Conteggio TFS
Re: Conteggio TFS
Secondo me non avrebbe avuto senso scrivere il comma 2 specificando la soglia dei € 50.000, tanto verrebbe applicato comunque visto che la tranche max è di € 50.000 al lordo
quindi perchè l'hanno scritto? perchè secondo la mia logica, e qui lasciamo perdere l'italiano, il comma 1 deve essere applicato solo a coloro che non superano l'imponibile dei € 50.000, e ce ne sono tanti.
Poi che l'Inps lo applica a tutti, anche se conviene a noi tutti ciò non significa che ha ragione, non è la prima volta che sbagliano non per niente ci sono ridetermine a gogò.
quindi perchè l'hanno scritto? perchè secondo la mia logica, e qui lasciamo perdere l'italiano, il comma 1 deve essere applicato solo a coloro che non superano l'imponibile dei € 50.000, e ce ne sono tanti.
Poi che l'Inps lo applica a tutti, anche se conviene a noi tutti ciò non significa che ha ragione, non è la prima volta che sbagliano non per niente ci sono ridetermine a gogò.
Re: Conteggio TFS
Purtroppo ho solo questa parte del foglio
so che il collega è andato in pensione il 24/3/2019
La determina è del 30/3/2020
Mi è stato riferito che la somma non è ancora stata accredita quindi le cose dovrebbero stare così:
L'INPS più o meno calcola quando effettivamente ti sgancerà i soldi... e su questo ti fa la riduzione
Io calcolerei così:
Se la riduzione va soltanto sui primi 50000€
1035,36/50000= 0,0207
0,0207*100=2,07% riduzione percentuale applicata
int(2,07/(1,5*360))= 496,8 giorni; facciamo 497. Corrispondono a 1A 4M 17G di ritardo. Il collega ancora non ha pigliato i soldi quindi potremmo esserci.
Se la riduzione va su tutto l'imponibile
1035,36/60000)=0,0172 circa
0.017*100=1.72
int(1.7/(1.5/360))=412.8 giorni; facciamo 413. Corrispondono a 1A 1M 23G di ritardo. A cui se ne aggiungerebbe altro
Ne deduco che probabilmente è la prima delle due opzioni
Dovrei avere un altro prospetto tfs, seppur con imponibile più basso di 50000 euro a cui è stata applicata la riduzione, cerco di ritrovarlo.
so che il collega è andato in pensione il 24/3/2019
La determina è del 30/3/2020
Mi è stato riferito che la somma non è ancora stata accredita quindi le cose dovrebbero stare così:
L'INPS più o meno calcola quando effettivamente ti sgancerà i soldi... e su questo ti fa la riduzione
Io calcolerei così:
Se la riduzione va soltanto sui primi 50000€
1035,36/50000= 0,0207
0,0207*100=2,07% riduzione percentuale applicata
int(2,07/(1,5*360))= 496,8 giorni; facciamo 497. Corrispondono a 1A 4M 17G di ritardo. Il collega ancora non ha pigliato i soldi quindi potremmo esserci.
Se la riduzione va su tutto l'imponibile
1035,36/60000)=0,0172 circa
0.017*100=1.72
int(1.7/(1.5/360))=412.8 giorni; facciamo 413. Corrispondono a 1A 1M 23G di ritardo. A cui se ne aggiungerebbe altro
Ne deduco che probabilmente è la prima delle due opzioni
Dovrei avere un altro prospetto tfs, seppur con imponibile più basso di 50000 euro a cui è stata applicata la riduzione, cerco di ritrovarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Conteggio TFS
si in effetti ho fatto il mio calcolo con il mio programma e corrisponde tutto infatti se sommi il mio netto trovato con quei € 1053 corrisponde al netto da rateizzare del prospetto che hai postato, rimane sempre il dubbio da dove derivano questi € 1053
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Conteggio TFS
Ho finito adesso di leggermi i lavori preparatori della legge in argomento. Il documento presentato dall'INPS è chiaro. http://www.senato.it/application/xmanag ... e_INPS.pdf
A pagina 11 parlano chiaramente della riduzione affermando 'fino ad un importo lordo della prestazione di fine servizio non superiore a 50000 euro'. Quindi la riduzione è per i primi 50000 euro per tutti.
A pagina 11 parlano chiaramente della riduzione affermando 'fino ad un importo lordo della prestazione di fine servizio non superiore a 50000 euro'. Quindi la riduzione è per i primi 50000 euro per tutti.
Re: Conteggio TFS
quindi non è corretto applicare la riduzione su tutto ma solo fino a 50.000
allora il mio appunto non è stato proprio futile e cmq rimane sempre l'enigma di quei € 1.053
allora il mio appunto non è stato proprio futile e cmq rimane sempre l'enigma di quei € 1.053
Re: Conteggio TFS
Ecco stasera grazie a un rompi c... come me e uno scrupoloso e curioso come te abbiamo appreso come applicare sta detassazione
ed io devo modificare il mio programma che non ho proprio voglia
ed io devo modificare il mio programma che non ho proprio voglia

- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6461
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Conteggio TFS
Messaggio da nonno Alberto »
Sasabi, Louis e Oreste ,Ragazzi siete fantastici
Alberto


Alberto
Re: Conteggio TFS
spiegati non capisco io intendo questo:
L'articolo 1, co. 9 della legge 296/2006 riconosce, infatti, anche nei confronti del personale del pubblico impiego in regime di TFS (cioè il personale a tempo indeterminato assunto entro il 31 dicembre 2000 ed il personale non contrattualizzato come i militari, la magistratura, i professori universitari) una clausola di salvaguardia consistente nella possibilità di mantenere in vigore il vecchio e più favorevole criterio di tassazione vigente al 31 dicembre 2006 anche con riferimento alla buonuscita maturata successivamente alla predetta data.
L'articolo 1, co. 9 della legge 296/2006 riconosce, infatti, anche nei confronti del personale del pubblico impiego in regime di TFS (cioè il personale a tempo indeterminato assunto entro il 31 dicembre 2000 ed il personale non contrattualizzato come i militari, la magistratura, i professori universitari) una clausola di salvaguardia consistente nella possibilità di mantenere in vigore il vecchio e più favorevole criterio di tassazione vigente al 31 dicembre 2006 anche con riferimento alla buonuscita maturata successivamente alla predetta data.
Re: Conteggio TFS
Non parlo in riferimento alla norma che ha consentito a taluni di mantenere le aliquote fiscali precedenti.... Se leggi l'intervento dell'INPS in sede di audizione al Senato lo stesso si lamenta che la riduzione dell'imponibile, quella di cui abbiamo discusso, non è applicabile a coloro che sono stati assunti nella pubblica amministrazione dopo il 2000 e quindi parte dei potenziali interessati sarebbero esclusi dal beneficio. E l'INPS non lo troverebbe giusto...... forse per lui era meglio a nessuno 

-
- Sostenitore
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven set 21, 2018 6:25 pm
Re: Conteggio TFS
Messaggio da bogoedo@libero.it »
Scusate, non ho compreso bene le risposte, ma forse mi sbaglio, perchè ho notato che, in rete, alcuni avvocati si propongono dietro logiche spiegazioni fondate anche sulla sentenza n.1231 pubblicata in data 22.02.2019 dalla Terza Sezione del Consiglio di Stato, che riprende l'art. 6 bis del D.L. 387/87 modificato dalla Legge n. 232/90 art. 21, dove chiaramente viene citato che il personale che va in quiescienza con di 55 anni di età e 35 anni di servizio utile ha dirittto di richiedere i famosi sei scatti sopra citati. Quindi nel mio caso ho già comunicato all'Inps competente di includermi tale mio diritto.
Re: Conteggio TFS
ah adesso ho capito, ma cmq aspetto ancora prima di modificarlosasabl ha scritto: ↑lun giu 08, 2020 12:28 pm Non parlo in riferimento alla norma che ha consentito a taluni di mantenere le aliquote fiscali precedenti.... Se leggi l'intervento dell'INPS in sede di audizione al Senato lo stesso si lamenta che la riduzione dell'imponibile, quella di cui abbiamo discusso, non è applicabile a coloro che sono stati assunti nella pubblica amministrazione dopo il 2000 e quindi parte dei potenziali interessati sarebbero esclusi dal beneficio. E l'INPS non lo troverebbe giusto...... forse per lui era meglio a nessuno![]()
Re: Conteggio TFS
Scusa se mi intrometto, ma il tuo riferimento e da considerare per i pensionati da riforma (per inabilità ecc) o già vecchi pensionati da anni, perchè è risaputo che con 55 anni di età e 35 anni utili di servizio oggi non si può andare in pensione se non da riformati.bogoedo@libero.it ha scritto: ↑lun giu 08, 2020 12:46 pm Scusate, non ho compreso bene le risposte, ma forse mi sbaglio, perchè ho notato che, in rete, alcuni avvocati si propongono dietro logiche spiegazioni fondate anche sulla sentenza n.1231 pubblicata in data 22.02.2019 dalla Terza Sezione del Consiglio di Stato, che riprende l'art. 6 bis del D.L. 387/87 modificato dalla Legge n. 232/90 art. 21, dove chiaramente viene citato che il personale che va in quiescienza con di 55 anni di età e 35 anni di servizio utile ha dirittto di richiedere i famosi sei scatti sopra citati. Quindi nel mio caso ho già comunicato all'Inps competente di includermi tale mio diritto.

Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE