Primo accredito cedolino pensionistico
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Grazie ARUSPICE per la celere risposta. Sono molto felice per la collega che così "rapidamente" sembrerebbe riuscire a definire la sua posizione. Mi auguro fortemente che non sia un caso sporadico.
Purtroppo a tutt'oggi, colleghi in quiescenza dal 1 gennaio naturalmente per limiti d'età, hanno visto il loro fascicolo essere trasmesso dall'uff. pensioni all'INPS il 23 dicembre. ( Direz. Centrale Polizia Criminale )
Non ho altro da aggiungere.
Purtroppo a tutt'oggi, colleghi in quiescenza dal 1 gennaio naturalmente per limiti d'età, hanno visto il loro fascicolo essere trasmesso dall'uff. pensioni all'INPS il 23 dicembre. ( Direz. Centrale Polizia Criminale )
Non ho altro da aggiungere.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Buonasera Maurizio, sono riuscito a vedere, sull'app mobile dell'INPS, l'importo della quota cedibile che risulta essere di euro 367,45. Quindi la mia pensione lorda potrebbe essere di 1837,25 euro?


Poco! Ma bisogna accontentarsi!





Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Ciao IRPINO66,
la quota cedibile moltiplicata per 5 si riferisce all'importo netto del 1° cedolino pensione.
Pertanto, 1837,25 euro mensili netti sono superiori a 4 volte il trattamento minimo lordo di 2101,52 euro.
Ecco spiegato il motivo per cui l'Inps non ti ha corrisposto la rivalutazione il 1° gennaio 2023.
la quota cedibile moltiplicata per 5 si riferisce all'importo netto del 1° cedolino pensione.
Pertanto, 1837,25 euro mensili netti sono superiori a 4 volte il trattamento minimo lordo di 2101,52 euro.
Ecco spiegato il motivo per cui l'Inps non ti ha corrisposto la rivalutazione il 1° gennaio 2023.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
@mauri64, non avendo mai chiesto un prestito INPDAP non sapevo che la quota cedibile si riferisse all'importo netto e quindi, ad occhio, il mio importo lordo pensionistico dovrebbe essere inferiore ai 2625 euro!?
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
@ IRPINO66,
a me risulterebbe un importo lordo inferiore a 2.625 euro. Potrebbe non essere corretta la quota cedibile.
Hai controllato ai percorsi che ho indicato a Luc62 del 29 dic 2022 ore 12:18 ?
a me risulterebbe un importo lordo inferiore a 2.625 euro. Potrebbe non essere corretta la quota cedibile.
Hai controllato ai percorsi che ho indicato a Luc62 del 29 dic 2022 ore 12:18 ?
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
@mauri64
Sul sito INPS non ho trovato ancora nulla, mentre nell'app mobile è riportata questa quota cedibile. Credo che sia l'importo esatto anche se si poteva sperare di più. Ricordo che il mio coefficiente di trasformazione del montante contributivo è 4,186 e non sono sicuro che mi abbiano applicato l'art.54, i 2 anni di ausiliario e comunque, nel mio estratto conto contributivo, ci sono alcuni periodi che non presentano le maggiorazioni di servizio (1/5) ed annualità con importi corrispondenti poco credibili. Quando l'ho rappresentato all'ufficio amministrativo mi hanno assicurato che eventuali anomalie sarebbero state corrette prima del calcolo della pensione. Evidentemente non è stato corretto un bel niente. Ma bisogna avere fiducia nella pubblica amministrazione e, soprattutto, bisogna sapersi accontentare
Sul sito INPS non ho trovato ancora nulla, mentre nell'app mobile è riportata questa quota cedibile. Credo che sia l'importo esatto anche se si poteva sperare di più. Ricordo che il mio coefficiente di trasformazione del montante contributivo è 4,186 e non sono sicuro che mi abbiano applicato l'art.54, i 2 anni di ausiliario e comunque, nel mio estratto conto contributivo, ci sono alcuni periodi che non presentano le maggiorazioni di servizio (1/5) ed annualità con importi corrispondenti poco credibili. Quando l'ho rappresentato all'ufficio amministrativo mi hanno assicurato che eventuali anomalie sarebbero state corrette prima del calcolo della pensione. Evidentemente non è stato corretto un bel niente. Ma bisogna avere fiducia nella pubblica amministrazione e, soprattutto, bisogna sapersi accontentare

Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Ho verificato che un collega, parigrado, andato in pensione di vecchiaia con 40 anni ed 1 mese di servizio effettivo il 1 maggio 2022 (arruolato il 1 aprile 1982) percepisce una pensione netta (con moglie a carico) di 2448 euro mensili. Ben 611 euro al mese più di me! Vale per quelli ansiosi di conoscere i valori reali del moltiplicatore sulle pensioni di vecchiaia.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Essendo andato in quiescenza alla fine del mese passato, come già specificato avrai diritto alla rivalutazione. Quando consulterai la determina dovrai verificare se ti hanno applicato l'art. 54 fin da subito.IRPINO66 ha scritto: ↑mar gen 03, 2023 11:15 pm @mauri64
Sul sito INPS non ho trovato ancora nulla, mentre nell'app mobile è riportata questa quota cedibile. Credo che sia l'importo esatto anche se si poteva sperare di più. Ricordo che il mio coefficiente di trasformazione del montante contributivo è 4,186 e non sono sicuro che mi abbiano applicato l'art.54, i 2 anni di ausiliario e comunque, nel mio estratto conto contributivo, ci sono alcuni periodi che non presentano le maggiorazioni di servizio (1/5) ed annualità con importi corrispondenti poco credibili. Quando l'ho rappresentato all'ufficio amministrativo mi hanno assicurato che eventuali anomalie sarebbero state corrette prima del calcolo della pensione. Evidentemente non è stato corretto un bel niente. Ma bisogna avere fiducia nella pubblica amministrazione e, soprattutto, bisogna sapersi accontentare![]()
Il più delle volte gli estratti conto dell'INPS non sono corretti, verifica con la tua ex amministrazione se ha trasmesso la situazione contributiva aggiornata.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Ritengo che il collega oltre al moltiplicatore abbia ricongiunto un periodo esterno antecedente all'arruolamento, così da rientrare nel sistema economico più favorevole (retributivo).IRPINO66 ha scritto: ↑mar gen 03, 2023 11:23 pm Ho verificato che un collega, parigrado, andato in pensione di vecchiaia con 40 anni ed 1 mese di servizio effettivo il 1 maggio 2022 (arruolato il 1 aprile 1982) percepisce una pensione netta (con moglie a carico) di 2448 euro mensili. Ben 611 euro al mese più di me! Vale per quelli ansiosi di conoscere i valori reali del moltiplicatore sulle pensioni di vecchiaia.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
mauri64 ha scritto:
"Ritengo che il collega oltre al moltiplicatore abbia ricongiunto un periodo esterno antecedente all'arruolamento, così da rientrare nel sistema economico più favorevole (retributivo)."
Buongiorno Maurizio, non mi ha riferito di lavoro precedente alla Polizia, ma vista l'età è possibile che sia come dici tu. Anche perchè una così importante differenza con la mia pensione non si può giustificare solo con il moltiplicatore ed i due anni di servizio in più!
"Ritengo che il collega oltre al moltiplicatore abbia ricongiunto un periodo esterno antecedente all'arruolamento, così da rientrare nel sistema economico più favorevole (retributivo)."
Buongiorno Maurizio, non mi ha riferito di lavoro precedente alla Polizia, ma vista l'età è possibile che sia come dici tu. Anche perchè una così importante differenza con la mia pensione non si può giustificare solo con il moltiplicatore ed i due anni di servizio in più!
