi i numerosi post che trattano l'argomento.
Si procede alla monetizzazione della licenza ordinaria non fruita, solo nel caso in cui esista agli atti la pertinente documentazione comprovante che l’interessato, nell’anno di maturazione, non abbia potuto fruire dei periodi di congedo ordinario spettante e che, una volta rinviati all’anno successivo, non ne abbia comunque potuto godere per la sopravvenuta malattia, prima della cessazione, a qualsiasi titolo, dal servizio”.la monetizzazione del c.on vale solo se si decide di andare in pensione ? O si pagano anche se si transita io avendo 18 anni considerando il vfb (3 anni ! Dove nn ero in servizio permanente ma credo valgano ai fini pensionistici ..decò decidere poiché avendo più di 15 anni di servizio effettivo ho diritto anche alla pensione d'inabilità ecco i miei dubbi grazie
Al riguardo leggi le normative di riferimento.
Valuta tu il da farsi.Pmsm dico 20 perché se mi faccio ritornare adesso ,leggendo i tanti post molto utili l'iter tra c a.s aspettativa normale e speciale passano altri 2 anni circa che mi valgono ai fini contributivi pur non lavorando . .
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Ne approfitto della vostra bontà , per porgere un ulteriore quesito, sempre dopo 20 anni supponiamo di servizio in qualità di militare o FF di polizia, (dopo aver maturato 4 anni dei 1l5} si transita , supponiamo si abbia
un età anagrafica di 40 anni all' atto del transito ai ruoli civili e' assodato che ogni anno per la pensione si perdono circa 10 euro all' anno sul totale della pensione,allo stato attuale se non cambia nulla, ma per l'eta' della pensione ? Quale sarebbe o meglio quando si potrà andare in pensione grazie .
un età anagrafica di 40 anni all' atto del transito ai ruoli civili e' assodato che ogni anno per la pensione si perdono circa 10 euro all' anno sul totale della pensione,allo stato attuale se non cambia nulla, ma per l'eta' della pensione ? Quale sarebbe o meglio quando si potrà andare in pensione grazie .
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Ciao Topgun86,
questi ad oggi i requisiti vigenti per andare in quiescenza nella Pubblica Amministrazione:
- 67 anni di età anagrafica (pensione di vecchiaia);
- 42 anni e 10 mesi più 3 mesi di finestra mobile (pensione anticipata standard).
Nel caso in questione, 19 anni e 1 mese per raggiungere il primo requisito della pensione anticipata.
questi ad oggi i requisiti vigenti per andare in quiescenza nella Pubblica Amministrazione:
- 67 anni di età anagrafica (pensione di vecchiaia);
- 42 anni e 10 mesi più 3 mesi di finestra mobile (pensione anticipata standard).
Nel caso in questione, 19 anni e 1 mese per raggiungere il primo requisito della pensione anticipata.
Re: Calcolo futura pensione per ex FF.aa.\ FF..pp transitati
Topgun, mi sono perso nel leggere tutte le tue domande. Una cosa è sicura: se transiti oggi riformato con 20 anni prenderai 1.000 (a dirla tutta non ci arrivi, sei sui 900), se poi ne fai altri 20 da civile (e raggiungi così i requisiti, anche considerando i figurativi che ti trascini), non arriverai a 1.500. Questo è.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE