Salve a tutti cari colleghi...
Ripropongo oggi un nuovo quesito che sicuramente interesserà molti di noi...pensionati dell'Arma...
Come da titolo faccio intendere che fui riformato per causa di servizio con la categoria 5^ massima tabella A...dal servizio attivo e senza avere superato i 730 giorni di aspettativa nel quinquennio...
Oggi....dopo ben quindici anni...nel mese di aprile...il Ministero Difesa/GPREV... comunica che è stato emesso il decreto di trattamento pensionistico privilegiato e che lo stesso è stato trasmesso a Bilancentes per i conteggi e trasmissione all'Inpdap per la immediata applicazione ed esecuzione....e senza trasmettermi copia di detto decreto....questa la premessa....
la mia domanda... come da argomento...e dopo aver letto da qualche parte che tale assegno di incollocabilità viene concesso dalla stessa commissione di verifica...posso io chiedere l'assegno di incollocabilità agli organi competenti... adesso...e pur non avendo ancora in mano copia di detto decreto di pensione privilegiata...? confermando che detta riforma fu assegnata per gravi disturbi mentali (?) che mi fecero porre in congedo assoluto nell'anno 1995... senza aver ancora ricevuto risposta ad una mia successiva richiesta di aggravamento... cosa comporterebbe...oltre ai noti benefici economici... ricevere detto assegno di incollocabilità?
ringrazio quanti vorranno o potranno darmi qualche delucidazione
luca pagnozzi
Assegno di incollocabilità
Re: Assegno di incollocabilità
Usando i motori di ricerca troverai tutte le informazioni che ti servono.
Se la patologia mentale ti è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato, puoi presentare la domanda per l'assegno di incollocabilità (fino al grado di Brig. Capo) al Ministero della Difesa I° Reparto 5^ Divisione viale dell'esercito n.186 Roma. Il Ministero ti invierà a visita presso la U.S.L. competente e se questa ti riterrà incollocabile al lavoro perchè di pregiudizio all'incolumità di eventuali colleghi oppure alla sicurezza degli impianti.
Successivamente il Ministero della Difesa sentirà il determinante parere del Collegio Medico Legale sulla concessione di tale beneficio.
L'importo dell'assegno di incollocabilità è pari a quello che avresti percepito con la pensione privilegiata di prima categoria con l'aggiunta dell'assegno di superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H".
Da quanto hanno scritto nel forum alcuni colleghi, tutta questa procedura è abbastanza veloce.
Se ti accordano l'assegno di incollocabilità sarai segnalato e quindi per l'idoneità alla guida dei veicoli avrai delle visite mediche più ravvicinate rispetto ai dieci anni previsti.
Ciao Rambo
Se la patologia mentale ti è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato, puoi presentare la domanda per l'assegno di incollocabilità (fino al grado di Brig. Capo) al Ministero della Difesa I° Reparto 5^ Divisione viale dell'esercito n.186 Roma. Il Ministero ti invierà a visita presso la U.S.L. competente e se questa ti riterrà incollocabile al lavoro perchè di pregiudizio all'incolumità di eventuali colleghi oppure alla sicurezza degli impianti.
Successivamente il Ministero della Difesa sentirà il determinante parere del Collegio Medico Legale sulla concessione di tale beneficio.
L'importo dell'assegno di incollocabilità è pari a quello che avresti percepito con la pensione privilegiata di prima categoria con l'aggiunta dell'assegno di superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H".
Da quanto hanno scritto nel forum alcuni colleghi, tutta questa procedura è abbastanza veloce.
Se ti accordano l'assegno di incollocabilità sarai segnalato e quindi per l'idoneità alla guida dei veicoli avrai delle visite mediche più ravvicinate rispetto ai dieci anni previsti.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: Assegno di incollocabilità
Caro amico ti ringrazio per la tua confortante e sollecita risposta...vedrò sul da farsi non appena riescirò ad avere copia del decreto di pensione privilegiata dall' INPDAP competente della mia provincia...leggerò cosa hanno scritto...posso presumere che hanno riconfermato quello che avevano scritto sul verbale di riforma...purtroppo la mia storia sanitaria è stata alquanto travagliata...non voglio stare a ricordarti le mie pene...avevo famiglia ed accettai quello che mi venne "imposto"....mi richiamarono a visita nella capitale del paese che oggi mi ospita e venni inviato a sostenere questa visita di riconferma nell'anno 2009 presso un medico riconosciuto dalle nostre autorità consolari che non emise alcun giudizio...ed inviò tutto alle autorità di medicina legale militare che a loro volta inviarono detto carteggio al ministero difesa che finalmente emise nel mese di gennaio di questo anno il decreto di pensione privilegiata..dopo quattordici anni...e noi sappiamo che legalmente dette infermità sono automaticamente riconfermate se non vieni richiamato a detta visita medico legale entro i dieci anni successivi....cosa che sicuramente è avvenuta in ordine ed ai tempi prescritti...anche se con ritardo di alcunianni...aspetto e vedrò cosa mi riserva il futuro...
ti ringrazio e ti saluto con piacere
luca pagnozzi
ti ringrazio e ti saluto con piacere
luca pagnozzi
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE