ferie 2021
-
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm
ferie 2021
Messaggio da peppe costa »
Salve a tutti, pongo un quesito, premetto che ho ancora tutte le ferie del 2021, qualcuno mi sa dire se si devono prendere entro giugno o dicembre? in attesa porgo cordiali saluti.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 780
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: ferie 2021
Messaggio da domenico.c »
ciao, la norma attuale di riferimento:peppe costa ha scritto: ↑mar gen 17, 2023 12:14 pm Salve a tutti, pongo un quesito, premetto che ho ancora tutte le ferie del 2021, qualcuno mi sa dire se si devono prendere entro giugno o dicembre? in attesa porgo cordiali saluti.
art. 9 del D.P.R. 39/2018
Qualora indifferibili esigenze di servizio non abbiano reso possibile la completa fruizione del congedo ordinario
nel corso dell’anno, la parte residua deve essere fruita entro i diciotto mesi successivi. Compatibilmente con le
esigenze di servizio, in caso di motivate esigenze di carattere personale, il dipendente deve fruire del congedo
residuo entro i diciotto mesi successivi all’anno di spettanza.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 780
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: ferie 2021
Messaggio da domenico.c »
il comunicato si riferisce a quanto di seguito (emergenza covid):
- il congedo ordinario riferito all’anno 2018 può essere fruito dal dipendente entro il mese di giugno del 2021;
- il congedo ordinario riferito all’anno 2019 può essere fruito dal dipendente entro il mese di giugno del 2022;
- il congedo ordinario riferito all’anno 2020 può essere fruito dal dipendente entro il mese di giugno del 2023
Re: ferie 2021
Ciao Domenico,
la norma art. 9 del D.P.R 15/03/2018 n.39 da Te postata è inserita nel comunicato, specificando i classici 18 mesi successivi all’anno di scadenza dell’istituto in questione.
Il comunicato essendo successivo alla suddetta norma, in piena emergenza Covid, ha specificato altresì l'estensione di ulteriori 12 mesi per la fruizione del congedo.
Visto che non si rientra più in tale emergenza, i mesi sono nuovamente 18, pertanto come giustamente avanzato, la licenza riferita all'anno 2021 dovrà essere fruita entro il 30 giugno 2023.
la norma art. 9 del D.P.R 15/03/2018 n.39 da Te postata è inserita nel comunicato, specificando i classici 18 mesi successivi all’anno di scadenza dell’istituto in questione.
Il comunicato essendo successivo alla suddetta norma, in piena emergenza Covid, ha specificato altresì l'estensione di ulteriori 12 mesi per la fruizione del congedo.
Visto che non si rientra più in tale emergenza, i mesi sono nuovamente 18, pertanto come giustamente avanzato, la licenza riferita all'anno 2021 dovrà essere fruita entro il 30 giugno 2023.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm
Re: ferie 2021
Messaggio da peppe costa »
quindi per quello riferito al 2021 anche il prossimo anno?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 153
- Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 780
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: ferie 2021
Messaggio da domenico.c »
hai ragione, ho voluto specificare perchè l'intestazione del comunicatomauri64 ha scritto: ↑mar gen 17, 2023 3:22 pm Ciao Domenico,
la norma art. 9 del D.P.R 15/03/2018 n.39 da Te postata è inserita nel comunicato, specificando i classici 18 mesi successivi all’anno di scadenza dell’istituto in questione.
Il comunicato essendo successivo alla suddetta norma, in piena emergenza Covid, ha specificato altresì l'estensione di ulteriori 12 mesi per la fruizione del congedo.
Visto che non si rientra più in tale emergenza, i mesi sono nuovamente 18, pertanto come giustamente avanzato, la licenza riferita all'anno 2021 dovrà essere fruita entro il 30 giugno 2023.
-COMUNICATOCHIARIMENTI SULLA FRUIZIONE DEL CONGEDO ORDINARIO PREGRESSO
si riferisce agli anni precedenti al 2021, anno del quesito.
______________________________________________________________________________________________
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE