La norma “zoppa”…
-
- Sostenitore
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio nov 01, 2018 4:26 pm
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Giggino1961 »
Sicuramente molti colleghi stanni già pensando ad un eventuale ricorso, ma si vedranno costretti a valutare costi/benefici e in buona parte dei casi credo che non valga la pena ( io probabilmente rientro tra questi ultimi) essendo pensionato da
6 mesi. Buona giornata.
6 mesi. Buona giornata.
Re: La norma “zoppa”…
Salve Giggino1961,
Tu saresti quello più penalizzato dalla non retroattività della norma per i pensionati, in quanto al 31/12/1995 avevi 17 anni e 5 mesi di anzianità contributiva utile.
Saluti
Tu saresti quello più penalizzato dalla non retroattività della norma per i pensionati, in quanto al 31/12/1995 avevi 17 anni e 5 mesi di anzianità contributiva utile.
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 89
- Iscritto il: gio nov 01, 2018 4:26 pm
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Giggino1961 »
Hai ragione Mauri64, ho fatto un ragionamento totalmente errato, avevo conteggiato gli arretrati dalla data di pensionamento. Vedremo. Ciao.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio lug 23, 2020 11:34 pm
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Lorelisa72 »
Ciao Maxgal64 , complimenti anche a te perché ti esprimi in modo molto chiaro e preciso....
Nel caso specifico, se la relazione tecnica bollinata ha una valenza, io sono un pochino più ottimista sulla possibilità di percepire gli arretrati.
Per quanto riguarda i sindacati (...non firmiamo alcun contratto se non ci danno tutto ciò che chiediamo....) ormai sono ben amalgamati con la politica, quindi è meglio lasciar perdere. Chi si batterebbe per una causa altrui?
Stiamo a vedere...
Lorelisa72
Nel caso specifico, se la relazione tecnica bollinata ha una valenza, io sono un pochino più ottimista sulla possibilità di percepire gli arretrati.
Per quanto riguarda i sindacati (...non firmiamo alcun contratto se non ci danno tutto ciò che chiediamo....) ormai sono ben amalgamati con la politica, quindi è meglio lasciar perdere. Chi si batterebbe per una causa altrui?
Stiamo a vedere...
Lorelisa72
Re: La norma “zoppa”…
Buongiorno, da quello che dicono i sindacati, mi sembra di capire che dal gennaio 2022 il beneficio economico dell'applicazione dell'art.54 sarà esteso a tutti gli aventi diritto anche (e soprattutto) ai già pensionati, che a quanto pare saranno i primi a vederne l'applicazione sulla pensione mensile. Mi sembra di capire che all'aggiornamento della perequazione, che avverrà nei prossimi mesi, si aggiungerà pure il riconoscimento dell'art.54 per tutti quei pensionati "misti" che da anni sono in quiescenza. Per gli arretrati credo che il tutto decorrerà dal 1/01/2022. Di meglio non hanno potuto fare! Auguri!
Re: La norma “zoppa”…
Si parla anche di un riconoscimento della "previdenza dedicata" con appostamenti di risorse ma che dovrà aspettare ulteriori approvazioni normative per vederne i benefici, ed anche questo provvedimento interesserà i pensionati "misti" in essere e futuri. Speriamo bene!
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da eminenz »
Facci sapere cosa ti risponde l’INPS in attesa che si definisca come comportarsi per chiedere il ricalcolo (e gli eventuali improbabili arretrati).
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Gianluca Farinella »
Buonasera a tutti,
agganciandomi al primo quesito di Maxgal64, volevo comunicarvi che oggi ho avuto la seguente risposta dal portale Inps di Padova: (Le comunichiamo che prendiamo in carico la sua richiesta e che potrà essere evasa soltanto dopo l'emissione della circolare applicativa da parte della Direzione Centrale dell'Istituto) A questo punto presumo che anche le altre sedi Provinciali Inps si adegueranno nell'applicazione della nuova aliquota.
agganciandomi al primo quesito di Maxgal64, volevo comunicarvi che oggi ho avuto la seguente risposta dal portale Inps di Padova: (Le comunichiamo che prendiamo in carico la sua richiesta e che potrà essere evasa soltanto dopo l'emissione della circolare applicativa da parte della Direzione Centrale dell'Istituto) A questo punto presumo che anche le altre sedi Provinciali Inps si adegueranno nell'applicazione della nuova aliquota.
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Gianluca Farinella »
Grazie a te Mauri64!! e ancora complimenti a questo Forum!!
Re: La norma “zoppa”…
Carissimi amici
Facendo seguito al quesito posto da MAXGAL64, porto a conoscenza la risposta datami DALL'INPS territoriale, il quale riporta: INPS.CChdF.12/01/2022xxxxxxx "Richiesta definita dalla sede territoriale competente 13/01/2022"
" INPS Buongiorno, nei prossimi mesi si provvederà all'istruttoria"
Spero di aver dato un buon contributo per la causa di noi pensionati in quiescenza prima del 31-12-2021, in pensione dal 1 genn. 2019
A proposito collegandomi alla sfortuna di molti colleghi della non retroattività penso che sia uno dei pochi dei più penalizzati in quanto al 31/12/1995 vantavo 17 anni e undici mesi di retribuzione, per soli 30 giorni non sono rientrato retributivo puro.
Mimmo62
Facendo seguito al quesito posto da MAXGAL64, porto a conoscenza la risposta datami DALL'INPS territoriale, il quale riporta: INPS.CChdF.12/01/2022xxxxxxx "Richiesta definita dalla sede territoriale competente 13/01/2022"
" INPS Buongiorno, nei prossimi mesi si provvederà all'istruttoria"
Spero di aver dato un buon contributo per la causa di noi pensionati in quiescenza prima del 31-12-2021, in pensione dal 1 genn. 2019
A proposito collegandomi alla sfortuna di molti colleghi della non retroattività penso che sia uno dei pochi dei più penalizzati in quanto al 31/12/1995 vantavo 17 anni e undici mesi di retribuzione, per soli 30 giorni non sono rientrato retributivo puro.
Mimmo62
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 925
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 8:36 am
Re: La norma “zoppa”…
Messaggio da Gianfranco64 »
Ciao Lino, visto che vuoi sdrammatizzare, ho la determina di un collega 17 anni, 11 mesi, 29 giorni.
Inizialmente gli avevano arrotondato a 18 anni, dopo sei mesi nuova determina e decurtazione di 285 euro netti al mese.
Inizialmente gli avevano arrotondato a 18 anni, dopo sei mesi nuova determina e decurtazione di 285 euro netti al mese.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE