Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Salve a tutti. Volevo sapere se per i militari della Guardia di Finanza prossimi alla pensione (nel mio caso 58 di età con causa di servizio riconosciuta), è possibile fare domanda per riconoscimento della PPO anticipatamente , in conformità di quanto disposto dall'ispettorato Generale della Sanità militare? Rappresento che il mio Comando Regionale mi ha negato tale possibilità.
-
- Consigliere
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da luigino2010 »
Mai sentito che la domanda di pensione di privilegio si possa fare prima della data di cessazione dal servizio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da nonno Alberto »
Difatti..... non è la domanda, ma bensì l'ascrizione ai fini della futura Ppo e questa può essere richiesta da coloro che sono a meno di 4 anni dalla pensione di anzianità.luigino2010 ha scritto: ↑mer ago 02, 2023 3:29 pm Mai sentito che la domanda di pensione di privilegio si possa fare prima della data di cessazione dal servizio.
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Ciao Gismo65,
per ottenere la Pensione Privilegiata Ordinaria sin dalla data di cessazione dal servizio, la relativa domanda deve essere presentata entro due anni da tale data.
Qualora sia inoltrata oltre tale termine, il pagamento della PPO decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa, senza la corresponsione dei ratei precedentemente maturati.
per ottenere la Pensione Privilegiata Ordinaria sin dalla data di cessazione dal servizio, la relativa domanda deve essere presentata entro due anni da tale data.
Qualora sia inoltrata oltre tale termine, il pagamento della PPO decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa, senza la corresponsione dei ratei precedentemente maturati.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da nonno Alberto »
Gismo65 ha scritto: ↑mer ago 02, 2023 2:44 pm Salve a tutti. Volevo sapere se per i militari della Guardia di Finanza prossimi alla pensione (nel mio caso 58 di età con causa di servizio riconosciuta), è possibile fare domanda per riconoscimento della PPO anticipatamente , in conformità di quanto disposto dall'ispettorato Generale della Sanità militare? Rappresento che il mio Comando Regionale mi ha negato tale possibilità.
Quali sono i motivi del diniego ?
-
- Consigliere
- Messaggi: 901
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da luigino2010 »
Ad ogni modo la domanda nei 4 anni precedenti la cessazione dal servizio non è altro che l’ascrivibilità tabellare per il diritto la futura pensione privilegiata ordinaria (PPO), ma serve a ben poco perchè:
" intervenuta, la cessazione dal servizio, il processo verbale dovrà essere trasmesso, dall’ultimo Ente di servizio, all’Organismo previdenziale preposto alla trattazione della pratica pensionistica, unitamente alla domanda di PPO, che il dipendente è comunque tenuto a presentare al momento della cessazione (fatti salvi i casi di cui all’art. 167, comma 1, del d.P.R. 1092/1973) tenendo conto che, per quanto concerne i processi verbali che prevedono un giudizio, ai fini di PPO, per “assegno rinnovabile”, in relazione a patologie eventualmente suscettibili di miglioramento, sarà cura degli Organismi previdenziali promuovere gli ulteriori accertamenti sanitari per l’acquisizione del definitivo giudizio di ascrivibilità ai fini di PPO.
In pratica devi fare la domanda un'altra volta quando sarai congedato, e sottoposto ad ulteriore visita medico legale ai fini di PPO.
" intervenuta, la cessazione dal servizio, il processo verbale dovrà essere trasmesso, dall’ultimo Ente di servizio, all’Organismo previdenziale preposto alla trattazione della pratica pensionistica, unitamente alla domanda di PPO, che il dipendente è comunque tenuto a presentare al momento della cessazione (fatti salvi i casi di cui all’art. 167, comma 1, del d.P.R. 1092/1973) tenendo conto che, per quanto concerne i processi verbali che prevedono un giudizio, ai fini di PPO, per “assegno rinnovabile”, in relazione a patologie eventualmente suscettibili di miglioramento, sarà cura degli Organismi previdenziali promuovere gli ulteriori accertamenti sanitari per l’acquisizione del definitivo giudizio di ascrivibilità ai fini di PPO.
In pratica devi fare la domanda un'altra volta quando sarai congedato, e sottoposto ad ulteriore visita medico legale ai fini di PPO.
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Il diniego è dovuto al fatto che nostra amministrazione non ha ancora emanato un circolare. Fatta questa premessa mi è stato detto che questa richiesta serve proprio per evitare di andare a visita dopo il pensionamento. Inoltre la traccia per fare domanda lo estrapolata proprio da GrNet
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da nonno Alberto »
Gismo65 ha scritto: ↑mer ago 02, 2023 6:08 pm
Il diniego è dovuto al fatto che nostra amministrazione non ha ancora emanato un circolare.
SI, ma non può essere un tuo problema, poiché come ti ho già detto e scritto il 6 luglio che riporto di seguito, nella circolare c'è scritto in modo chiaro cosa deve fare il tuo ufficio, vedi punto 5 e punto 6.
Giovedì 6 luglio 2023 8:01 am
Ciao,
Gismo65 ha scritto: ↑Ciao, sono della GdF, andrò in pensione tra 11 mesi.
L'ufficio preposto alle cause di servizio del mio comando Regionale mi dice che sono a conoscenza di questa circolare ma non hanno direttive in merito.
Scusami, la circolare dell' ISPETTORATO GENERALE DELLA SANITÀ Militare datata 6 giugno 2023 è stata inviata anche al COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA Direzione Sanità ROMA, le direttive in merito sono puntualmente indicate ai punti :
5.) Per quanto sopra, sarà cura dei competenti E/D/R/C di appartenenza degli interessati, mediante le rispettive articolazioni responsabili dell’istruttoria delle pratiche in argomento, accertare la sussistenza del predetto requisito di anzianità anagrafica, prima di inviarle in CMO per la loro definizione ovvero rilasciare direttamente agli interessati apposita attestazione da esibire in CMO per coloro che, invitati a visita nel quadriennio utile per pratiche già in trattazione, ne facciano richiesta. Il processo verbale al riguardo emesso dalla competente CMO deve essere trattenuto nel fascicolo personale custodito presso l’Ente di appartenenza del dipendente, formando all’occorrenza, oggetto di movimentazione in caso di trasferimenti.
6.) Infine, occorre precisare che, una volta intervenuta la cessazione dal servizio, tale processo verbale deve essere trasmesso a cura dell’ultimo Ente di servizio all’organismo previdenziale (PREVIMIL per l’ausiliaria, l’INPS per le rimanenti posizioni del congedo) preposto alla trattazione della pratica pensionistica, unitamente alla domanda di PPO che il dipendente comunque è tenuto a presentare all’atto del congedo, fatta salva l’ipotesi di cui all’art. 167, comma 1, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092. Qualora il suddetto processo verbale preveda un giudizio ai fini di PPO per un “assegno rinnovabile”, in relazione a patologie ritenute suscettibili di miglioramento, sarà cura dei citati Organismi previdenziali promuovere i nuovi accertamenti sanitari finalizzati ad acquisire il giudizio definitivo di ascrivibilità ai fini di PPO.
Quindi, dov'è il problema ?
Io ad ottobre andrò a visita per un aggravamento. Nel frattempo posso fare domanda di PPO?
Direi proprio di Sì, ma come indicato dalla circolare il tuo ufficio deve provvedere di conseguenza al punto 5.
Fatta questa premessa mi è stato detto che questa richiesta serve proprio per evitare di andare a visita dopo il pensionamento.
A però che acume.....
Inoltre la traccia per fare domanda lo estrapolata proprio da GrNet
Certo, chissà chi la messa......
Comunque, concludendo, certamente è un diniego verbale e non scritto.
Ti riallego la traccia, da adeguare alle tue esigenze.
Oggetto: Richiesta accertamenti medico-legali per Ascrizione tabellare ai fini della Pensione privilegiata ordinaria (PPO).
Il sottoscritto ____________________, nato a _________________ ( ) il____________, codice fiscale___________________, residente a _________________ ( ) in via______________ nr. (C.A.P. ) in servizio presso_____________________ ___, in conformità a quanto disposto dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare con lettera a prot. n. M_D A0D32CC REG2023 0115316 in data 06.06.2023
CHIEDE
di essere sottoposto ad accertamenti sanitari, presso la competente C.M.O , finalizzati alla “verifica del presupposto per il futuro diritto della Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO)” ai sensi del DPR 1092/1973, con la relativa ascrizione tabellare nell’apposito riquadro del modello BL/B per le infermità di seguito elencate (descrivere le infermità singolarmente):
A) _________________________________,
B) _________________________________,
C) _________________________________,
■ riconosciuta/te SI dipendente da causa di servizio con Verbale ______________ in data_______________dal________________________________ ovvero con Decreto n. ___________ in data____________
È ti riallego la circolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
In GDF senza una circolare interna nessuno si prenderà mai la responsabilità di inviare i colleghi in CMO per l'accertamento ai fini dell'ascrivibilità per la PPO. Pazienza prima o poi uscirà la circolare.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6420
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Riconoscimento PPO prima della data di pensionamento
Messaggio da nonno Alberto »
Gismo65 ha scritto: ↑mer ago 02, 2023 9:20 pm
Quello che ha scritto cbr90075 corrisponde a quello che mi hanno detto.
Anzi mi hanno consigliato di presentare la domanda personalmente e direttamente al Cmo quando ci andrò per l'aggravamento.
La domanda presentata in questo modo sarebbe carente, poiché priva di data, firma e protocollo.
Inoltre,verrebbe disatteso il punto 5 della circolare che prevede, sarà cura dei competenti E/D/R/C di appartenenza degli interessati, mediante le rispettive articolazioni responsabili dell’istruttoria delle pratiche in argomento, accertare la sussistenza del predetto requisito di anzianità anagrafica, prima di inviarle in CMO per la loro definizione ovvero rilasciare direttamente agli interessati apposita attestazione da esibire in CMO per coloro che, invitati a visita nel quadriennio utile per pratiche già in trattazione, ne facciano richiesta. Il processo verbale al riguardo emesso dalla competente CMO deve essere trattenuto nel fascicolo personale custodito presso l’Ente di appartenenza del dipendente, formando all’occorrenza, oggetto di movimentazione in caso di trasferimenti.
A questo punto non so cos'altro suggerire.
Rispondi
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE