LIQUIDAZIONE FAF
- enrico morgione
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab mar 16, 2019 8:37 pm
LIQUIDAZIONE FAF
Messaggio da enrico morgione »
SALVE, SONO IN CONGEDO PER RIFORMA DA LUGLIO 2018, E DI LIQUIDAZIONE FAF NEMMENO L'OMBRA...QUALCUNO SA DIRMI QUALCOSA IN MERITO?
Re: LIQUIDAZIONE FAF
per liquidare la buonuscita FAF, il Fondo ha bisogno del prospetto INPS del TFS (per poter applicare l'aliquota IRPEF, ivi desumibile);
per velocizzare la pratica, o si sollecita l'INPS (affinché comunichi l'aliquota IRPEF in questione al Fondo) o l'interessato fa pervenire il prospetto INPS del TFS direttamente al Fondo.
per velocizzare la pratica, o si sollecita l'INPS (affinché comunichi l'aliquota IRPEF in questione al Fondo) o l'interessato fa pervenire il prospetto INPS del TFS direttamente al Fondo.
Re: LIQUIDAZIONE FAF
Messaggio da Paco1960 »
riprendo questo thread per fare una riflessione da condividere con voi in particolare i congedati nel 2020 e 2021.
premesso (Come saprete) che il fondo che eroga la liquidazione FAF è alimentato da una percentuale delle sanzioni amministrative dell'anno di riferimento.
ora il 2020 e 2021 per effetto del Covid e del lockdown ha visto l'intera economia e le varie attività di riscossione ridotte notevolmente e per giunta per giusti motivi le cartelle esattoriali sono sospese e rinviate forse a fine 2021.salvo proroghe.
Quindi di consegunza anche la consistenza del fondo e l'erogazione della liquidazione risulterà compromessa notevolmente.
E' vero che nel regolamento sono previsti dei meccanismi di compensazione ma fino a che punto?
Per intanto e' presto per il Faf perchè dobbiamo avere prima il TFS.
premesso (Come saprete) che il fondo che eroga la liquidazione FAF è alimentato da una percentuale delle sanzioni amministrative dell'anno di riferimento.
ora il 2020 e 2021 per effetto del Covid e del lockdown ha visto l'intera economia e le varie attività di riscossione ridotte notevolmente e per giunta per giusti motivi le cartelle esattoriali sono sospese e rinviate forse a fine 2021.salvo proroghe.
Quindi di consegunza anche la consistenza del fondo e l'erogazione della liquidazione risulterà compromessa notevolmente.
E' vero che nel regolamento sono previsti dei meccanismi di compensazione ma fino a che punto?
Per intanto e' presto per il Faf perchè dobbiamo avere prima il TFS.
Re: LIQUIDAZIONE FAF
Messaggio da Paco1960 »
In rete si trova il rendiconto Faf 2020 da cui estrapolo
Indennità di buonuscita. Con delibera del 25 marzo 2021, il Consiglio di amministrazione, ai sensi dell’art. 7 del vigente Statuto, ha approvato la quota da porre a base per la determinazione delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020. La stessa è risultata pari a euro 347,144 (su base annua) ed euro 28,93 (su base mensile). In relazione a quanto sopra, per l’esercizio in esame, a fronte di una previsione definitiva di 18,853 mln. di euro (stima matematica pari al 65% delle entrate previste e disponibili in sede di bilancio di previsione), risulta impegnata una spesa effettiva complessiva pari a 18,646 mln. di euro. Si evidenzia che la spesa complessiva previdenziale nell’esercizio 2019 è risultata essere pari a 17,792 mln. di euro. Si registra, pertanto, un leggero incremento nel corso del 2020, quantificabile in circa 854 mila di euro. Si rappresenta che, in conseguenza delle maggiori entrate accertate e della diminuzione del numero di militari cessati dal servizio nel corso del 2020 rispetto al 2019 (diminuzione di 58 aventi diritto), il quoziente è risultato essere superiore del 29,78% rispetto al quoziente medio degli esercizi precedenti. Pertanto, ai sensi dell’art. 7, comma 7, lettera b. dello Statuto, l’Ente ha deliberato la quota da porre a base delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020 nella misura massima del 20%. Il restante 9,78% è stato destinato al Fondo di riserva. Si è reso, comunque, necessario, procedere a prelevamenti dal “fondo di riserva speciale per le buonuscite” come di seguito specificato: euro 313 mila al fine di garantire la copertura della spesa previdenziale per le istanze di buonuscita dell’anno 2019 pervenute successivamente all’approvazione del rendiconto; euro 780 mila finalizzate alla maggiorazione del quoziente in ragione della somma derivante dall’applicazione dei tassi d’inflazione europea, rilevati dall’Eurostat, riferiti al triennio precedente compreso quello in cui è avvenuto il congedo (art. 7, comma 7, dello Statuto). La consistenza del citato fondo di riserva quindi è passata da 51,713 mln. euro a 56,683 mln. di euro, con un incremento di euro 4.969.574,91. .....
