Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Feed - CARABINIERI

Rispondi
pincopallino75

Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da pincopallino75 »

Buongiorno a tutto il forum. Chi mi può aiutare a capire qualcosa?

Riassunto della mia posizione: Riformato con 28 anni a settembre 2022 e rifiutavo transito civile. Assodato che con questa riforma si ha l'opportunità di poter comunque lavorare con i vari parametri che già se ne è parlato nel forum, in data 01.07.2023 vengo assunto da una ditta privata per 3 ore settimanali dal lunedì al venerdì con una paga netta di circa 430 euro mensili. Siccome sapevo che il datore di lavoro deve comunicare all'INPS che mi ha assunto contattavo un responsabile chiedendo di far comunicare all'INPS la mia assunzione, proprio per non incorrere in "paduli". Chi si occupa del personale mi riferiva che loro non devono comunicare nulla e che tutto sarebbe bastato con la dichiarazione dei redditi dell'anno successivo. Non convito pongo un quesiti all'INPS e sotto vi allego la domanda mia e la risposta dell'INPS.

Ora chiedo a qualche anima pia, ma in poche parole per quelle 430 euro nette che prendo in più oltre alla pensione ne andrò a rimettere di più di quello che vado a guadagnare lavorando????

quesito mio all'INPS: Buongiorno, ex Carabiniere e per motivi di salute sono stato riformato con la
possibilità di transitare in un ruolo civile, cosa che ho rifiutato e pertanto dal
12 settembre 2022 sono percettore di pensione di inabilità. Dal 1° luglio 2023
sono stato assunto da ditta privata con un lavoro partime di 3 ore al giorno dal
lunedì al venerdì, allora la mia domanda è:- Io in qualità di percettore di
pensione di invalidità/inabilità devo comunicare a voi dell'INPS che sono
stato assunto da ditta privata? Cosa bisogna fare in questo caso e chi lo deve
fare?

RISPOSTA INPS: N.PROTOCOLLO: INPS.CCBFF.18/08/2023.2909212 22/08/2023 12:32
TARANTO-780000
Preso atto della Sua segnalazione, con la mensilità di novembre 2023 si provvederà a: 1)
attivare la ritenuta mensile di € 435,18 per cumulo con redditi di lavoro; 2) attivare la
ritenuta mensile di € 217,59 con scadenza giugno 2024 per il recupero delle trattenute per
cumulo con redditi di lavoro relative ai mesi da luglio ad ottobre 2023. Si rammenta che la
S.V. dovrà comunicare allo scrivente Ufficio la cessazione del rapporto di lavoro
dipendente, tanto al fine della revoca della trattenuta per cumulo.

Se conoscente qualche consulente e/o commercialista in grado di aiutarmi mi passate il nominativo così eventualmente lo contatto perchè qui in prov. di Taranto mi danno risposte tutte diverse ma senza farmi capire.

Se per caso qualcuno del forum vorrà contattarmi telefonicamente sono disponibile al numero 392 88 48638.
Ringrazio anticipatamente.


Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da domenico.c »

ciao, non entrando nel merito delle trattenute, mi sembra che non hai comunicato a quanto ammonta il reddito da lavoro.
pincopallino75

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da pincopallino75 »

domenico.c ha scritto: mar ago 22, 2023 2:21 pm ciao, non entrando nel merito delle trattenute, mi sembra che non hai comunicato a quanto ammonta il reddito da lavoro.
A chi devo comunicare l'ammontare del reddito da lavoro? Intendi il 730 che farò l'anno prossimo? Poi io avevo solo posto un quesito all'INPS mentre questi l'hanno presa anche come segnalazione senza rispondermi nemmeno chi o no doveva comunicare la mia assunzione. Ecco perchè sono ancora più confuso!!
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27453
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da mauri64 »

Ciao pincopallino75,
come suggerito da Domenico dovresti comunicare la retribuzione lorda da lavoratore dipendente.
Avatar utente
domenico.c
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da domenico.c »

nel forum l'argomento è stato trattato varie volte, a spanne credo che le trattenute partono da un certo reddito in su per via della cumulabilità. Personalmente avrei comunicato l'ammontare presunto del reddito annuale, comunque aspettiamo gli esperti per informazioni certe.
pincopallino75

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da pincopallino75 »

mauri64 ha scritto: mar ago 22, 2023 2:39 pm Ciao pincopallino75,
come suggerito da Domenico dovresti comunicare la retribuzione lorda da lavoratore dipendente.
A chi lo devo comunicare all'INPS?
Ma nel forum non si era detto che il datore di lavoro è quello che deve comunicare la mia assunzione all'INPS?
Poi è normale che io pongo un quesito all'INPS e loro l'acquisiscono come comunicazione Ufficiale?
Ma quello che non comprendo bene, essendo totalmente ignorante in materia fiscale, cioè io dovrò pagare 217 dalla pensione per guadagnarne 430 netti al mese dal lavoro dipendente?
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27453
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da mauri64 »

@pincopallino75,
al seguente messaggio avevo comunicato di non percepire una retribuzione lorda superiore al trattamento minimo, al fine di non incorrere nella decurtazione stipendiale.
Più volte sul forum si è ribadito il concetto di non trovarsi in tale situazione, primo fra tutti (NavySeals), altrimenti il guadagno ti viene tolto a causa delle maggiori trattenute, risultando non più conveniente lavorare.

riformato-posso-lavorare-o-no-39338?vie ... 00#p286100
pincopallino75

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da pincopallino75 »

mauri64 ha scritto: mar ago 22, 2023 3:30 pm @pincopallino75,
al seguente messaggio avevo comunicato di non percepire una retribuzione lorda superiore al trattamento minimo, al fine di non incorrere nella decurtazione stipendiale.
Più volte sul forum si è ribadito il concetto di non trovarsi in tale situazione, primo fra tutti (NavySeals), altrimenti il guadagno ti viene tolto a causa delle maggiori trattenute, risultando non più conveniente lavorare.

riformato-posso-lavorare-o-no-39338?vie ... 00#p286100
Scusami ma sono veramente una capra in merito a roba fiscale!! Però mi domando come faccio ad aver superato il minimo INPS se ho percepito solo uno stipendio ancora??
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27453
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da mauri64 »

Ciao,
pincopallino75 ha scritto: mar ago 22, 2023 3:05 pm
mauri64 ha scritto: mar ago 22, 2023 2:39 pm Ciao pincopallino75,
come suggerito da Domenico dovresti comunicare la retribuzione lorda da lavoratore dipendente.
A chi lo devo comunicare all'INPS?
Mi riferivo di comunicarlo qui sul forum per calcolare se superi il trattamento minimo.
Ma nel forum non si era detto che il datore di lavoro è quello che deve comunicare la mia assunzione all'INPS?
SI
Poi è normale che io pongo un quesito all'INPS e loro l'acquisiscono come comunicazione Ufficiale?
Se avessi formulato il quesito al condizionale probabilmente l'operatore non l'avrebbe acquisito, ma tu hai segnalato all'INPS un dato certo, che dal 1° luglio hai iniziato a lavorare e loro hanno assunto in carico la comunicazione.
Ma quello che non comprendo bene, essendo totalmente ignorante in materia fiscale, cioè io dovrò pagare 217 dalla pensione per guadagnarne 430 netti al mese dal lavoro dipendente?
Fai seguito alla loro risposta per conoscere le motivazioni di tale corresponsione, considerando che nell'anno in corso non supererai il trattamento minimo.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da NavySeals »

Ciao, ribadisco che il lavoratore autonomo deve comunicare l'inizio attività lui stesso, per il lavoratore dipendente (come te, giusto?) deve provvedere il datore di lavoro. Ringrazia che hanno preso per buona la tua richiesta di comunicazione e non ti hanno voluto fare questioni, che avrebbero potuto sicuramemte fare, sia a te e al datore di lavoro. Riassumo, il datore ha obbligo di comunicare (se non lo fa ne risponde anche penalmente, in determinati casi, tipo se ti fai male); e il pensionato/lavoratore ha obbligo di verificare che ciò sia stato fatto (pena azzeramento pensione).
Per le trattenute, leggi tutti i post in merito.

PS. se lo ritieni opportuno e indichi la tua PAL e RAL (retribuzione annua lorda), ti dirò esattamente se e cosa ti deve essere trattenuto. Cmq a spanne 430 euro netti sono 474 lordi, 5.590 su tredici mensilità, quindi sei sotto la soglia per la decurtazione.
Maria49
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 224
Iscritto il: sab ago 01, 2020 7:26 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da Maria49 »

pincopallino75 ha scritto: mar ago 22, 2023 2:08 pm Buongiorno a tutto il forum. Chi mi può aiutare a capire qualcosa?

Riassunto della mia posizione: Riformato con 28 anni a settembre 2022 e rifiutavo transito civile. Assodato che con questa riforma si ha l'opportunità di poter comunque lavorare con i vari parametri che già se ne è parlato nel forum, in data 01.07.2023 vengo assunto da una ditta privata per 3 ore settimanali dal lunedì al venerdì con una paga netta di circa 430 euro mensili. Siccome sapevo che il datore di lavoro deve comunicare all'INPS che mi ha assunto contattavo un responsabile chiedendo di far comunicare all'INPS la mia assunzione, proprio per non incorrere in "paduli". Chi si occupa del personale mi riferiva che loro non devono comunicare nulla e che tutto sarebbe bastato con la dichiarazione dei redditi dell'anno successivo. Non convito pongo un quesiti all'INPS e sotto vi allego la domanda mia e la risposta dell'INPS.

Ora chiedo a qualche anima pia, ma in poche parole per quelle 430 euro nette che prendo in più oltre alla pensione ne andrò a rimettere di più di quello che vado a guadagnare lavorando????

quesito mio all'INPS: Buongiorno, ex Carabiniere e per motivi di salute sono stato riformato con la
possibilità di transitare in un ruolo civile, cosa che ho rifiutato e pertanto dal
12 settembre 2022 sono percettore di pensione di inabilità. Dal 1° luglio 2023
sono stato assunto da ditta privata con un lavoro partime di 3 ore al giorno dal
lunedì al venerdì, allora la mia domanda è:- Io in qualità di percettore di
pensione di invalidità/inabilità devo comunicare a voi dell'INPS che sono
stato assunto da ditta privata? Cosa bisogna fare in questo caso e chi lo deve
fare?

RISPOSTA INPS: N.PROTOCOLLO: INPS.CCBFF.18/08/2023.2909212 22/08/2023 12:32
TARANTO-780000
Preso atto della Sua segnalazione, con la mensilità di novembre 2023 si provvederà a: 1)
attivare la ritenuta mensile di € 435,18 per cumulo con redditi di lavoro; 2) attivare la
ritenuta mensile di € 217,59 con scadenza giugno 2024 per il recupero delle trattenute per
cumulo con redditi di lavoro relative ai mesi da luglio ad ottobre 2023. Si rammenta che la
S.V. dovrà comunicare allo scrivente Ufficio la cessazione del rapporto di lavoro
dipendente, tanto al fine della revoca della trattenuta per cumulo.

Se conoscente qualche consulente e/o commercialista in grado di aiutarmi mi passate il nominativo così eventualmente lo contatto perchè qui in prov. di Taranto mi danno risposte tutte diverse ma senza farmi capire.

Se per caso qualcuno del forum vorrà contattarmi telefonicamente sono disponibile al numero 392 88 48638.
Ringrazio anticipatamente.
Per adesso hai fatto la frittata e la paghi perchè inps ti farà la trattenuta sulla pensione- Se facevi solo la dichiarazione dei redditi senza comunicarlo a Inps- Nessuna trattenuta ti avrebbero fatta,Come hanno fatto tanti pensionati che non hanno comunicato nulla.
Lorelisa72
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 114
Iscritto il: gio lug 23, 2020 11:34 pm

Re: Quesito INPS.... mi devo spaventare?

Messaggio da Lorelisa72 »

Ciao pincopallino75.
A me inps ha risposto cosi...
dalla tua pensione devi togliere il trattamento minimo (pensione minima). Sulla differenza ti applicano una decurtazione del 50% se fai lavoro dipendente o del 30% se fai lavoro autonomo.
In fase di dichiarazione dei redditi verranno applicate le relative aliquote irpef in base al cumulo dei redditi.
Se mi hanno risposto correttamente il calcolo è presto fatto... 435x2=870+572(? assegno minimo)=1442
Se percepisci una pensione netta che si avvicina a questa cifra....
...Inps ringrazia.
Fammi sapere, sarebbe una conferma concreta anche per gli altri iscritti al forum.
Ciao Lorelisa72
Rispondi