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
@mauri64, stamane ho dato un'occhiata al decreto di pensione ed ho notato che l'ufficio personale ha comunicato alla Prefettura, nel mio stato di servizio, la maggiorazione di servizio di(1/5) dal 3/12/1987, ossia dopo il secondo corso da agente effettivo, ben 29 mesi dopo l'arruolamento da agente ausiliario. Altro che servizio ausiliario di leva, questi non hanno considerato neanche il servizio da ausiliario trattenuto ed il corso di effettivo nella maggiorazione, come invece indicato nell'estratto dei contributi previdenziali riportati sul sito INPS. E' evidente che l'INPS si è attenuto ai dati segnalati nello stato di servizio comunicato dall'amministrazione! Che bella frittata!mauri64 ha scritto: ↑mar gen 03, 2023 11:40 pmEssendo andato in quiescenza alla fine del mese passato, come già specificato avrai diritto alla rivalutazione. Quando consulterai la determina dovrai verificare se ti hanno applicato l'art. 54 fin da subito.IRPINO66 ha scritto: ↑mar gen 03, 2023 11:15 pm @mauri64
Sul sito INPS non ho trovato ancora nulla, mentre nell'app mobile è riportata questa quota cedibile. Credo che sia l'importo esatto anche se si poteva sperare di più. Ricordo che il mio coefficiente di trasformazione del montante contributivo è 4,186 e non sono sicuro che mi abbiano applicato l'art.54, i 2 anni di ausiliario e comunque, nel mio estratto conto contributivo, ci sono alcuni periodi che non presentano le maggiorazioni di servizio (1/5) ed annualità con importi corrispondenti poco credibili. Quando l'ho rappresentato all'ufficio amministrativo mi hanno assicurato che eventuali anomalie sarebbero state corrette prima del calcolo della pensione. Evidentemente non è stato corretto un bel niente. Ma bisogna avere fiducia nella pubblica amministrazione e, soprattutto, bisogna sapersi accontentare![]()
Il più delle volte gli estratti conto dell'INPS non sono corretti, verifica con la tua ex amministrazione se ha trasmesso la situazione contributiva aggiornata.
Durante la mia attività lavorativa ho cercato sempre di essere attento nell'applicare le norme e le leggi che il caso di specie richiamava, senza mai interpretarle in modo personale. Nel dubbio mi sono sempre aggiornato con gli strumenti che avevo a disposizione (Codici, Prontuari, Gazzetta Ufficiale ecc.) anche perchè, in caso di errore avrei pagato, nella migliore delle ipotesi, con sanzioni disciplinari o la classica cazziata che non ho mai sopportato!
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
@ IRPINO66,
scrivi tramite PEC oppure rivolgiti di persona alla tua ex amministrazione, affinché trasmetta all'Inps la tua situazione contributiva aggiornata.
scrivi tramite PEC oppure rivolgiti di persona alla tua ex amministrazione, affinché trasmetta all'Inps la tua situazione contributiva aggiornata.
Re: Primo accredito cedolino pensionistico
Con enorme piacere, comunico che anche per chi dipende dall’ufficio pensioni del Ministero, le cose stanno cambiando in meglio, anche l’INPS di Roma, da una parvenza di esistenza in vita.
Sono stato posto in pensione (60 anni Polizia di Stato), il 1 marzo scorso, senza alcuna raccomandazione o conoscenza, ho ricevuto il 20 aprile la “determina” e telefonicamente mi hanno confermato che, o l’8 o il 20 maggio, riceverò gli arretrati.
Dal 1 giugno tutto andrà a regime regolarmente.
Quindi rispetto a quanto da me descritto tempo fa, cioè con tempi di attesa di 9/10 mesi, naturalmente verificati, anche chi andrà in pensione a Roma può stare tranquillo.
Ritengo sia un aggiornamento doveroso ed obbligatorio.
Un caro saluto a tutti, amministratori ed esperi in primis.
Sono stato posto in pensione (60 anni Polizia di Stato), il 1 marzo scorso, senza alcuna raccomandazione o conoscenza, ho ricevuto il 20 aprile la “determina” e telefonicamente mi hanno confermato che, o l’8 o il 20 maggio, riceverò gli arretrati.
Dal 1 giugno tutto andrà a regime regolarmente.
Quindi rispetto a quanto da me descritto tempo fa, cioè con tempi di attesa di 9/10 mesi, naturalmente verificati, anche chi andrà in pensione a Roma può stare tranquillo.
Ritengo sia un aggiornamento doveroso ed obbligatorio.
Un caro saluto a tutti, amministratori ed esperi in primis.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE