RIPOSO MEDICO
RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Buongiorno, in caso di riposo medico concesso dal medico di base qmin che orari devo restare a casa per eventuali controlli. Invece negli orari non previsti posso uscire regolarmente? Grazie.
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
La circolare non si apre per mancanza autorizzazioni. Qualcuno sa dirmi in forma sintetica gli orari in cui bisogna restare a casa in caso di riposo, e se valgono 7 giorni su 7.
Re: RIPOSO MEDICO
Ciao ANTONIO,
per i dipendenti pubblici le visite fiscali possono essere svolte dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
L'obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi compresi nel periodo di malattia ed eventualmente più di una volta al giorno.
Di seguito il riferimento della circolare del Ministero della Difesa, basta scaricare l'applicazione Adobe Acrobat Reader.
M_D GMIL REG 2019 0449109 31.07.2019.
per i dipendenti pubblici le visite fiscali possono essere svolte dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
L'obbligo di reperibilità sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi compresi nel periodo di malattia ed eventualmente più di una volta al giorno.
Di seguito il riferimento della circolare del Ministero della Difesa, basta scaricare l'applicazione Adobe Acrobat Reader.
M_D GMIL REG 2019 0449109 31.07.2019.
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Chiedo scusa, nel caso di riposo medico, visto che gli orari in cui devo essere reperibile occupano gran parte della giornata, se devo fare viaite mediche non attinenti la patologia indicata in certificato di malattia ovveorosia devo andare al dentista, dal gastroenterologo, o altro come posso fare. Va bene il rispetto degli orari ma se devo fare visite mediche come faccio?
Grazie per la risposta.
Grazie per la risposta.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da nonno Alberto »
ANTONIO1980 ha scritto: ↑dom feb 19, 2023 2:01 am Chiedo scusa, nel caso di riposo medico, visto che gli orari in cui devo essere reperibile occupano gran parte della giornata, se devo fare viaite mediche non attinenti la patologia indicata in certificato di malattia ovveorosia devo andare al dentista, dal gastroenterologo, o altro come posso fare. Va bene il rispetto degli orari ma se devo fare visite mediche come faccio?
Grazie per la risposta.
Nel caso di specie le visite non attinenti alla patologia non sono precluse anche se ricadono nell'orario di reperibilità, poiché, una qualunque visita risulterà già prenotata presso il cup, mentre per il dentista ti farai rilasciare un certificato giustificativo nel quale si attesta l'orario di presenza.
Tale certificazione, verrà esibita qualora richiesta dall'Inps per mancata presenza in casa.
Re: RIPOSO MEDICO
Ciao Antonio,
hai installato l'applicazione Adobe ? Se affermativo, sulla circolare sopra menzionata dovrebbe essere riportato che per visite specialistiche devi darne comunicazione a chi di competenza.
hai installato l'applicazione Adobe ? Se affermativo, sulla circolare sopra menzionata dovrebbe essere riportato che per visite specialistiche devi darne comunicazione a chi di competenza.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da nonno Alberto »
nonno Alberto ha scritto: ↑dom feb 19, 2023 8:05 amANTONIO1980 ha scritto: ↑dom feb 19, 2023 2:01 am Chiedo scusa, nel caso di riposo medico, visto che gli orari in cui devo essere reperibile occupano gran parte della giornata, se devo fare viaite mediche non attinenti la patologia indicata in certificato di malattia ovveorosia devo andare al dentista, dal gastroenterologo, o altro come posso fare. Va bene il rispetto degli orari ma se devo fare visite mediche come faccio?
Grazie per la risposta.
Nel caso di specie le visite non attinenti alla patologia non sono precluse anche se ricadono nell'orario di reperibilità, poiché, una qualunque visita risulterà già prenotata presso il cup, mentre per il dentista ti farai rilasciare un certificato giustificativo nel quale si attesta l'orario di presenza.
Tale certificazione, verrà esibita qualora richiesta dall'Inps per mancata presenza in casa.
Per il tuo Reparto è opportuno questo :
SENZA COMPLICARTI LA VITA
l’obbligo per il dipendente di comunicare preventivamente all’Amministrazione la necessità di doversi assentare dal domicilio durante le predette fasce di reperibilità, per iscritto o anche a mezzo telefono, a causa di:
visite mediche;
prestazioni specialistiche.
accertamenti diagnostici.
altri “giustificati motivi”.
E NULL'ALTRO
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Io penso di andqre a riposo medico tra 10 giorni per circa 2 mesi. Le visite mediche da sostenere che non hanno nulla a vedere con la patologia colonna vertebrale sono psicologo, gastroenterologo, dentista, tante non prenotabili con CUP. Se ogni qualvolta che esco devo avvisare mio comando per dire che vado dallo psicologo non mi sembra il massimo anche perché sono cose mie private.
Posso uscire per le visite, e nel caso in cui vengano per visite vi è mia madre che può riferire che sono assente per visite mediche che poi potrò naturamente motivare e attestare ma all'INPS non al mio Comando.
Posso uscire per le visite, e nel caso in cui vengano per visite vi è mia madre che può riferire che sono assente per visite mediche che poi potrò naturamente motivare e attestare ma all'INPS non al mio Comando.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Cercherò di essere ancora più esaustivo...... e darti qualche informazione in più.....
Cercherò di essere ancora più esaustivo...... e darti qualche informazione in più.....
ANTONIO1980 ha scritto: ↑lun feb 20, 2023 8:10 am Io penso di andqre a riposo medico tra 10 giorni per circa 2 mesi.
Ok, puoi fare 60 giorni di malattia e 90 giorni convalescenza.
Nell'arco dei 60 giorni di malattia o riposo medico, quando vengono superati i 45 si entra in aspettativa.
Per il periodo di malattia la idoneità al servizio è discrezione del dss in relazione alla patologia, mentre al termine di convalescenza c'è la CMO.
Le visite mediche da sostenere che non hanno nulla a vedere con la patologia colonna vertebrale sono psicologo, gastroenterologo, dentista, tante non prenotabili con CUP.
giusto per notizia, sarà opportuno che dai una letta all'art 748 TUOM
Tranne il dentista le restanti sono tutte prenotabili e se non le prenoti le fai a pagamento.
Se ogni qualvolta che esco devo avvisare mio comando per dire che vado dallo psicologo non mi sembra il massimo anche perché sono cose mie private.
Premesso che, fintanto sei in malattia o riposo medico devi osservare gli orari di reperibilità per eventuale visita medica fiscale e come già detto avvisare o per iscritto o con una semplice telefonata che stai uscendo per una visita medica senza necessità di indicare la patologia stante la privacy.
L'obbligo di preavviso al tuo comando è indicato nella circolare M_D GMIL REG 2019 0449109 31.07.2019 ( già allegata)
Posso uscire per le visite, e nel caso in cui vengano per visite vi è mia madre che può riferire che sono assente per visite mediche che poi potrò naturamente motivare e attestare ma all'INPS non al mio Comando.
la visita fiscale, in ogni caso, non deve essere richiesta quando:
la certificazione sanitaria sia stata rilasciata dagli Organi Sanitari Militari;
l’assenza del militare sia dovuta a ferite/lesioni traumatiche riportate in servizio (periodo compreso tra l’evento traumatico e la riacquistata idoneità al servizio);
è escluso dall’obbligo di reperibilità il personale per il quale l’assenza è riconducibile a:
patologie gravi che richiedono terapie salvavita.
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Ho fatto risonanza magnetica. Riscontrate protusioni erniarie. Sto avendo problemi a lavoro nei movimenti ed anche stando a letto. Lavoro a 500 km dal mio paese ove vivono i genitori e pertanto vorrei stante la risonanza ed eventuale visita fisiatrica e neuro chirurgica farmi prescrivere qualche mese di riposo ed assentarmi.
Non ho ancora avviato iter causa di servizio, nel caso al rientro.
Stante la patologia potrei farmi indicare dal medico di base che i limiti temporali della presenza in casa devono essere non vincolanti stante attività per fisioterapia tra cui camminate.
Grazie.
Non ho ancora avviato iter causa di servizio, nel caso al rientro.
Stante la patologia potrei farmi indicare dal medico di base che i limiti temporali della presenza in casa devono essere non vincolanti stante attività per fisioterapia tra cui camminate.
Grazie.
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Cosa vuol dire che posso fare 60 giorni di malattia e 90 convalescenza? Se faccio 90 giorni di riposo medico per patologia naturalmente con invio di più certificati non posso farlo. Se facessi 90 giorni riposo medico al rienteo per idoneità mi giudica infermeria del Comando Corpo o CMO.
Re: RIPOSO MEDICO
No, non è più previsto quello che dici, nemmeno per chi soffre di disturbi psichici. Il medico non te los criverà, e se anche fosse, non ha alcuna valenza.Stante la patologia potrei farmi indicare dal medico di base che i limiti temporali della presenza in casa devono essere non vincolanti stante attività per fisioterapia tra cui camminate.
Grazie.
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da ANTONIO1980 »
Visto che devi fare fisiorlterapia ed altre visite potrei mancare da lavoro per tre mesi con invio certificati?
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6450
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: RIPOSO MEDICO
Messaggio da nonno Alberto »
ANTONIO1980 ha scritto: ↑gio feb 23, 2023 8:06 pm
Visto che devi fare fisiorlterapia ed altre visite potrei mancare da lavoro per tre mesi con invio certificati?
Ciao Antonio,
Vediamo se riusciamo a fare il punto, però, pur condividendo i dolori fisici, non possiamo andare ad oltranza dopo tutte le indicazioni già date, quindi :
Quanti sono e quando scadono questi benedetti giorni di riposo che sono stati concessi dal medico di base ?
Il medico di base, stando alla norma concede 60 giorni di malattia o riposo e 90 giorni di convalescenza che viene concessa dopo un intervento chirurgico, quindi se ci sono queste due condizioni si può stare fuori 150 giorni concessi dal medico di base.
Ora il medico di base, in relazione alla patologia e alla gravità può valutare anche diversamente, darti oltre i 60 altri giorni di riposo oppure in relazione alla gravità della patologia inviarti in cmo.
Per cui, se non stai bene perché dagli accertamenti sanitari risulta una situazione compromessa, ti fai dare i giorni di riposo, comunicando al tuo comando,poi il medico di base valuterà se al temine dei giorni di riposo e quelli successivi continuare a mantenerti nella posizione di malattia o inviarti in cmo.
Concludo, gli orari a cui devi attenerti sono queli gia detti e ridetti, compresa la comunicazione di quando esci per fare una visita o altre visite, basta una telefonata...." sto uscendo per una visita medica".
È chiaro che, se arriva il medico inps ( vuol dire che è stato mandato dal comando) e non ti trova a casa dovrai giustificare a loro la tua assenza.
Poi, qualora non giustifichi potresti subire una sanzione disciplinare.
Invece negli orari non previsti posso uscire regolarmente?
Gli orari da osservare sono
09,00 alle ore 13,00
15,00 alle ore 18,00.
L’assenza alla visita fiscale può essere giustificata, ad esempio, nei seguenti casi, trattati dalla giurisprudenza:
l’assenza è dovuta a un giustificato motivo, ossia è stata causata da:
forza maggiore;
situazioni che abbiano reso imprescindibile ed indifferibile la presenza del lavoratore altrove;
concomitanza di visite, prestazioni e accertamenti specialistici se si dimostra che le stesse non potevano essere effettuate in ore diverse da quelle corrispondenti alle fasce orarie di reperibilità;
ogni serio e fondato motivo che rende plausibile l’allontanamento del lavoratore dal proprio domicilio (seria e valida ragione, socialmente apprezzabile)
Inoltre, in malattia si possono fare tutte quelle attività che non risultano in contrasto con lo stato di salute. Non esiste, dunque, un elenco di cosa è vietato fare, visto che tutto dipende dalla condizione del lavoratore e dalla patologia da cui è affetto.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE