aspettativa massima nel quinquennio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
toto60
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: gio giu 23, 2011 4:54 pm

aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da toto60 »

Salve, più volte sono passato x questo forum e svariati argomenti trattano in merito ai giorni totali dell'aspettativa massima nell'ultimo quinquennio e tutti quelli che ho letto attentamente, specificano che superati i 730 giorni di aspettativa si raggiunge automaticamente o la riforma o la pensione senza i benefici della riforma. Ora nel mio caso, ho maturato sempre nell'ultimo quinquennio 700 giorni ma il CMO mi ha concesso ulteriori 83giorni, superando così il limite dei 730. Sorpreso mi sono recato in ufficio a chiedere delucidazioni, dove mi hanno riferito (senza appellarsi a nessuna normativa o fonte ufficiale) che addirittura il limite massimo sia di 913giorni. il mio dubbio sorge proprio qui: l'aspettativa massima nell'ultimo quinquennio dura 730 o 913giorni??? Presto servizio nella Polizia Di Stato.
La ringrazio dell'attenzione.
distinti saluti.Pino


marco1977

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da marco1977 »

730gg di aspettativa, chiedi lumi perchè c' è qualcosa di strano
toto60
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: gio giu 23, 2011 4:54 pm

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da toto60 »

effettivamente anche a me sembra strano e non poco. girando su internet qualche sito menziona la storia dei due anni e mezzo ossia dei 913 giorni ma non è chiaro dato che vi è la facoltà da parte del dipendente di chiedere al termine dell'aspettativa ulteriori 6mesi. quindi questi sei mesi potrebbero far parte dei complessivi 913 se è vero che l'aspettativa è composta ESCLUSIVAMENTE di 730giorni... mah :shock:
toto60
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: gio giu 23, 2011 4:54 pm

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da toto60 »

Preciso che la patologia per la quale ho usufruito dell'aspettativa, non è causa di servizio.


http://forum.grnet.it/viewtopic.php?f=4 ... 547#p23547" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Il periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio è di 730 giorni (731 per gli anni bisestili).
In tale computo massmo, però, non vanno contati i 45 giorni di licenza straordinaria comunque spettanti ogni anno, i giorni posti "a disposizione della CMO", se seguiti da un giudizio di idneità, nonché i giorni di licenza straordiaria, se si chiede (in anticipo) di fruirla in luogo della convalescenza.
E' quindi possibile che lei sia stato informato del totale lordo dei giorni a disposizione, ma, fossi, in lei starei bene attento al computo e mi rivolgerei ad un avvocato che conosce bene la questione.
In bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
toto60
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: gio giu 23, 2011 4:54 pm

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da toto60 »

La ringrazio delle delucidazioni e perdoni la mia ''insistenza'' ma l'altro giorno mi sono recato in ufficio dove mi hanno ASSICURATO che i giorni di aspettativa massima per LA POLIZIA DI STATO sono 913 giorni, mentre per gli altri corpi delle forze armate 730, e che la normativa prevede che l'aspettativa non può superare i 2 anni e mezzo nel quinquennio. ho ribattuto più volte sul fatto che sono previsti sempre da tale normativa ulteriori 6 mesi a richiesta del dipendente per motivi gravi, credendo che tali sei mesi fossero compresi in questi 913 giorni. se così fosse l'aspettativa massima nel quinquennio sarebbe di 730 giorni. l'ufficio invece ritiene che secondo la normativa (alquanto nebulosa in merito, a parer loro) questi sei mesi facoltativi non facciano parte dei 913 giorni. ora mi urge ricevere un consiglio, se ricorrere in seconda istanza a Roma affiancato dalla consulenza di come mi ha suggerito Lei di un avvocato, oppure accettare questi 83giorni che il CMO mi ha concesso nell'ultima visita sforando così di gran lunga i 730 giorni.
Distinti saluti.
vincent62

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da vincent62 »

Totò forse l'avvocato, non ha capito che fai parte della P.di S..
toto60
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: gio giu 23, 2011 4:54 pm

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da toto60 »

mi auguro di no :D .ciao
marco1977

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da marco1977 »

toto, ma tu che vuoi fare? procedere con la II istanza presuppone la volontà di essere riammesso in servizio annullando il provvedimento di I istanza.
vincent62

Re: aspettativa massima nel quinquennio

Messaggio da vincent62 »

Toto,vuoi sapere la differenza sostanziale dell'argomento qual è? E' che i corpi militari come ti ho già detto nel forum P.diS.,hanno un unica aspettativa è cioè 730 ok,ora cosa succede o meglio,se loro fanno richiest di c.s.,dopo 12 mesi non viene dimezzato lo stipendio per tutto il secondo anno di aspettativa ok,invece nel caso di specie(cioè tuo),dopo 1 anno, hai altri sei mesi a stipendio intero, semprechè abbia inoltrato domanda c.s.,nel caso in cui vai a sforare anche glii ulteriori sei mesi (cioè 540 gg o 18 mesi),hai la possibilità di chiedere ulteriori sei mesi a stipendio zero (se ti viene accettata ''ATTENZIONE''')per il totale di 730 consecutivi.Hai capito toto dove finnisce la ''TRUFFA'', per non dire altro?????Ciao
Rispondi