Volevo chiedere se fosse possibile ricevere informazioni dettagliate da qualcuno esperto su come presentare un'istanza per interdipendenza causa di servizio.
Non so se nel presentare un'istanza di ascrivibilità tabellare di un modello C posso richiedere aggravamento di una patologia concausa dall'episodio in questione.
Mi spiego meglio.
Nel 2015, insieme a un mio collega, fui coinvolto in una deflagrazione di un grosso petardo a seguito della quale mi fu diagnosticato un trauma cranico con FLC e contestualmente un trauma da contraccolpo (causata dall'onda d'urto), riconosciuta DCS con modello C.
Da allora ho problemi con l'udito, da un esame audiometrico è stato riscontrato che ho perso almeno il 30% dell'udito.
Il mio quesito è:
1) devo presentare aggravamento nell'ambito dell'istanza dell'ascrivibiltà del modello C?
2) presentare istanza per interdipendenza?
Ho chiesto anche al medico legale dott. Pierluigi Fanetti nell'apposito forum ma non ho ottenuto risposta.
Interdipendenza causa di servizio
Re: Interdipendenza causa di servizio
Interdipendenza è se la aptologia deriva da una già riconosciuta. Esempio: se ti avevano riscontrato trauma cranico e dopo qualche tempo hai perso l'udito, è interdipendenza. Ma se l'udito lo hai perso da subito e poi è peggiorato, allora è aggravamento.
Per esperienza, ti dico che la perdita d'udito del 30%, se ad un'orecchio, non supererà la Tabella B, sempre che ti vogliano pure bene.
Per esperienza, ti dico che la perdita d'udito del 30%, se ad un'orecchio, non supererà la Tabella B, sempre che ti vogliano pure bene.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Interdipendenza causa di servizio
Messaggio da nonno Alberto »
Cantona78 ha scritto: ↑dom dic 11, 2022 9:20 am Volevo chiedere se fosse possibile ricevere informazioni dettagliate da qualcuno esperto su come presentare un'istanza per interdipendenza causa di servizio.
Non so se nel presentare un'istanza di ascrivibilità tabellare di un modello C posso richiedere aggravamento di una patologia concausa dall'episodio in questione.
Mi spiego meglio.
Nel 2015, insieme a un mio collega, fui coinvolto in una deflagrazione di un grosso petardo a seguito della quale mi fu diagnosticato un trauma cranico con FLC e contestualmente un trauma da contraccolpo (causata dall'onda d'urto), riconosciuta DCS con modello C.
Da allora ho problemi con l'udito, da un esame audiometrico è stato riscontrato che ho perso almeno il 30% dell'udito.
Il mio quesito è:
1) devo presentare aggravamento nell'ambito dell'istanza dell'ascrivibiltà del modello C?
2) presentare istanza per interdipendenza?
Ho chiesto anche al medico legale dott. Pierluigi Fanetti nell'apposito forum ma non ho ottenuto risposta.
Ciao,
Attendi l'esito della risposta del medico legale, anche se NavySeals ti ha già fornito le indicazioni
Re: Interdipendenza causa di servizio
NavySeals ha scritto: ↑dom dic 11, 2022 9:52 am Interdipendenza è se la aptologia deriva da una già riconosciuta. Esempio: se ti avevano riscontrato trauma cranico e dopo qualche tempo hai perso l'udito, è interdipendenza. Ma se l'udito lo hai perso da subito e poi è peggiorato, allora è aggravamento.
Per esperienza, ti dico che la perdita d'udito del 30%, se ad un'orecchio, non supererà la Tabella B, sempre che ti vogliano pure bene.
Grazie mille per le info e per la celerità.
Il mio obiettivo è che venga riconosciuta come causa di servizio. Purtroppo, non so come impostare l'istanza perché è una novità per me. L'importante che non aspetto due anni per farmi poi rigettare l'istanza perché impostata nel modo sbagliato, già mi è capitato e non è stato proprio bello.
Scusami se approfitto della tua bontà.
La sintomatologia della perdita dell'udito lo avuta da subito ma non è riportata nel modello C. Quindi penso di dover chiedere interdipendenza. Oltre alla certificazione medica, allego anche il modello C all'istanza?
Ringrazio anche gli altri per le risposte fornite.
Comunque non c'era alcunché di polemica riguardo la mancanza della risposta da parte del medico legale, solo che ho scritto da parecchio tempo e non ho ricevuto risposta pur avendo trattato altri quesiti posti dopo il mio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE