Salve colleghi,
volevo chiedervi una info.
Settimana scorsa mi hanno notificato il decreto di riammissione in servizio oltre che la sanzione disciplinare della sospensione per 4 mesi.
Ho preso la decisione di chiedere le dimissioni volontarie anche se non ho raggiunto sia gli anni di servizio (solo 30 anni) che l'età (52)
Sapete dirmi quali sono le modalità per fare istanza di dimissioni? che tempi ci vogliono? devo prestare servizio nell'attesa della risposta del ministero?
Grazie.
Top
DIMISSIONI VOLONTARIE
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mer giu 27, 2018 7:46 am
Re: DIMISSIONI VOLONTARIE
Intanto ti dico che non ho mai pensato di usufruire di questa possibilità, comunque credo che dovresti chiedere l'aspettativa senza stipendio fino a quando non decreteranno la tua destituzione a domanda, contemporaneamente presentare istanza al tuo ufficio personale. Credo che nel giro di un mese o due ti comunicheranno l'accoglimento della domanda, se non esistono motivi per un diniego, ma non mi sembra che nel tuo caso possano esistere. In bocca al lupo!
Re: DIMISSIONI VOLONTARIE
Collega devi fare la domanda di dimissioni alla tua amministrazione indicando una data non meno di 30 giorni della decorrenza della tua dimissione volontaria. La tua amministrazione trasmette al domanda la ministero, e se non ci sono motivi ostativi tipo procedimenti disciplinare in corso, emette il decreto di dimissione volontaria che ha efficacia dalla data della notifica-attilaattila ha scritto: ↑dom gen 19, 2020 10:02 am Salve colleghi,
volevo chiedervi una info.
Settimana scorsa mi hanno notificato il decreto di riammissione in servizio oltre che la sanzione disciplinare della sospensione per 4 mesi.
Ho preso la decisione di chiedere le dimissioni volontarie anche se non ho raggiunto sia gli anni di servizio (solo 30 anni) che l'età (52)
Sapete dirmi quali sono le modalità per fare istanza di dimissioni? che tempi ci vogliono? devo prestare servizio nell'attesa della risposta del ministero?
Grazie.
Top
Re: DIMISSIONI VOLONTARIE
attilaattila ha scritto: ↑dom gen 19, 2020 10:02 am Salve colleghi,
volevo chiedervi una info.
Settimana scorsa mi hanno notificato il decreto di riammissione in servizio oltre che la sanzione disciplinare della sospensione per 4 mesi.
Ho preso la decisione di chiedere le dimissioni volontarie anche se non ho raggiunto sia gli anni di servizio (solo 30 anni) che l'età (52)
Sapete dirmi quali sono le modalità per fare istanza di dimissioni? che tempi ci vogliono? devo prestare servizio nell'attesa della risposta del ministero?
Grazie.
Top
Se proprio te ne vuoi andare Ti posso dare il consiglio che diedi una trentina d'anni fà ad un collega che si era fidanzato con una ragazza molto benestante e non vedeva l'ora di essere congedato.
Ti basterà fare una domanda dicendo di essere diventato improvvisamente pacifista, che odi l'uso delle armi e che, pertanto, non assicuri l'uso delle stesse in servizio.
Ti ripeto che sono passati tanti anni ma credo proprio che la motivazione sia ancora molto, ma molto, efficace dal momento che secondo Te chi si assumerà la responsabilità di mandarti in servizio quando Tu ha dichiarato che in caso di necessità non garantisci la protezione ad un collega ...
Giusto per notizia all'epoca il collega fu congedato con effetto immediato tramite messaggio.
Un saluto.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mer giu 27, 2018 7:46 am
Re: DIMISSIONI VOLONTARIE
Messaggio da attilaattila »
Devo precisare, inerente alle mie dimissioni volontarie, che l'amministrazione dopo la riammissione in servizio mi vuole sottoporre a visita Commissione medica a Roma.(mancato dal servizio per tre anni)
Vi chiedo un consiglio......mi conviene presentare istanza dimissioni prima che mi sottopongono a visita o mi faccio visitare dalla commissione?
Se mi dovessero fare inidoneo per motivi che non sono causa di servizio, potrei beneficiare di qualcosa? Pensione anche minima?
Vi sarei tanto grato se mi date un consiglio.
Vi chiedo un consiglio......mi conviene presentare istanza dimissioni prima che mi sottopongono a visita o mi faccio visitare dalla commissione?
Se mi dovessero fare inidoneo per motivi che non sono causa di servizio, potrei beneficiare di qualcosa? Pensione anche minima?
Vi sarei tanto grato se mi date un consiglio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE