Buon giorno, scusate se mi intrometto ma, a mio avviso, un altro eventuale problema per il riconoscimento della CdS è dovuto alla tipologia di mezzo utilizzato indipendentemente dal discorso privato o dell'amministrazione, ovvero un "due ruote".....spero di sbagliarmi...
@ Domenico.c, mi dici cortesemente dove posso trovare il riferimento della forfetaria di 110 euro, spese di viaggio a parte, ecc. ecc.
Incidente itinere in moto
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Incidente itinere in moto
Messaggio da domenico.c »
@firefox
ciao, ecco i riferimenti,
art. 13, cmma12 del d.P.R. 51/09, tieni presente che da quanto è stata introdotta la forfetaria è sempre stato cosi.
12. L'Amministrazione, a richiesta dell'interessato, autorizza
preventivamente, oltre al rimborso delle spese di viaggio, la
corresponsione a titolo di rimborso di una somma forfetaria di euro
110,00 per ogni ventiquattro ore compiute di missione, in alternativa
al trattamento economico di missione vigente, nell'ambito delle
risorse allo scopo assegnate sui pertinenti capitoli di bilancio. Il
rimborso forfetario non compete qualora il personale fruisca di vitto
o alloggio a carico dell'Amministrazione. A richiesta e' concesso
l'anticipo delle spese di viaggio e del 90 per cento della somma
forfetaria. In caso di prosecuzione della missione per periodi non
inferiori alle 12 ore continuative e' corrisposto, a titolo di
rimborso, una ulteriore somma forfetaria di euro 50,00. Resta fermo
quanto previsto in tema di esclusione del beneficio in caso di
fruizione di vitto o alloggio a carico dell'Amministrazione e circa
la concessione delle spese di viaggio.
ciao, ecco i riferimenti,
art. 13, cmma12 del d.P.R. 51/09, tieni presente che da quanto è stata introdotta la forfetaria è sempre stato cosi.
12. L'Amministrazione, a richiesta dell'interessato, autorizza
preventivamente, oltre al rimborso delle spese di viaggio, la
corresponsione a titolo di rimborso di una somma forfetaria di euro
110,00 per ogni ventiquattro ore compiute di missione, in alternativa
al trattamento economico di missione vigente, nell'ambito delle
risorse allo scopo assegnate sui pertinenti capitoli di bilancio. Il
rimborso forfetario non compete qualora il personale fruisca di vitto
o alloggio a carico dell'Amministrazione. A richiesta e' concesso
l'anticipo delle spese di viaggio e del 90 per cento della somma
forfetaria. In caso di prosecuzione della missione per periodi non
inferiori alle 12 ore continuative e' corrisposto, a titolo di
rimborso, una ulteriore somma forfetaria di euro 50,00. Resta fermo
quanto previsto in tema di esclusione del beneficio in caso di
fruizione di vitto o alloggio a carico dell'Amministrazione e circa
la concessione delle spese di viaggio.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Incidente itinere in moto
Messaggio da domenico.c »
in allegato circolare esplicativa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Incidente itinere in moto
Ciao a tutti, allego una recentissima circolare (ottobre 2022) relativa ai rimborsi spese viaggio. Nel paragrafo c. "Mezzo aereo o altro mezzo di trasporto non di proprietà dell’Amministrazione senza la prevista autorizzazione", si precisa che con l’espressione altro mezzo non di proprietà dell’Amministrazione si intende qualsiasi mezzo di trasporto che non appartenga all’Amministrazione.
Questo ai fini del rimborso. Ma il dubbio sollevato da Giaguaro rimane anche a me. Se il collega si è fatto male in moto e il comandante relaziona che non era a conoscenza di tale mezzo, perchè altrimenti lo avrebbe negato perchè pericoloso, la vedo ardua farsi riconoscere la cds. Se invece il com/te si mette una mano sulla coscienza e relaziona che lo aveva autorizzato potrebbe cambiare tutto.
Questo ai fini del rimborso. Ma il dubbio sollevato da Giaguaro rimane anche a me. Se il collega si è fatto male in moto e il comandante relaziona che non era a conoscenza di tale mezzo, perchè altrimenti lo avrebbe negato perchè pericoloso, la vedo ardua farsi riconoscere la cds. Se invece il com/te si mette una mano sulla coscienza e relaziona che lo aveva autorizzato potrebbe cambiare tutto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Incidente itinere in moto
Il comandante deve essere per forza a conoscenza di quale mezzo viene usato perché va indicato sul foglio di viaggio. Cosa diversa è se l’interessato non ha indicato con quale mezzo si recava in missione, che poi sta missione è sicuramente per un concorso o un corso di formazione oppure una testimonianza altre ipotesi non ci sono per andare in missione ed usufruire di mezzi propri!
Re: Incidente itinere in moto
Ma missione del collega era una testimonianza in tribunale. Però scusate, a me hanno sempre indicato mezzo: TRENO. Poi però andavo in macchina, senza essere autorizzato e mi rimborsavano il costo del primo treno utile ccompatibile con gli orari (il punto c. della circolare del buon Navy). Però, di fatto, il mio com/te non sapeva se andavo effettivamente in treno, in macchina o con altro.Mah, spero per il collega che non abbia problemi perchè l'hanno investito e si è fatto parecchio male, da riforma.
Buon Natale a tutti.
Buon Natale a tutti.
Re: Incidente itinere in moto
Ciao giaguaro speriamo che vada tutto bene al collega, i migliori auguri di pronta guarigione, ma se la situazione è grave che addirittura ha riportato lesione che possano farlo non più idoneo al smi digli al tuo amico di farsi tutelare legalmente ! Ti spiego meglio lascia stare circolari scaricate su internet ecc. Per andare in missione di qualsiasi tipologia per essere pagato sia forfettario e/o altro deve essere stilato il figlio di viaggio se è un Cc. La SAP senza foglio di viaggio vidimato dal comandate del reparto dove si fa servizio che autorizza la missione non eroga alcuna somma in denaro e fin ci siamo. Compilazione foglio di viaggio, ha un numero di protocollo che va registrato su apposito registro detenuto presso il comando di appartenenza, va indicato data e luogo di partenza ed ora, durata presunta della missione, chi a richiesto la tipologia del servizio esempio: test presso proc rep. tribunale ecc., quale mezzo viene usato, vettura di servizio viene indicato il modello è la targa militare, viene autorizzato con mezzi pubblici treno e/o autobus , in quell’orario della partenza non vi è un mezzo pubblico che garantisce l’arrivo del militare in orario per effettuare la testimonianza, con dati di fatto porta a conoscenza il Comando dell’impossibilità di usufruire di detti mezzi, a questo punto si indica il mezzo privato, tipo motociclo modello targata …. detto foglio di viaggio va alla firma del comandante il quale legge le motivazione valuta con dati di fatto che il Militare è impossibilitato ad usare mezzi pubblici a raggiungere la sede della Procura in tempo utile per la testimonianza, autorizza/ non autorizza ad effettuare il viaggio con detto mezzo. Da questo momento nel caso in cui è stato autorizzato il collega è in regola sia Militarmente che penalmente, a viaggiare in moto! Qualsiasi cosa che gli accade è tutelato dal figlio di viaggio per missione! Sempre che rispetti le leggi e regolamenti vigenti sullo stato Italiano.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE