Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Messaggio da Patrizio7676 »
Ma bisogna restituire l’aspettativa speciale fruita sono ad ora?
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Per estratto del verbale intendo appunto l'estratto del verbale.Patrizio7676 ha scritto: ↑ven ago 18, 2023 12:13 pm Innanzitutto formalizzare la rinuncia al transito e notificarla al tuo Ufficio/Reparto;
2) Contestualmente presentare istanza di monetizzazione del congedo ordinario laddove non fruito;
3) Recarti in un patronato con l'Estratto del Verbale (va bene l'Estratto del Verbale o anche quello con gli omissis in ossequio alla normativa sul trattamento dei dati personali in quanto il Verbale integrale contiene dati ex lege "sensibilissimi") e fare domanda esattamente di "Prodotto: PENSIONE DI INABILITA' Tipo: PROFICUO LAVORO/MANSIONI"
Per estratto del verbale intendi quello della
CMO, quello della dispensa o quello che farà l’asl?
La dicitura è scritta sul verbale che ti è stato notificato dalla C.M.O. il giorno in cui sei stato giudicato permanentemente non idoneo nei ruoli della Polizia di Stato ed idoneo nei ruoli civili delle Amministrazioni dello Stato.
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
1) Nel momento in cui il dipendente notifica istanza di transito in altri ruoli dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza o di altre Amministrazioni dello Stato, il dipendente è giuridicamente titolare di un “interesse legittimo” al transito.Patrizio7676 ha scritto: ↑sab ago 19, 2023 2:00 pm Ma bisogna restituire l’aspettativa speciale fruita sono ad ora?
Tuttavia, in base alla giurisprudenza amministrativa uniforme e consolidata da parte di molteplici Sentenze del Consiglio di Stato e dei T.A.R.
2) Decorsi 150 giorni dalla data di ricevimento dell’istanza senza che l’Amministrazione si sia pronunciata, l’istanza si intende accolta.
Questo è dunque il caso dell’istituto giuridico del cd “silenzio assenso”.
In tal caso, il dipendente non è solo titolare di un “interesse legittimo” al transito ma anche di un vero e proprio “diritto soggettivo” al transito garantito dalla Legge
https://www.prontoprofessionista.it/art ... -8014.html
La “rinuncia” al transito è giuridicamente un negozio giuridico abdicativo ed unilaterale del titolare di un diritto soggettivo già entrato nel patrimonio del dipendente e come tale produttivo di effetti ex nunc e non tunc perciò in tal caso o, in caso di avvenuto transito in altri ruoli dell'Amministrazione della P.S. o di altre Amministrazioni dello Stato, il dipendente non deve restituire gli emolumenti percepiti in costanza di aspettativa ai sensi del D.P.R. 24 aprile 1982, n.339.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Messaggio da Patrizio7676 »
Ieri ho fatto istanza di revoca per i ruoli civili inviando tutto via PEC.Avraham ha scritto: ↑lun ago 14, 2023 9:20 pmNon entro nel merito della tua decisione poiché tante sono le variabili soggettive di ogni persona: età, stato di salute, anni di servizio e contributi versati, eventuali rendite ereditarie e/o familiari e/o offerte di lavoro, sposato con o senza moglie a carico o separato/divorziato, con o senza figli, inquilino, con mutuo o, invece, con case di proprietà e terreni etc. etc.Patrizio7676 ha scritto: ↑lun ago 14, 2023 6:03 pm Mi hanno notificato l’’aspettativa speciale per il transito. Se volessi cambiare idea ora ed andare in pensione cosa dovrei fare?
Ad ogni modo, per rispondere al tuo quesito, in tal caso dovresti:
1) Innanzitutto formalizzare la rinuncia al transito e notificarla al tuo Ufficio/Reparto;
2) Contestualmente presentare istanza di monetizzazione del congedo ordinario laddove non fruito;
3) Recarti in un patronato con l'Estratto del Verbale (va bene l'Estratto del Verbale o anche quello con gli omissis in ossequio alla normativa sul trattamento dei dati personali in quanto il Verbale integrale contiene dati ex lege "sensibilissimi") e fare domanda esattamente di "Prodotto: PENSIONE DI INABILITA' Tipo: PROFICUO LAVORO/MANSIONI"
Al fine di richiedere la pensione, quale data dovrò inserire:
Quella della cmo
Quella della dispensa del compartimento
Quella della revoca al transito ai ruoli civili
O dovrò aspettare la dispensa ministeriale?
Grazie anticipatamente
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Buon pomeriggio Patrizio7676
1) Innanzitutto la “revoca” e la “rinuncia” sono 2 istituti giuridici molto differenti tra di loro:
Mentre la revoca opera ex tunc, con effetti caducatori retroattivi, eliminando il negozio giuridico dal mondo giuridico, la rinuncia (come il recesso) opera ex nunc, comportando la dismissione di un diritto già acquistato.
Se tu dunque hai deciso “tua sponte” di notificare all’Amministrazione un atto di “revoca” anziché un atto di “rinuncia”, l’Amministrazione giustamente ti chiederà indietro la ripetizione degli emolumenti che ti sono stati erogati dal giorno in cui hai notificato l’istanza di transito nei ruoli civili.
Ergo, avendo notificato la revoca, la data di cessazione dal servizio e quindi la data di decorrenza della quiescenza corrisponde per Legge alla data in cui hai appunto notificato tale istituto giuridico.
1) Innanzitutto la “revoca” e la “rinuncia” sono 2 istituti giuridici molto differenti tra di loro:
Mentre la revoca opera ex tunc, con effetti caducatori retroattivi, eliminando il negozio giuridico dal mondo giuridico, la rinuncia (come il recesso) opera ex nunc, comportando la dismissione di un diritto già acquistato.
Se tu dunque hai deciso “tua sponte” di notificare all’Amministrazione un atto di “revoca” anziché un atto di “rinuncia”, l’Amministrazione giustamente ti chiederà indietro la ripetizione degli emolumenti che ti sono stati erogati dal giorno in cui hai notificato l’istanza di transito nei ruoli civili.
Ergo, avendo notificato la revoca, la data di cessazione dal servizio e quindi la data di decorrenza della quiescenza corrisponde per Legge alla data in cui hai appunto notificato tale istituto giuridico.
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Messaggio da Patrizio7676 »
Ciao Avraham e grazie per la rispostaAvraham ha scritto: ↑ven set 08, 2023 3:29 pm Buon pomeriggio Patrizio7676
1) Innanzitutto la “revoca” e la “rinuncia” sono 2 istituti giuridici molto differenti tra di loro:
Mentre la revoca opera ex tunc, con effetti caducatori retroattivi, eliminando il negozio giuridico dal mondo giuridico, la rinuncia (come il recesso) opera ex nunc, comportando la dismissione di un diritto già acquistato.
Se tu dunque hai deciso “tua sponte” di notificare all’Amministrazione un atto di “revoca” anziché un atto di “rinuncia”, l’Amministrazione giustamente ti chiederà indietro la ripetizione degli emolumenti che ti sono stati erogati dal giorno in cui hai notificato l’istanza di transito nei ruoli civili.
Ergo, avendo notificato la revoca, la data di cessazione dal servizio e quindi la data di decorrenza della quiescenza corrisponde per Legge alla data in cui hai appunto notificato tale istituto giuridico.
ho fatto un refuso:
ho richiesto espressamente la RINUNCIA al transito (questo al terzo mese di aspettativa speciale e prima della visita in commissione asl e prova tecnico pratica).
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Se tu hai notificato l’istanza di “rinuncia” prima del termine di 150 giorni, essendo titolare di un “interesse legittimo” al transito nei ruoli civili, il mio suggerimento personale è quello di porre un quesito all’ottimo Avv. Giorgio Carta nella Sezione Consulenza Legale per i Militari e le Forze di Polizia al fine di chiedere se su tale specifica fattispecie si sia già pronunciata la giurisprudenza amministrativa da parte dei Giudici del Consiglio di Stato.
