assegno di incollocabilità
assegno di incollocabilità
Messaggio da billyelliot1964 »
Poi se posso una domanda personale, tu ora lavori presso il ministero della Difesa ? Inoltre ti chiedo se io che sono stato riformato e dichiarato non idoneo al transito nelle arree funzionali del Ministero della Difesa posso fare domanda per l'assegno di incollocabilità e nel caso quale sarebbe la procedura .
Grazie infinite per la tua cortesia
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
Sono semplicemente un collega che risponde in base alla propria esperienza.
L'assegno di incollocabilità viene rilasciato quasi esclusivamente a coloro che hanno patologie mentali "riconosciute dipendenti da causa di servizio" DAL COMITATO.
Le persone che presentano la relativa domanda devono essere dichiarate "incollocabili" al lavoro (dalla Commissione Medica della U.S.L.) in quanto ritenute di pregiudizio all'incolumità di eventuali compagni di lavoro oppure alla sicurezza degli impianti.
Successivamente la documentazione relativa al personale militare viene valutata dal Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa. Tale organo rilascia l'ultimo e determinate parere per la concessione di tale beneficio.
Saluti Roberto
assegno di incollocabilità
Messaggio da billyelliot1964 »
Un caro saluto e se vivi a Roma magari un giorno potremmo scambiarci di pesona qualche opinione
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
sono gli altri che fanno confusione....
Saluti Roberto
________
ECCO CHE COSA E' L'ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA'
Esso è previsto dall'art.104 del T.U. DPR 1092/73, per i tutti i pubblici dipendenti ed è regolamentato dall'art. 20 del DPR. 915/78 così come modificato dall'art. 12 della L. 9/80, dall'art. 5 del DPR. 834/81 e dall'art 1 della L. 656/86. Tali norme prevedono che:
- l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato rivolta
all'Amministrazione di appartenenza;
- riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A" che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d'invalidità "possono essere di pregiudizio alla salute e/o all'incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti" e che risultano effettivamente incollocabili;
- è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un "assegno di incollocabilità" nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. "A" (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l'Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l'aggiunta dell'Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H";
- è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
- ai sensi dell'art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell'Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d'ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo "compensativo" per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
- gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. "A".
assegno d'incollocabilità
Messaggio da billyelliot1964 »
Un saluto
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
L'interessato dopo aver prodotto la relativa domanda verrà inviato a visita presso la competente Commissione Medica della U.S.L. che dovrà rilasciare un parere.
Per il personale militare tutta la documentazione verrà successivamente inviata al Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa ed è tale organo che dovrà emanare l'ultimo e determinante parere.
Vale la pena di aggiugere che i titolari di patente di guida che vengono ritenuti dalla commissione medica della U.S.L. "incollocabili" vengono sempre segnalati. Questi pertanto verranno successivamente sottoposti ad una nuova visita medica che deve verificare la loro idoneità alla guida. Solitamente a seguito di tale visita di controllo a questi soggetti viene disposto il rinnovo della patente di guida con scadenze ravvicinate rispetto a quelle normalmente previste di dieci anni (patente B) oppure cinque anni (patente C e D). Nei casi più gravi la patente può essere revocata.
Saluti Roberto Mandarino
assegno di incollocabilità
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
come ripeto, dal punto di vista umano hai tutto il mio sostegno.
Dal punto di vista tecnico dovrai rivolgerti ad un buon medico legale.
Rivolgiti all'U.N.M.S..
Qual'è la città dove risiedi?
Saluti Roberto
assegno d'incollocabilità
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
un requisito indispensabile è quello che il soggetto sia "di pregiudizio e quindi pericoloso per l'incolumità di eventuali colleghi di lavoro oppure di pregiudizio alla sicurezza degli impianti", di fatto vengono giudicati incollocabili quasi esclusivamente coloro che soffrono di particolari patologie mentali.
Inoltre se sul verbale di riforma c'è scritto che l'interessato è idoneo al transito nei ruoli civili, è chiaro che questo non desta nessun pericolo ne ad eventuali colleghi del Ministero Difesa ne agli impianti di tale ente.
Medici legali ve ne sono tanti, ma ne occorre uno specifico del settore tipo quelli dell'u.n.m.s.
Saluti Roberto
assegno di incollocabilità
Messaggio da billyelliot1964 »
Per l'incollocabilità non faccio nulla almeno per ora
Un cordiale saluto
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
Saluti Roberto
assegno di incollocabilità
Messaggio da Bingo »
sono un ex aps. dei cc. riformato in attesa di transito ai ruoli civili del M.D. ai sensi 266/99.
Ho appena maturato 22 anni di servizio effettivo con 41 anni di età e 2 figli minori a carico; sto cercando di valutare la differenza, economicamente parlando, se andare in pensione da aps. dei CC riformato o cercare di maturare i 40 anni di contributi nei ruoli civili del M.D.
Le chiedo la cortesia di suggerirmi, anche sommariamente, quanto andrei a percepire andando in pensione da appuntato dei CC. riformato, e quanto andrei a percepire nel 2024 maturando altri 14 anni di contributi da impiegato civile , considerando l'effetto della riduzione dell' aliquota che negli anni va a diminuire?
La saluto e ringrazio con viva cordialità
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
assegno di incollocabilità
Messaggio da Roberto Mandarino »
la mia risposta non può che essere generica, infatti non è possibile conoscere da qui al 2024 in che quantità verranno elargiti gli aumenti contrattuali per i dipendenti civili del Ministero Difesa.
Tuttavia, se andassi in pensione oggi, percepiresti senza privilegiata, intorno alle 850 euro mensili più assegni e detrazioni per i familiari a carico.
E' chiaro che nel 2024, se saremo vivi, e andrai con 40 anni di contribuzione percepirai di più, anche se non di moltissimo.
Oggi infatti un impiegato del Ministero Difesa con 40 anni di servizio percepisce una pensione vicina alle 1200 euro nette, più assegni e detrazioni per familiari, nel tuo caso sarebbe comunque maggiorata dal servizio militare che hai precedentemente prestato.
Saluti Roberto
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE