per i colleghi CC.
posto 2 miei vecchi quesiti fatti nel 2009,
Riconoscimento cause di servizio.
Gradirei sapere ove trovare riscontro scritto che il Comando Stazione Capoluogo deve trattare e redigere materialmente il rapporto informativo relativo al motivo di cui all'oggetto per conto del personale in forza al Nucleo Radiomobile, al Nucleo Operativo e al Nucleo Comando della locale Compagnia.
Tale domanda, viene posta in quanto i Reparti/Uffici di cui sopra hanno un proprio Comandante che può attestare, secondo il proprio Memoriale del Servizio Giornaliero, tutti i di servizi effettuati in orario notturno e diurno e quant’altro dal personale che avanza istanza di riconoscimento di Causa di Servizio.
Inoltre non ho mai capito il perché, tutte le istanze del personale degli Uffici di cui sopra, devono - gravare - sul lavoro burocratico del Comando Stazione Capoluogo, visto e considerato che il Comandante del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Operativo possono trasmettere in maniera -del tutto autonomo - e a propria firma direttamente al Comando Compagnia della sede le istanze presentate dal proprio personale dipendente.
Al riguardo si gradisce altresì sapere, se esistono circolari del nostro C.G.A. che menzionano dettagliatamente quali sono gli atti connessi alle istanze del proprio personale dipendente che possono essere trattati in piena autonomia dai Reparti o Nuclei di cui sopra avendo a tutti gli effetti un proprio Comandante, senza ad andare ad intaccare ulteriormente il lavoro burocratico della Stazione Capoluogo. In tal caso si gradisce conoscere gli estremi completi.
Certo di una vostra gentile risposta, porgo distinti saluti.
APS. ________________
RISPOSTA data:
"l’Autorità cui compete la redazione del documento in questione è individuata dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. n. 461/2001."
------------
Altra risposta ricevuta:
Il regolamento recante semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, per la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell’equo indennizzo, nonché per il funzionamento e la composizione del comitato per le pensioni privilegiate ordinarie, fu approvato con il D.P.R. 29 ottobre 2001, n. 461.
L’art. 2 di detto Decreto prevede che “Il dipendente che abbia subito aggravamento di infermità….presenta domanda scritta all’ufficio o comando presso il quale presta servizio, indicando specificatamente la natura dell’infermità o lesione, i fatti di servizio che vi hanno concorso…”. Il successivo art. 5, al comma 4, soggiunge: “Entro il termine di dieci giorni dalla ricezione di cui al comma 3, il dipendente può comunicare l’opposizione alla trattazione e comunicazione dei dati personali sensibili relativi all’oggetto del procedimento, salvo che non abbia dichiarato, nella domanda stessa o in altra comunicazione comunque attinente al procedimento, il consenso per la trattazione e comunicazione dei dati personali da parte degli uffici competenti”.
La Direzione di Sanità del C.G.A. con circolare n. 30/9-1 Sa (2^ Sez.) datata 18 giugno 2008 e diramata fino a livello Stazione, avente per oggetto: Domanda di riconoscimento di dipendenza da causa di servizio di lesioni e infermità, volle offrire a tutto il personale uno strumento di ausilio per poter istruire finalizzate ad ottenere il riconoscimento.
Dal suo canto, la Direzione di Amministrazione del C.G.A. con la circolare n. 8/7/59-1988 datata 5 febbraio 2009 e diramata fino a livello Stazione, diramò la modulistica alle principali fattispecie ipotizzabili in concreto.
In conclusione deve trattare la domanda di riconoscimento di infermità per causa di servizio l’ufficio o comando presso il quale il dipendente presta servizio.
Trattazione domanda della dipendenza delle infermità
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE