Buon giorno sono un Sergente dell'esercito orfano di padre dal 92, da pochi giorni è venuto a mancare anche mio fratello, si è suicidato.
Di questa situazione mia madre ha risentito parecchio e vorrei chiedere l'avvicinamento a casa visto che presto servizio a Milano e sono sardo.
Mi è stato consigliato di procedere con l'allegato H della legge 104/92, vorrei capire qual'è la procedura giusta per inoltrare la domanda di trasferimento.
Certo della sua disponibilità.
Cordiali Saluti.
domanda di trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: domanda di trasferimento
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Premessa tua la mia doverosa solidarietà per il grave momento che lei sta vivendo, le confermo che -effettivamente - solo la domanda presentata ai sensi del cosiddetto allegato H costituisce lo strumento attraverso il quale lei può ottenere l'avvicinamento alla casa familirare.
Ovviamente, vale la solita avvertenza per cui l'Amministrazione ha piena discrezionalità nell avalutazione dei motivi e nella conseguente decisione finale.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Ovviamente, vale la solita avvertenza per cui l'Amministrazione ha piena discrezionalità nell avalutazione dei motivi e nella conseguente decisione finale.
Sinceri auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: domanda di trasferimento
Messaggio da Mauro Chessa »
la ringrazio cordialmente per la risposta datami, provvederò ad avviare la pratica in questione.
Re: domanda di trasferimento
Messaggio da Mauro Chessa »
salve, sono un Sergente dell'Esercito italiano che presta servizio presso un reparto infrastrutture, l'8 di marzo 2011 ho presentato domanda di trasferimento ai sensi dell'allegato H. Come previsto la mia istanza ha effettuato parte dell'iter in tempi brevi (circa 15 gg) fino a che non è giunta al comando superiore prima di SME-Dipe nel mio caso stiamo parlando dell'Ispettorato delle Infrastrutture e da allora non ho avuto più notizie. L'ultima notifica arrivata al sottoscritto di invio pratica agli organi superiori risale al 13 di aprile 2011. Nei mesi successivi ho provato in tutti i modi ad avere notizie in merito alla mia istanza prima chiedendo all'ufficio personale del mio reparto e poi telefonando personalmente all'Ispettorato delle Infrastrutture a Roma ma invano, nessuno mi da una risposta, ovvero non si sa che fine ha fatto la mia pratica ognuno dice qualcosa di diverso. dopo questa lunga premessa la mia domanda è questa :
COME FACCIO A RINTRACCIARE LA MIA ISTANZA DI TRASFERIMENTO E SAPERE CHE FINE A FATTO E SOPRATTUTTO QUALI SONO I TERMINI PREVISTI AI SENSI DELL'ALLEGATO H PER LA CHIUSURA DELLA PRATICA ?
vi ringrazio in anticipo spero vivamente possiate darmi una mano importante per risolvere il mio problema.
P.S.
Se qualcuno potesse darmi qualche riferimento normativo in merito sarebbe il massimo.... ancora grazie e buona giornata..
COME FACCIO A RINTRACCIARE LA MIA ISTANZA DI TRASFERIMENTO E SAPERE CHE FINE A FATTO E SOPRATTUTTO QUALI SONO I TERMINI PREVISTI AI SENSI DELL'ALLEGATO H PER LA CHIUSURA DELLA PRATICA ?
vi ringrazio in anticipo spero vivamente possiate darmi una mano importante per risolvere il mio problema.
P.S.
Se qualcuno potesse darmi qualche riferimento normativo in merito sarebbe il massimo.... ancora grazie e buona giornata..
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE