40 anni di servizio effettivo

Feed - GUARDIA DI FINANZA

antonioluigi64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 110
Iscritto il: mar mar 22, 2016 3:49 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da antonioluigi64 »

Buon anno a tutti. Scusa ge1962 potresti postare la risposta del CIAN togliendo i tuoi dati, poiché a me (informalmente) hanno detto una cosa diversa. Potrei investire del problema un nostro appartenente al COCER per farci chiarire in modo definitivo la questione.


Ge1962
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 12
Iscritto il: mer dic 25, 2019 9:15 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Ge1962 »

Buon anno a tutti. Angelo Antonio64 ti posto quanto richiesto, tienici aggiornati se hai riscontro.
Domanda"""""
Cessazione dal servizio permanente "a domanda" e collocamento in congedo nella categoria della riserva. (All 1/B domanda - ris). In relazione a quanto indicato al punto 3 lettera a) della citata domanda all. 1/B -ris., in virtù della facoltà prevista dall'art. 2229 del D.Lgs. n. 66/2010, si chiede: Maturando 40 anni di servizio effettivo, compreso di mesi 13 di lavoro esterno già ricongiunto, all'età di 59 anni è possibile la cessazione del servizio permanente e beneficiare del c.d. moltiplicatire?
"""""

Risposta
"""""""
E' possibile beneficiare del c.d. "moltiplicatore", di cui all'art. 3, comma 7, del d.lgs. n. 165/1997, ove si cessi dal servizio anche avendo maturato 40 anni di servizio effettivo e a condizione che si transiti nella riserva, in luogo dell'ausiliaria. Corre tuttavia l'obbligo di precisare che ai fini dell'integrazione di detto requisito si considera soltanto il servizio militare effettivamente prestato, giacché la menzionata soglia di anzianità è posta ai soli fini giuridici (passaggio in ausiliaria in luogo della riserva, che è la posizione prevista in caso di cessazione a domanda) e non anche pensionistici. In altre parole, il citato requisito costituisce presupposto per il collocamento in ausiliaria (al pari della cessazione per limiti di età), in alternativa alla riserva. Pertanto, il servizio "ricongiunto" non è utile ai fini della maturazione del diritto al collocamento in ausiliaria, ma solo ai fini del diritto e dell'importo pensionistico.
""""""
Ge1962
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 12
Iscritto il: mer dic 25, 2019 9:15 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Ge1962 »

Scusa ho sbagliato il nominativo Antonioluigi64
Giovi67
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: lun ott 28, 2019 11:53 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Giovi67 »

Speriamo bene perché sembra che la questione si scriva in un modo e si legga in un altro e si interpreti in un altro ancora, buon anno a tutti.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da lino »

Giovi67, il problema é proprio questo, ogni amministrazione gestisce ed interpreta...come vuole!!!
Bisognerebbe chiedersi ,ma chi risponde a tali quesiti??
In qualche post precedente scrissi (unitamente ad altri) a chi spetta il moltiplicatore.
Secondo me la direttiva é chiara, se rileggete quello che Antoniope, ha trascritto in rosso.....in particolare all' ultimo rigo , avete le risposte alle vostre domande..

Poi se alcuni remano controcorrente, dico sempre , questo é un forum , voi credete fermamente alle vostre amministrazioni ??
Ok .va benissimo!!!
Il sottoscritto ,se si adagiava alle loro interpretazioni, prendeva ancora 1200 euro al mese!!!
Purtroppo le battaglie non finiscono mai!!
Per Aspera ad Astra!!!!
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da antoniope »

Circolare INPS n.204 del 20 nov. 2001 riguardante gli iscritti fondo speciale dipendenti delle ferrovie dello Stato S.p.a. Costituzione della posizione assicurativa. Riscatto di laurea e ricongiunzioni.

……………………….Al punto2.5 l’INPS specifica cosa si intende tra servizio effettivo e quello utile, quindi è valido per tutte le amministrazioni.

Il rapporto assicurativo degli iscritti al Fondo FS è contraddistinto dal carattere di continuità; non si attribuisce perciò alcuna rilevanza all’anzianità assicurativa, mentre si fa riferimento alla sola anzianità contributiva, differenziandola in "servizio effettivo" e "servizio utile".

Il servizio effettivo corrisponde, di norma, all’anzianità contributiva utile per il diritto a pensione ed è costituito dalla somma dei periodi:
1) di servizio assicurati direttamente nel Fondo;
2)di servizio militare, riconosciuto obbligatoriamente e d’ufficio. IN QUESTO PUNTO CI SONO PARERI DISCORDANTI. ALCUNE ORDINANZE (DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E TRIBUNALI DICONO CHE IL SERVIZIO MILITARE NON E' SERVIZIO EFFETTIVO MA CHE RIENTRA NEL SERVIZIO UTILE.
3)di servizio prestato in posizione non di ruolo, reso presso la Ferrovie dello Stato o altre Amministrazioni dello Stato, ovvero di servizio comunque computabile nel Fondo, d’ufficio o a domanda, secondo la previsione del DPR 1092/1973;
4)RISCATTATI IN APPLICAZIONE DI VARIE DISPOSIZIONI NORMATIVE OVVERO RICONGIUNTI SECONDO LE LEGGI N. 29/1979 E N. 45/1990;
5)di contribuzione volontaria e figurativa.

Il servizio utile corrisponde invece, generalmente, all’anzianità contributiva utile per la misura della pensione e rappresenta la somma dei periodi di servizio effettivo e degli eventuali aumenti di valutazione, spettanti in applicazione di specifiche disposizioni di legge.
Gli aumenti di valutazione maggiormente ricorrenti nel Fondo in esame sono riferiti ai periodi:
1) di servizio ferroviario prestato nei profili professionali in relazione ai quali è previsto il collocamento a riposo d’ufficio, per raggiunti limiti di età e di servizio, al compimento di 58 o di 60 anni e competono, rispettivamente, nella misura di 1/10 o di 1/12;
2) di servizio militare prestato nella Marina Militare a bordo di navi in armamento o in riserva e competono, rispettivamente, nella misura di 1/3, se servizio di coperta, o di 2/5, se servizio di macchina;
3) di servizio prestato, con percezione della relativa indennità, dagli Agenti di custodia, dal personale della Pubblica Sicurezza, nell’Arma dei Carabinieri, del Genio Ferrovieri e della Guardia di Finanza e competono nella misura di 1/5;
4) di servizio militare prestato in attività di volo o in qualità di paracadutista, con percezione della relativa indennità, e competono nella misura di 1/3.
Peraltro, a far tempo dal 1° gennaio 1998 gli aumenti di valutazione riconoscibili nel Fondo non possono complessivamente superare i 5 anni, per espressa previsione dell’articolo 59, comma 1, lettera a), della legge n. 449/1997, fatta comunque salva la durata di quelli già maturati in corrispondenza dei servizi prestati entro il 31 dicembre 1997, ancorché eccedente il predetto quinquennio.

TALI DISPOSIZIONI SONO UGUALI A QUELLE APPLICATE PER IL COMPARTO DIFESA/SICUREZZA.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
robywuber64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 37
Iscritto il: dom feb 24, 2019 6:43 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da robywuber64 »

Qualcuno ha provato a girare il quesito all' Inps?

Possibile che nessuno conosce colleghi che hanno presentato domanda pensione con 40 anni di servizio,
Giovi67
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: lun ott 28, 2019 11:53 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Giovi67 »

Allora colleghi investigatori avete notizie?
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da firefox »

moltiplicatore-con-40-anni-di-effettivo-servizio-29889

Avevo aperto un doppione anche qua :oops:
Giovi67
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: lun ott 28, 2019 11:53 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Giovi67 »

Buongiorno, Non vorrei sembrare pesante ma la domanda è sempre la stessa, gli anni ricongiunti hanno valore per i 40 effettivi, visto che ai vari uffici a cui ho posto il quesito non mi hanno saputo rispondere e quindi per non avere dubbi ci serve un precedente visto che in gdf si va avanti cosi 😁. Sto Benedetto collega qualcuno lo conosce per avere delle certezze e non dei dubbi. Buona domenica a tutti.
Giovi67
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: lun ott 28, 2019 11:53 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Giovi67 »

Buongiorno qualche notizia in merito.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da lino »

Giovi67 , ma abbiamo risposto decine di volte !!!!!
Cosa centra la tua amministrazione....
Se poi non credi a nessuno...non si può far nulla!!
Non dico nei mie confronti , ma vi sono persone capaci,che hanno dato risposte certe e sicure.

Chiaramente la mia non é una polemica nei tuoi confronti é solo per evitare confusioni ulteriori..
Consiglio a tutti di rileggere i messaggi precedenti .
Per Aspera ad Astra!!!!
Giovi67
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 43
Iscritto il: lun ott 28, 2019 11:53 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Giovi67 »

Buongiorno tu hai ragione ma è possibile che nessuno ha usufruito del moltiplicatore con gli anni ricongiunti, la domanda è questa.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5867
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da lino »

Giovi67 a decine .....
CHIEDO gentilmente se qualche collega pensionato con i 40 anni, e se possibile con eventuali ricongiunzioni .
Il quale possa dare una testimonianza diretta......
Grazie.
Per Aspera ad Astra!!!!
Chen63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 58
Iscritto il: ven gen 05, 2018 11:49 am

Re: 40 anni di servizio effettivo

Messaggio da Chen63 »

Rassegnatevi, con 40 anni effettivi il moltiplicatore spetta solo a quelli delle FF.AA., a noi FF.OO. lo danno solo a 60 anni.....
Rispondi