Aspettativa 18 mesi

Feed - POLIZIA PENITENZIARIA

Rispondi
mefra71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: gio dic 26, 2019 8:29 pm

Aspettativa 18 mesi

Messaggio da mefra71 »

Buongiorno, sono un Ass.capo coord.Pol.Pen. in aspettativa da 17 mesi e mezzo causa incidente in itinere con richiesta di causa di servizio in corso di valutazione ma non definita. Purtroppo la CMV non ha deciso nulla sulla mia posizione nell'ultima visita ma mi ha dato un ulteriore visita da fare, pertanto la valutazioe finale sara' fatta dopo la scadenza del 18°mese. Cosa succede al superamento del periodo massimo di aspettativa?
Grazie per le risposte.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27423
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da mauri64 »

Ciao mefra71,
in merito a quanto rappresentato, dovrai attendere la disponibilità degli esperti competenti.
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,
Vediamo se riusciamo a fare il punto....


mefra71 ha scritto: dom dic 11, 2022 10:46 am
Buongiorno, sono un Ass.capo coord.Pol.Pen. in aspettativa da 17 mesi e mezzo

Hai fruito del congedo straordinario di gg. 45 ?


causa incidente in itinere con richiesta di causa di servizio in corso di valutazione ma non definita.

Purtroppo la CMV non ha deciso nulla sulla mia posizione nell'ultima visita ma mi ha dato un ulteriore visita da fare,

Certo ed corretto.

Non hai indicato la/le patologie, non è improbabile che la Cmv nel valutare la causa di servizio e l'idoneità, ti propone per i servizi parziali, verrai collocato in aspettativa speciale in attesa del riconoscimento o meno da parte del comitato di verifica Roma.

Sebbene si tratta di incidente in itinere, il Comitato di verifica terrà conto che nella dinamica non ci sia dolo o colpa grave.


pertanto la valutazioe finale sara' fatta dopo la scadenza del 18°mese.

Oltre la scadenza di quanto ?

Fai una verifica se dall'aspettativa sia stata decurtato il congedo straordinario.


Cosa succede al superamento del periodo massimo di aspettativa?

La procedura è :

All'approssimarsi del compimento del periodo massimo di aspettativa previsto dall'art. 68, comma 3, (diciotto mesi ininterrotti), ovvero dall'art. 70, comma 2 (trenta mesi nel quinquennio) del D.P.R. 3/57, al dipendente deve essere data comunicazione scritta, debitamente notificata, della facoltà, prevista dall'art. 70 del medesimo D.P.R., di chiedere la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni, per un massimo di sei mesi.

Quindi, prima di superare i 548 giorni di aspettativa continuata, parla con il tuo ufficio e presenta domanda.
mefra71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: gio dic 26, 2019 8:29 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da mefra71 »

Buona sera, grazie nonno Alberto per le risposte , l'infermità è' la rottura del gomito DX . Dal periodo di aspettativa è stato decurtato in congedo str.
Se la cmv mi propone i servizi parziali (non il ruolo civile) e mi colloca in aspettativa speciale, Devo richiedere io lo stesso la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni ?
Grazie
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da nonno Alberto »

Ciao,
mefra71 ha scritto: dom dic 11, 2022 7:01 pm Buona sera, grazie nonno Alberto per le risposte , l'infermità è' la rottura del gomito DX .

Dal periodo di aspettativa è stato decurtato in congedo str.

Bene


Se la cmv mi propone i servizi parziali (non il ruolo civile) e mi colloca in aspettativa speciale, Devo richiedere io lo stesso la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni ?


No


Ma poiché hai scritto :


17 mesi e mezzo causa incidente in itinere con richiesta di causa di servizio in corso di valutazione ma non definita.

Purtroppo la CMV non ha deciso nulla sulla mia posizione nell'ultima visita ma mi ha dato un ulteriore visita da fare, [i]pertanto la valutazioe finale sara' fatta dopo la scadenza del 18°mese. Cosa succede al superamento del periodo massimo di aspettativa[/i]


👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇👇 :lol:

Va tutelato il periodo che eccede i 18 mesi ecco perché è necessario fare la domanda, quindi contatta il tuo ufficio poiché ritengo che conoscono bene queste dinamiche
mefra71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 19
Iscritto il: gio dic 26, 2019 8:29 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da mefra71 »

Grazie nonno Alberto, ma è vero che per richiedere l'aspettativa ai sensi dell'art 70 D.P.R.3/1957 c'è il vincolo che bisogna chiederla 40 gg prima della scadenza dei 18 mesi?
Avatar utente
nonno Alberto
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 6442
Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm

Re: Aspettativa 18 mesi

Messaggio da nonno Alberto »

mefra71 ha scritto: dom dic 11, 2022 7:50 pm Grazie nonno Alberto,


ma è vero che per richiedere l'aspettativa ai sensi dell'art 70 D.P.R.3/1957 c'è il vincolo che bisogna chiederla 40 gg prima della scadenza dei 18 mesi?

Non mi risulta.....ma forse bisogna essere dei veggenti :lol: :lol:

Mentre, mi risulta questo :

all'approssimarsi del compimento del periodo massimo di aspettativa al dipendente deve essere data comunicazione scritta, debitamente notificata, della facoltà, prevista dall'art. 70 del medesimo D.P.R., di chiedere la concessione di un ulteriore periodo di aspettativa, senza assegni, per un massimo di sei mesi.


Quindi, per motivi di particolare gravità il Consiglio di amministrazione può consentire all'impiegato, che abbia raggiunto i limiti previsti dall'art. 68, comma 3, (diciotto mesi ininterrotti), ovvero dall'art. 70, comma 2 e ne faccia richiesta, un ulteriore periodo di aspettativa senza assegni di durata non superiore a sei mesi.

E se poi vogliamo essere pignoli....... :lol:

Il Consiglio di Stato, con parere n. 409 del 5.7.1990, ha ritenuto che il mancato invio di detta comunicazione vizia, per eccesso di potere, l'eventuale provvedimento di dispensa dal servizio del dipendente per infermità.



Inoltre :

affinché si possa consentire all'ufficio l'acquisizione del provvedimento concessivo della predetta aspettativa, di competenza del Consiglio di Amministrazione, la comunicazione all'interessato dovrà essere inviata almeno sessanta giorni prima del compimento del periodo massimo di aspettativa e l'eventuale istanza dovrà essere trasmessa al Dipartimento, almeno trenta giorni prima del predetto periodo massimo, corredata delle certificazioni sanitarie e/o dei verbali di visita medico-collegiale redatti dalle competenti Commissioni Mediche Ospedaliere, riguardanti tutto il periodo di inidoneità al servizio concesso al dipendente.

Il dipendente, al quale venga concesso l'intero periodo di aspettativa fruibile per infermità e quello eventualmente richiesto ai sensi dell'art. 70 del D.P.R. 3/57, alla scadenza, sarà sottoposto presso la competente C.M.O. ad ulteriore visita per l'accertamento dell'idoneità o meno al servizio.
Rispondi