Indennità di buonuscita. Con delibera del 25 marzo 2021, il Consiglio di amministrazione, ai sensi dell’art. 7 del vigente Statuto, ha approvato la quota da porre a base per la determinazione delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020. La stessa è risultata pari a euro 347,144 (su base annua) ed euro 28,93 (su base mensile). In relazione a quanto sopra, per l’esercizio in esame, a fronte di una previsione definitiva di 18,853 mln. di euro (stima matematica pari al 65% delle entrate previste e disponibili in sede di bilancio di previsione), risulta impegnata una spesa effettiva complessiva pari a 18,646 mln. di euro. Si evidenzia che la spesa complessiva previdenziale nell’esercizio 2019 è risultata essere pari a 17,792 mln. di euro. Si registra, pertanto, un leggero incremento nel corso del 2020, quantificabile in circa 854 mila di euro. Si rappresenta che, in conseguenza delle maggiori entrate accertate e della diminuzione del numero di militari cessati dal servizio nel corso del 2020 rispetto al 2019 (diminuzione di 58 aventi diritto), il quoziente è risultato essere superiore del 29,78% rispetto al quoziente medio degli esercizi precedenti. Pertanto, ai sensi dell’art. 7, comma 7, lettera b. dello Statuto, l’Ente ha deliberato la quota da porre a base delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020 nella misura massima del 20%. Il restante 9,78% è stato destinato al Fondo di riserva. Si è reso, comunque, necessario, procedere a prelevamenti dal “fondo di riserva speciale per le buonuscite” come di seguito specificato: euro 313 mila al fine di garantire la copertura della spesa previdenziale per le istanze di buonuscita dell’anno 2019 pervenute successivamente all’approvazione del rendiconto; euro 780 mila finalizzate alla maggiorazione del quoziente in ragione della somma derivante dall’applicazione dei tassi d’inflazione europea, rilevati dall’Eurostat, riferiti al triennio precedente compreso quello in cui è avvenuto il congedo (art. 7, comma 7, dello Statuto). La consistenza del citato fondo di riserva quindi è passata da 51,713 mln. euro a 56,683 mln. di euro, con un incremento di euro 4.969.574,91. .....
Re: LIQUIDAZIONE FAF
Messaggio da Paco1960 »
un raffronto con alcuni anni precedenti anno 2017
per il 2018 e' stato 384 euro.
Per l’esercizio in esame, il termine di raffronto è la media dei quozienti derivanti dal rapporto tra il 65% delle entrate ed il totale degli anni maturati dai militari cessati dal servizio negli esercizi 2014, 2015 e 2016, ovvero 457,19 euro, poiché il triennio di riferimento evidenzia quozienti definitivi pari rispettivamente ad euro 352,79 , 528,93 e 489,84. [/i]
per il 2018 e' stato 384 euro.
Per l’esercizio in esame, il termine di raffronto è la media dei quozienti derivanti dal rapporto tra il 65% delle entrate ed il totale degli anni maturati dai militari cessati dal servizio negli esercizi 2014, 2015 e 2016, ovvero 457,19 euro, poiché il triennio di riferimento evidenzia quozienti definitivi pari rispettivamente ad euro 352,79 , 528,93 e 489,84. [/i]
Re: LIQUIDAZIONE FAF
Da tale Rendiconto è possibile ricavare il Prospetto di liquidazione inerente ai singoli militari congedati nel 2020 ?Paco1960 ha scritto: ↑gio lug 29, 2021 3:52 pm In rete si trova il rendiconto Faf 2020 da cui estrapolo
Indennità di buonuscita. Con delibera del 25 marzo 2021, il Consiglio di amministrazione, ai sensi dell’art. 7 del vigente Statuto, ha approvato la quota da porre a base per la determinazione delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020. La stessa è risultata pari a euro 347,144 (su base annua) ed euro 28,93 (su base mensile). In relazione a quanto sopra, per l’esercizio in esame, a fronte di una previsione definitiva di 18,853 mln. di euro (stima matematica pari al 65% delle entrate previste e disponibili in sede di bilancio di previsione), risulta impegnata una spesa effettiva complessiva pari a 18,646 mln. di euro. Si evidenzia che la spesa complessiva previdenziale nell’esercizio 2019 è risultata essere pari a 17,792 mln. di euro. Si registra, pertanto, un leggero incremento nel corso del 2020, quantificabile in circa 854 mila di euro. Si rappresenta che, in conseguenza delle maggiori entrate accertate e della diminuzione del numero di militari cessati dal servizio nel corso del 2020 rispetto al 2019 (diminuzione di 58 aventi diritto), il quoziente è risultato essere superiore del 29,78% rispetto al quoziente medio degli esercizi precedenti. Pertanto, ai sensi dell’art. 7, comma 7, lettera b. dello Statuto, l’Ente ha deliberato la quota da porre a base delle liquidazioni da erogare al personale cessato dal servizio nell’esercizio 2020 nella misura massima del 20%. Il restante 9,78% è stato destinato al Fondo di riserva. Si è reso, comunque, necessario, procedere a prelevamenti dal “fondo di riserva speciale per le buonuscite” come di seguito specificato: euro 313 mila al fine di garantire la copertura della spesa previdenziale per le istanze di buonuscita dell’anno 2019 pervenute successivamente all’approvazione del rendiconto; euro 780 mila finalizzate alla maggiorazione del quoziente in ragione della somma derivante dall’applicazione dei tassi d’inflazione europea, rilevati dall’Eurostat, riferiti al triennio precedente compreso quello in cui è avvenuto il congedo (art. 7, comma 7, dello Statuto). La consistenza del citato fondo di riserva quindi è passata da 51,713 mln. euro a 56,683 mln. di euro, con un incremento di euro 4.969.574,91. .....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE