Ausiliaria o Moltiplicatore?

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Chen63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 58
Iscritto il: ven gen 05, 2018 11:49 am

Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da Chen63 »

Salve a tutti, in questo forum tutti, più o meno, abbiamo capito l’importanza e l’incidenza del moltiplicatore sulla futura pensione ma pochi (tra questi anch’io) hanno ben chiaro a quanto può ammontare l’ausiliaria, cioè l’alternativa al moltiplicatore. Mi rivolgo agli esperti del forum: qual è la differenza sostanziale tra moltiplicatore e ausiliaria? In quali casi può convenire optare per l’ausiliaria?


Avatar utente
AngeloBarese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 245
Iscritto il: gio ott 02, 2014 5:21 pm

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da AngeloBarese »

Seguo, argomento interessante...
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da 59Andrea »

Ti può sembrare strano ma, a mio parere, sono argomenti che per poter capirne la convenienza dell'uno o dell'atro, occore conoscere prima il procedimento per il calcolo della PAL.
Cmq, giusto per essere sintetico, io, lgt. c. s. della G di F in congedo da marzo 2019, sistema misto, ho accettao il moltiplicare.

@Con il moltiplicatore hai il bonus di 5 anni contributivi.
@Con l'ausiliaria continui a pagare le ritenute prividenziali di circa 10% che non ti ritornano, ma potrai beneficiare:
**degli scatti biennali del 2,50% per gli anni di ausiliaria (per i 5 anni 6,25); in linea di massima si aggira intorno ai 1800;
**il 50% della differenza, di alcune voci stipendiali ( stipendio parametrato esculso IIS, ria, vac contrattuale, assegno funzinale, indennità pensionabile) della tua data di congedo e il trattamento economico del tuo parigrado( all'atto del congedo) in servizio;
***per la quota C l'applicazione del coefficiente di trasformazione previsto per l'eta di 65.

A mio parere, penso che alla fine dell'ausiliaria, se ti va bene ( rinnovo dei due o tre contratti; ) potrai percepire ( più o meno) la stessa PAL che avresti percepire accettando il moltiplicatore.
Pertanto, e sempre un mio pensiero, laddove optassi per l'ausiliara, al fine di non aver un danno economico per il pagamento dei contributi previdenziali dovresti inaccassare mensilmente accessori pari a 400/500 euro netti.
Ribadisco che, quanto riportato è stata una mia mera valutazione alla data del congedo, in relaziona alla mia posizione lavorativa.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da NavySeals »

Se può essere utile, allego il calcolo del mio art. 3 (moltiplicatore), regolarmente corrisposto da Inps e pari a 4.100 euro lordi annui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
59Andrea
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 290
Iscritto il: lun feb 04, 2019 10:35 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da 59Andrea »

NavySaels, grazie per l'intervento.
L'esempio rendo più facile la comprensione.
Ciao
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da NavySeals »

59Andrea ha scritto: gio nov 19, 2020 5:38 pm NavySaels, grazie per l'intervento.
L'esempio rendo più facile la comprensione.
Ciao
Sì, esatto. E seguendo la formula, ognuno può calcolarselo e valutare al meglio. Come si nota, io non ho accessorie perchè l'ultimo anno di servizio è stato tutto di malattia.
gio83b

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da gio83b »

Per NavySeals
Buonasera,
ho visto visto il file che hai pubblicato sul tuo moltiplicatore....
ho notato una 13^ molto alta, è corretta? inoltre volevo sapere sei retributivo? e credo che hai anche una causa di servizo..
grazie
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da NavySeals »

Ciao, la tredicesima lorda che vedi nel file è in pratica lo stipendio lordo diviso 12. Solo che poi la tredicesima è tassata alla massima aliquota e pertanto, al netto, è meno di uno stipendio netto.
Sono misto e nel computo che hai visto non c'è causa di servizio (che non si conta ai fini per il moltiplicatore).
Mio consiglio modesto: oggi è molto più conveniente il moltiplicatore rispetto all'ausiliaria.
gio83b

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da gio83b »

Ciao Navy Seals posso chiederti una mia proiezione? Se è si dimmi che documenti ti servono io sono ancora in servizio. Fra due anni 40 anni effettivi.
Se puoi dirmi la tua data di arruolamento e data di pensione.
Grazie ancora
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1670
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da NavySeals »

Ciao Gio, per il moltiplicatore non c'entra nulla l'arruolamento ecc...influisce solo l'ultimo anno di stipendio. Sostituisci con i tuoi valori quelli del mio prospetto e te lo calcolerai facilmente.
gio83b

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da gio83b »

Grazie Navy
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da firefox »

Cmq in merito all'effettivo calcolo del moltiplicatore da parte di INPS la cosa a mio avviso NON è chiarissima...

Allego parte dell'estratto INPS dove si evince l'incidenza del moltiplicatore sull'ultimo anno e l'aumento del MC

Ora, il collega aveva quella retribuzione degli anni precedenti anche nell'ultimo preso a riferimento o cmq ultimi 365 GG e sinceramente a me pare che il montante contributivo NON lo abbiano moltiplicato per 6 (anno corrente + moltiplicatore) ma per 8 :shock:

Sia chiaro, meglio per il collega che cmq data la sua retribuzione e "solo" 36 AA di contributi ha una misera pensione...

Però sarei curioso di capire i calcoli dell'INPS :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paco1960

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da Paco1960 »

Ciao Firefox
per curiosità l'estratto che hai postato del montante contributivo è un documento interno dell'amministrazione perchè sul SM5007 c'è solo il totale.....perchè a me (ossia a noi) non danno il dettaglio ..si dovrebbe ricavare dall'estratto conto Inps.
Poi l'ultimo anno come si calcola?..gli ultimi 365 giorni o come dice Sasabl una proiezione del servizio svolto nell'anno per l'iintero anno cioè ho fatto 10 mesi e lo rapporto ad anno?
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da firefox »

Si è parte di un documento interno..

Ma al netto del tipo di documento, a me il calcolo NON torna affatto perchè il collega mi assicura che gli ultimi 365 GG ha percepito euro più euro meno medesima retribuzione degli anni precedenti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sasabl
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2709
Iscritto il: sab feb 02, 2019 6:15 pm

Re: Ausiliaria o Moltiplicatore?

Messaggio da sasabl »

Paco1960 ha scritto: lun feb 15, 2021 12:40 pm
Poi l'ultimo anno come si calcola?..gli ultimi 365 giorni o come dice Sasabl una proiezione del servizio svolto nell'anno per l'iintero anno cioè ho fatto 10 mesi e lo rapporto ad anno?
Ciao!

Per il moltiplicatore nelle simulazioni adotto questo sistema per comodità, cioè fai sei mesi lo divido per sei e moltiplico per tredici. Nella realtà il moltiplicatore, e mi pare di averlo già detto in altri post, utilizza gli ultimi dodici mesi lavorati. Diverso per il calcolo della retribuzione media. In questo caso devo considerare comunque una retribuzione annua virtuale e per farlo non resta che artefarla ovvero rapportare ai tredici mesi (c'è anche la tredicesima) quello che hai preso durante il periodo lavorato nell'ultimo anno. Partendo comunque da una certezza che è la retribuzione fissa che in quell'anno avresti preso. Praticamente di fatto devo soltanto aggiungere una certa parte di accessorio oltre la maggiorazione del 18% se solitamente questa viene superata con gli straordinari e/o altri accessori che uno fa.
Rispondi