In aspettativa, info criteri idoneità CMO

Feed - CARABINIERI

Rispondi
lcam94
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2023 5:43 pm

In aspettativa, info criteri idoneità CMO

Messaggio da lcam94 »

Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, sono un Mar.Ord. dei CC di 28 anni con 7 anni di servizio. 6 mesi fa circa ho avuto un incidente stradale in moto, non per causa di servizio, in cui mi sono procurato frattura esposta di tibia e perone. Per guarire ci metterò sicuramente un po' di tempo ma la mia domanda principale è volta al fatto che sicuramente mi dovranno inserire un mezzo di sintesi interno (mi hanno parlato di chiodo endomidollare) che dovrò tenere fino a non so quando. La mia preoccupazione è che quando dovrò andare a visita presso la CMO quest'ultina possa farmi storie per questa cosa, pur contando di riprendere la funzionalità piena della gamba. Il mio desiderio è quello di rientrare in servizio.
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare


Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6450
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: In aspettativa, info criteri idoneità CMO

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,



La situazione richiede due tempistiche nella fase di aspettativa per infermità non causa di servizio , uno è l'intervento, la fisioterapia e la guarigione, l'altro, la valutazione ortopedica con la necessità di togliere il chiodo per probabile infezione o altre ragioni.

In questo caso, ulteriore periodo di guarigione, poiché, per un po di tempo l'osso sarà debole a causa del vuoto che lascia il chiodo.

Quindi , se non ci sono controindicazioni mediche, tenerlo con meno rischio di rifrattura ma se ti rifratturi la situazione sarà più complessa.

Quanto precede, non vuole essere un parere medico, ma solo richiamare la tua attenzione al periodo di aspettativa continuata o nel quinquennio mobile che abbiamo a disposizione pari a giorni 730 o 731 qualora anno bisestile.

Quindi, i primi 45 giorni vengono considerati congedo straordinario, dal 46° si entra in aspettativa, qualora continuata e supera i 12 mesi vai in decurtazione stipendiale del 50%, dal 13° al 18° mese e a ZERO stipendio dal 19° al 24°.

Per cui non essendoci i presupposti per presentare domanda di riconoscimento causa di servizio entro il 12 ° mese poni attenzione a quanto detto.

Altro aspetto da attenzionare è non superare il periodo massimo di 730 o 731 giorni, poiché si decade e verrebbe precluso il transito.

Ciò detto, rimani sempre in contatto con il nucleo comando affinché ci sia sempre una situazione aggiornata del periodo di aspettativa, quindi, cogli l'occasione e verifica.


Ecco il motivo per cui all'inizio ti ho indicato le due fasi diverse, uno è il periodo di guarigione l'altro è di rimozione.

Se lo ritieni opportuno, affinché si possa inquadrare meglio la situazione, puoi indicare con esattezza la data del sinistro e la notifica inizio aspettativa, con assenza nell'ultimo quinquennio.






lcam94 ha scritto: sab mar 11, 2023 9:03 am Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, sono un Mar.Ord. dei CC di 28 anni con 7 anni di servizio. 6 mesi fa circa ho avuto un incidente stradale in moto, non per causa di servizio, in cui mi sono procurato frattura esposta di tibia e perone. Per guarire ci metterò sicuramente un po' di tempo ma la mia domanda principale è volta al fatto che sicuramente mi dovranno inserire un mezzo di sintesi interno (mi hanno parlato di chiodo endomidollare) che dovrò tenere fino a non so quando. La mia preoccupazione è che quando dovrò andare a visita presso la CMO quest'ultina possa farmi storie per questa cosa, pur contando di riprendere la funzionalità piena della gamba. Il mio desiderio è quello di rientrare in servizio.
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare
lcam94
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2
Iscritto il: ven mar 10, 2023 5:43 pm

Re: In aspettativa, info criteri idoneità CMO

Messaggio da lcam94 »

Buongiorno e grazie delle info. Io ho avuto l'incidente il 24 settembre ed una volta terminati i 45 di licenza straordinaria sono stato collocato in aspettativa per infermità temporanea a decorrere dal 8 novembre 2022. Non ho mai fruito prima di oggi di giorni di aspettativa. Per quanto concerne l'incidente più che la frattura in sé ciò che allunga i tempi di guarigione è che ho riportato una parziale perdita di sostanza ossea. Le articolazioni però sono sane. Finora è stata trattata solo la parte relativa ai tessuti molli, infatti a breve dovrò ricoverarmi nuovamente per subire un intervento chirurgico per quanto riguarda la parte ortopedica. Ho prospettato ai medici le mie necessità tempistiche in generale e hanno detto che dovrei farcela ma non ho mai approfondito relativamente ai mezzi di sintesi. Siccome ho sentito dire che questi ultimi non vanno necessariamente rimossi, per questo mi chiedevo come vengono valutati dalla CMO.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6450
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: In aspettativa, info criteri idoneità CMO

Messaggio da nonno Alberto »

lcam94 ha scritto: sab mar 11, 2023 11:41 am Buongiorno e grazie delle info. Io ho avuto l'incidente il 24 settembre ed una volta terminati i 45 di licenza straordinaria sono stato collocato in aspettativa per infermità temporanea a decorrere dal 8 novembre 2022. Non ho mai fruito prima di oggi di giorni di aspettativa. Per quanto concerne l'incidente più che la frattura in sé ciò che allunga i tempi di guarigione è che ho riportato una parziale perdita di sostanza ossea. Le articolazioni però sono sane. Finora è stata trattata solo la parte relativa ai tessuti molli, infatti a breve dovrò ricoverarmi nuovamente per subire un intervento chirurgico per quanto riguarda la parte ortopedica. Ho prospettato ai medici le mie necessità tempistiche in generale e hanno detto che dovrei farcela ma non ho mai approfondito relativamente ai mezzi di sintesi. Siccome ho sentito dire che questi ultimi non vanno necessariamente rimossi,



per questo mi chiedevo come vengono valutati dalla CMO.

La CMO valuterà al momento opportuno l'idoneità in relazione alla certificazione medica prodotta.

Ma, per un parere autorevole e professionale, scrivi nella sezione del medico legale Dott Fanetti, in relazione alla valutazione della CMO.
Rispondi