Nel caso in cui fossero invece decorsi i termini di 150 giorni dal ricevimento dell’istanza medesima, per giurisprudenza consolidata ed uniforme da parte dei Giudici del Consiglio di Stato, essendo titolare di un "diritto soggettivo" oltre ad un "interesse legittimo": la data di cessazione dal servizio corrisponde alla data di notifica della "rinuncia" al transito nei ruoli civili.
Ad esempio, nella Sentenza dei Giudici del Consiglio di Stato, che ti ho allegato in formato file pdf, è stato dato torto al Ministero della Difesa il quale è stato condannato anche a rifondere le spese del doppio grado di giudizio a seguito della soccombenza, oltre gli accessori di Legge, le quali il Consiglio di Stato ha posto a carico del Ministero della Difesa ed a favore dell’appellante.
Nel caso in cui fossero invece decorsi i termini di 150 giorni dal ricevimento dell’istanza medesima, per giurisprudenza consolidata ed uniforme da parte dei Giudici del Consiglio di Stato, essendo titolare di un "diritto soggettivo" oltre ad un "interesse legittimo": la data di cessazione dal servizio corrisponde alla data di notifica della "rinuncia" al transito nei ruoli civili.
Ad esempio, nella Sentenza dei Giudici del Consiglio di Stato, che ti ho allegato in formato file pdf, è stato dato torto al Ministero della Difesa il quale è stato condannato anche a rifondere le spese del doppio grado di giudizio a seguito della soccombenza, oltre gli accessori di Legge, le quali il Consiglio di Stato ha posto a carico del Ministero della Difesa ed a favore dell’appellante.
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Messaggio da Patrizio7676 »
Grazie, provvederò in tal senso
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
Messaggio da Patrizio7676 »
In ogni caso mi confermeresti che l’istanza di rinuncia si può presentare in ogni momento prima dell’eventuale firma del nuovo contratto?Avraham ha scritto: ↑ven set 08, 2023 4:04 pm Se tu hai notificato l’istanza di “rinuncia” prima del termine di 150 giorni, essendo titolare di un “interesse legittimo” al transito nei ruoli civili, il mio suggerimento personale è quello di porre un quesito all’ottimo Avv. Giorgio Carta nella Sezione Consulenza Legale per i Militari e le Forze di Polizia al fine di chiedere se su tale specifica fattispecie si sia già pronunciata la giurisprudenza amministrativa da parte dei Giudici del Consiglio di Stato.
Nel caso in cui fossero invece decorsi i termini di 150 giorni dal ricevimento dell’istanza medesima, per giurisprudenza consolidata ed uniforme da parte dei Giudici del Consiglio di Stato, essendo titolare di un "diritto soggettivo" oltre ad un "interesse legittimo": la data di cessazione dal servizio corrisponde alla data di notifica della "rinuncia" al transito nei ruoli civili.
Ad esempio, nella Sentenza dei Giudici del Consiglio di Stato, che ti ho allegato in formato file pdf, è stato dato torto al Ministero della Difesa il quale è stato condannato anche a rifondere le spese del doppio grado di giudizio a seguito della soccombenza, oltre gli accessori di Legge, le quali il Consiglio di Stato ha posto a carico del Ministero della Difesa ed a favore dell’appellante.
Anche prima dei 150 giorni?
Grazie anticipatamente
P.S. Ho inoltrato il quesito precedente all’Avvocato
Re: Dispensa, transito ruoli civili ed invalidità74%
C'è un'ampia casistica di dipendenti di tutte le FF.OO. e di tutte le FF.AA. che hanno notificato la rinuncia al transito "in itinere" essendo titolari unicamente di un "interesse legittimo" al transito i quali successivamente sono stati dispensati dal servizio e posti in quiescenza per inabilità.
Se vuoi scendere nel dettaglio di Legge e/o di Circolari Ministeriali, il mio suggerimento è quello di integrare il quesito che hai già posto all'Avv. Giorgio Carta il quale, personalmente, ritengo che sia un'istituzione in materia.
Se vuoi scendere nel dettaglio di Legge e/o di Circolari Ministeriali, il mio suggerimento è quello di integrare il quesito che hai già posto all'Avv. Giorgio Carta il quale, personalmente, ritengo che sia un'istituzione in materia.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE