RIFORMA 26 ANNI GDF

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
marittimo

RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da marittimo »

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e quasi sicuramente, a settembre 2019, entrerò a far parte anch'io della "famiglia" dei riformati a causa di una patologia cardiaca. Oltre allo sconforto per questa patologia ho anche paura per l'importo della pensione che percepirò, perché ho provato a chiedere a qualcuno ma nessuno mi ha saputo dare informazioni precise, del resto è anche vero che in Italia le cose cambiano di continuo......
Per questo, molto cortesemente, chiedo il vostro aiuto per sapere orientativamente a quanto potrebbe ammontare la mia pensione, la liquidazione, il Fondo Previdenza e il FAF, grazie davvero sin d'ora.

Cercherò di essere il più preciso possibile:

Maresciallo Aiutante GDF
Data Arruolamento: 18.08.1993
Se sarò riformato alla data del 30.09.2019 avrò: 26 anni, 1 mese, 13 giorni
Causa di Servizio: NO
Parametro: 137,50
Detrazioni Lavoro Dipendente: 61,00
Coniuge e figli a carico: NO
Stipendio Totale: 3.079,17
Stipendio Netto: 1.946.95
Stipendio Tabellare: 1.498,86
Retribuzione Anzianità: 38,00
IIS Conglobata: 541,29
Vacanza Contrattuale: 8,57
Indennità Pensione Mensile: 840,00
Assegno Funzione 17 anni: 152,45
Nessun riscatto ai fini contributivi
18 mesi riscattati ai fini della liquidazione

Se c'è bisogno di altri dati fatemi sapere.....e cmq grazie ancora.


marittimo

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da marittimo »

Ho dimenticato di inserire la data di nascita: 27.02.1971

Grazie.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da Louis65 »

in base a ciò postato senza nessuno a carico e senza confine sei mesi di corso
PAL € 16.850 € 1.172 nette 13^ netta € 1.023
TFS netto € 50.614
ciao
marittimo

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da marittimo »

Caro Louis65,
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio quesito. Sinceramente speravo in qualcosina in più......
Perdona l'ulteriore domanda: cosa intendi per 6 mesi di corso..?
Grazie.
fettel
Altruista
Altruista
Messaggi: 107
Iscritto il: mar mar 19, 2019 1:37 pm

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da fettel »

Pensioni dei dipendenti pubblici, Corte dei Conti della Puglia: collegamento alla retribuzione
Sportello dei diritti: "giustizia è fatta" sull'adeguamento
5 febbraio 2018 | Rubrica: Archivio, Attualità, Comunicati, Cronaca Tag: lavoro, Puglia, sentenza
Di seguito il comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Giustizia è fatta nei confronti degli ex dipendenti pubblici che si vedono sostanzialmente bloccata la pensione per l’assenza di meccanismi legislativi automatici che la adeguino almeno allo stipendio di quelli in servizio con conseguente progressiva perdita di potere d’acquisto man mano che passa il tempo dalla fine del rapporto di lavoro. In tale ottica appare di fondamentale importanza per gli effetti che potrà avere, l’importante sentenza della Corte dei Conti della Puglia, la n. 53/2018 depositata lo scorso 23 gennaio, che nell’accogliere il ricorso proposto da un pensionato del Ministero degli Interni e del Ministero dell’Istruzione contro l’Inps, gestione ex Inpdap, ha affrontato e risolto positivamente per l’ex lavoratore la questione della vigenza nell’ordinamento del “principio di automatico collegamento della misura delle pensioni al trattamento retributivo del personale in servizio”. La decisione in questione, riportandosi alle indicazioni della Corte Costituzionali ed alle sue molteplici pronunce in materia, ha rilevato che “non può non prospettarsi come fattore di nuove e ulteriori divaricazioni tra pensioni e stipendi, rappresentando l’ipotesi che nel medio periodo l’andamento delle retribuzioni finirà per discostarsi dalle pensioni”. Ed alla luce dei principi espressi rinvenibili nella carta fondamentale dello Stato, per i giudici contabili, “In applicazione, quindi, degli articoli 36 e 38 della Costituzione (…) per le considerazioni sopra espresse, che debba essere affermato il diritto del ricorrente alla perequazione del trattamento pensionistico, con aggancio ai miglioramenti economici concessi al personale di pari qualifica ed anzianità in attività di servizio”. Insomma si tratta di una decisione a dir poco significativa proprio in termini di Giustizia, nel momento in cui afferma che “Il suddetto principio non è, in effetti, contenuto in alcuna espressa disposizione legislativa che lo sancisca in termini generali, ma viene di volta in volta invocato quando si ponga per una categoria di pubblici dipendenti la necessità di uno speciale adeguamento del trattamento di quiescenza, in relazione ad una dinamica salariale del personale in servizio che venga a discostarsi in misura notevole dai valori economici precedentemente attribuiti e sui quali veniva calcolato il trattamento di quiescenza”. In conseguenza dei principi espressi, la Corte dei Conti “accerta il diritto dei ricorrenti alla perequazione della pensione, con collegamento al trattamento stipendiale dei dipendenti di pari anzianità, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria nella misura di legge”. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si tratta di una sentenza a dir poco significativa che potrà avere effetto su migliaia di ex dipendenti pubblici che nel corso degli anni hanno visto sostanzialmente bloccati i propri trattamenti pensionistici e che in conseguenza di questa decisione potranno finalmente vederseli adeguati con sostanziali ed importanti benefici economici. In tale ottica, tutti gli ex statali e coloro che godono di un trattamento di reversibilità derivante da pensioni di ex dipendenti pubblici e che si trovano in situazioni analoghe potranno contattarci all’indirizzo email info@sportellodeidiritti.org per poter valutare la possibilità di ricorrere ed ottenere il dovuto dall’Inps ed in particolare dalla gestione ex Inpdap.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da naturopata »

fettel ha scritto: lun mag 06, 2019 3:28 pm Pensioni dei dipendenti pubblici, Corte dei Conti della Puglia: collegamento alla retribuzione
Sportello dei diritti: "giustizia è fatta" sull'adeguamento
5 febbraio 2018 | Rubrica: Archivio, Attualità, Comunicati, Cronaca Tag: lavoro, Puglia, sentenza
Di seguito il comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti:
Giustizia è fatta nei confronti degli ex dipendenti pubblici che si vedono sostanzialmente bloccata la pensione per l’assenza di meccanismi legislativi automatici che la adeguino almeno allo stipendio di quelli in servizio con conseguente progressiva perdita di potere d’acquisto man mano che passa il tempo dalla fine del rapporto di lavoro. In tale ottica appare di fondamentale importanza per gli effetti che potrà avere, l’importante sentenza della Corte dei Conti della Puglia, la n. 53/2018 depositata lo scorso 23 gennaio, che nell’accogliere il ricorso proposto da un pensionato del Ministero degli Interni e del Ministero dell’Istruzione contro l’Inps, gestione ex Inpdap, ha affrontato e risolto positivamente per l’ex lavoratore la questione della vigenza nell’ordinamento del “principio di automatico collegamento della misura delle pensioni al trattamento retributivo del personale in servizio”. La decisione in questione, riportandosi alle indicazioni della Corte Costituzionali ed alle sue molteplici pronunce in materia, ha rilevato che “non può non prospettarsi come fattore di nuove e ulteriori divaricazioni tra pensioni e stipendi, rappresentando l’ipotesi che nel medio periodo l’andamento delle retribuzioni finirà per discostarsi dalle pensioni”. Ed alla luce dei principi espressi rinvenibili nella carta fondamentale dello Stato, per i giudici contabili, “In applicazione, quindi, degli articoli 36 e 38 della Costituzione (…) per le considerazioni sopra espresse, che debba essere affermato il diritto del ricorrente alla perequazione del trattamento pensionistico, con aggancio ai miglioramenti economici concessi al personale di pari qualifica ed anzianità in attività di servizio”. Insomma si tratta di una decisione a dir poco significativa proprio in termini di Giustizia, nel momento in cui afferma che “Il suddetto principio non è, in effetti, contenuto in alcuna espressa disposizione legislativa che lo sancisca in termini generali, ma viene di volta in volta invocato quando si ponga per una categoria di pubblici dipendenti la necessità di uno speciale adeguamento del trattamento di quiescenza, in relazione ad una dinamica salariale del personale in servizio che venga a discostarsi in misura notevole dai valori economici precedentemente attribuiti e sui quali veniva calcolato il trattamento di quiescenza”. In conseguenza dei principi espressi, la Corte dei Conti “accerta il diritto dei ricorrenti alla perequazione della pensione, con collegamento al trattamento stipendiale dei dipendenti di pari anzianità, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria nella misura di legge”. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, si tratta di una sentenza a dir poco significativa che potrà avere effetto su migliaia di ex dipendenti pubblici che nel corso degli anni hanno visto sostanzialmente bloccati i propri trattamenti pensionistici e che in conseguenza di questa decisione potranno finalmente vederseli adeguati con sostanziali ed importanti benefici economici. In tale ottica, tutti gli ex statali e coloro che godono di un trattamento di reversibilità derivante da pensioni di ex dipendenti pubblici e che si trovano in situazioni analoghe potranno contattarci all’indirizzo email info@sportellodeidiritti.org per poter valutare la possibilità di ricorrere ed ottenere il dovuto dall’Inps ed in particolare dalla gestione ex Inpdap.
Senza dare false illusioni, sentenze di questo tipo che sono state appellate, sono state integralmente riformate dalle Sezioni Centrali della Corte dei Conti. Ma se già non riconoscono gli incrementi pensionistici intervenuti durante il blocco delle retribuzioni 2010/2014.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da naturopata »

Per contezza, di seguito, la giurisprudenza d'appello.

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE DEI CONTI

SEZIONE SECONDA GIURISDIZIONALE CENTRALE D’APPELLO


S E N T E N Z A

nel giudizio sugli appelli iscritti.

- al n. 49873 del registro di segreteria proposto dalla Guardia di Finanza, Centro Informatico Amministrativo Nazionale, in persona del Col. Mauro Lolli,

contro

Alberto Lamonaca, Luigi Catino, Michele Mimmo e Cataldo Grippa – quest’ultimo riassunto in confronto di Maria Vittoria Curione e Maria Pina Grippa,

- al n. 48148 del registro di segreteria proposto dal Ministero della Difesa

contro

Donato Renna, Emanuele Balli e Raffaele Vitulano,

- al n. 48081 del registro di segreteria proposto dal Ministero dell'Interno

contro

Roberto Maiorano, Fiore Bramato, Nicola Cicerello, Antonio Ciurlia, Luigi Mingione – riassunto in confronto di Angelina Vinciguerra, Maria e Raffaele Mingione -, Rosario Scarciglia, Cosima Lina Cesaria Rollo ved. Schirinzi, Mario De Carlo, Leonardo Ciro Dell’Aquila, Ruggiero Calvano, Giuseppe Antonio Ricci, Giuseppe Putalivo, Romano Quarta, Guglielmo Rizzo – riassunto in confronto di Rita Gerardi, Samuel, Gregorio e Noemi Rizzo -, Giuseppe Ria, Emilio Cursano, Domenico Lafornara – riassunto in confronto di Angela Carbotti, Michele, Grazia, Silvio e Brigida Lafornara -, Antonio Accogli, Donato Pandelli, Carmelo Giannone, Francesca De Vincenzo ved. Faggianelli, Pasquale Rignanese, Matteo Bisceglia, Cosimo Provenzano, Fernando Antonio Coletta, Vito D’Eredità e Giuseppe Petrosillo,

- al n. 49837 del registro di segreteria proposto dall’I.N.P.S., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv. Filippo Mangiapane, e con questi elettivamente domiciliato in Roma, Via Cesare Beccaria n. 29,

contro

Roberto Maiorano, Fiore Bramato, Nicola Cicerello, Antonio Ciurlia, Luigi Mingione – riassunto in confronto di Angelina Vinciguerra, Maria e Raffaele Mingione -, Rosario Scarciglia, Cosima Lina Cesaria Rollo ved. Schirinzi, Mario De Carlo, Leonardo Ciro Dell’aquila, Ruggiero Calvano, Giuseppe Antonio Ricci, Giuseppe Putalivo, Romano Quarta, Guglielmo Rizzo – riassunto in confronto di Rita Gerardi, Samuel, Gregorio e Noemi Rizzo -, Giuseppe Ria, Emilio Cursano, Domenico Lafornara – riassunto in confronto di Angela Carbotti, Michele, Grazia, Silvio e Brigida Lafornara -, Antonio Accogli, Donato Pandelli, Carmelo Giannone, Francesca De Vincenzo ved. Faggianelli, Pasquale Rignanese, Matteo Bisceglia, Cosimo Provenzano, Fernando Antonio Coletta, Vito D’Eredità e Giuseppe Petrosillo, Donato Renna, Emanuele Balli e Raffaele Vitulano, Alberto Lamonaca, Luigi Catino, Michele Mimmo, Cataldo Grippa - riassunto in confronto di Maria Vittoria Curione e Maria Pina Grippa,

avverso la sentenza della Sezione giurisdizionale per la Puglia 16 giugno 2014 n. 486;

Visti gli atti introduttivi;

Visti gli altri atti e documenti di causa;

Uditi, all’udienza pubblica del 16 maggio 2017, il consigliere relatore Piero Floreani, il cap. Ilaria Mangiatordi per la Guardia di Finanza, il dott. Angelo Mammone per il Ministero dell'Interno, l’avv. Giuseppina Giannico in rappresentanza dell’ente previdenziale e la dott. Maria Luisa Guttuso per il Ministero della Difesa.

Ritenuto in

FATTO

Le Amministrazioni in epigrafe e l’I.N.P.S., con distinti appelli, hanno impugnato la sentenza a mezzo della quale la Sezione territoriale ha accolto i ricorsi di soggetti già appartenenti ai ruoli delle relative branche - ovvero titolari di trattamento di riversibilità – ed accertato il diritto alla perequazione della pensione, con collegamento al trattamento stipendiale dei dipendenti di pari anzianità, oltre alla rivalutazione monetaria e gli interessi legali.

Gli appellanti, con argomentazioni sostanzialmente univoche, sostengono che la Sezione territoriale si è pronunciata sull’erroneo presupposto che dagli art. 36 e 38 della Costituzione siano desumibili principi di tipo precettivo, laddove, invece, queste disposizioni hanno natura programmatica, come si evince dalla giurisprudenza costituzionale in materia. Allegano giurisprudenza delle Sezioni centrali d’appello di questa Corte e, previa istanza cautelare preordinata alla sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza impugnata, concludono per la sua riforma ed il rigetto delle domande esperite in primo grado. L’I.N.P.S., in particolare, sostiene la violazione e la falsa applicazione degli artt. 1 e 3 della Legge 17 aprile 1985, n.141 e dei principi di diritto enunciati dalla Corte costituzionale nelle sentenze nn. 501 del 1988, 409 del 1995 e 337 del 1992, concludendo per la declaratoria di non spettanza dei miglioramenti economici corrisposti al personale in attività di servizio.

Le parti appellate si sono costituite a mezzo dell’avv. Rocco Capuzzi, il quale ha presentato memoria il 14 gennaio 2015, con la quale conclude per il rigetto del gravame, mediante conclusioni reiterate con la successiva memoria depositata il 17 ottobre 2016.

La Sezione, con ordinanze 23 gennaio 2015 n. 9 e 16 novembre 2015 n. 88, ha accolto le istanze cautelari presentate dalla Guardia di Finanza e dai Ministeri dell’Interno e della Difesa per la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza impugnata.

Con ordinanza 11 gennaio 2016 n. 1, i giudizi d’appello sono stati interrotti per morte degli appellati Cataldo Grippa e Domenico Lafornara, mentre, con la successiva ordinanza 26 ottobre 2016 n. 88, il procedimento n. 49837 è stato interrotto per morte degli appellati Guglielmo Rizzo e Luigi Mingione. I giudizi sono stati ritualmente riassunti in confronto degli eredi delle parti decedute.

All’udienza, le parti appellanti si sono riportate alle difese scritte ed insistito per l’accoglimento delle conclusioni già formulate.

Considerato in

DIRITTO

L’oggetto del giudizio riguarda l’accertamento del diritto, fatto valere da ex dipendenti delle amministrazioni in epigrafe, ovvero da vedove in godimento di pensione di riversibilità, alla sistematica riliquidazione del trattamento pensionistico di cui sono titolari, in funzione dell’adeguamento alla dinamica delle retribuzioni e del complessivo trattamento economico fruito dal corrispondente personale in attività di servizio.

Poiché gli appelli sono stati proposti contro la stessa sentenza, va disposta la riunione dei relativi procedimenti ai sensi dell’art. 335 c.p.c.

I gravami sono fondati relativamente a tutte le posizioni per le seguenti ragioni.

Non esiste, invero, nell'attuale ordinamento una disposizione legislativa che consenta, in via di automatismo o, comunque, per effetto di una perequazione in senso tecnico, l'adeguamento del trattamento pensionistico al trattamento d'attività riferito a posizioni lavorative riflettenti analogia di grado e qualifica. La stessa Corte costituzionale, mentre ha riconosciuto in linea generale che i principi di adeguatezza e proporzionalità della pensione comportano una commisurazione del trattamento di quiescenza al reddito percepito in costanza di rapporto di lavoro, ha affermato che tale valutazione è riservata al legislatore in funzione del bilanciamento tra esigenze varie nel quadro degli indirizzi di politica economica e delle concrete disponibilità finanziarie (cfr. C.cost. nn. 226 del 1993; 173 del 1986). In questo ordine di idee, l'operato del legislatore sarebbe censurabile soltanto laddove si riscontrasse la mancata previsione di un qualsivoglia meccanismo di raccordo fra le variazioni retributive indotte dagli aumenti del pubblico impiego ed il computo delle pensioni.

In tal modo, la Corte costituzionale ha posto riparo a situazioni di tal fatta, sancendo talvolta l'illegittimità costituzionale di disposizioni che non prevedevano la riliquidazione delle pensioni relative a categorie particolari di personale (così con la sentenza 21 aprile-5 maggio 1988 n. 501 - a fronte della radicale ristrutturazione del sistema retributivo del personale in servizio). Analogamente, con la sentenza 8-9 gennaio 1991 n. 1, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del Decreto Legge 16 settembre 1987, n. 379 conv. con Legge 14 novembre 1987, n. 468 nella parte in cui non disponeva a favore dei dirigenti collocati a riposo anteriormente alla data del 1° gennaio 1979 la riliquidazione della pensione sulla base degli stipendi derivanti dall'applicazione di testi normativi specifici (D.L. 27 settembre 1982, n. 681, conv. con Legge 20 novembre 1982, n. 869; Legge 17 aprile 1984, n. 79; D.L. 11 gennaio 1985, n. 2, conv. con Legge 8 marzo 1985, n. 72; D.L. 10 maggio 1986, n. 154, conv. con Legge 11 luglio 1986, n. 341).

Per quanto attiene, in particolare, alla riliquidazione della pensione in applicazione dei principi enunciati dalla sopravvenuta sentenza n. 1 del 1991, è utile precisare che dalla sua motivazione si può evincere soltanto l'irrazionale discriminazione verificatasi in un determinato contesto storico e normativo tra il trattamento di quiescenza di coloro che erano stati collocati a riposo anteriormente al 1° gennaio 1979 e quello dei dirigenti cessati dopo tale data, mentre il diritto alla riliquidazione della pensione dei dirigenti colà presi in considerazione riguarda soltanto il trattamento conseguente all'applicazione di leggi specifiche. La riliquidazione correlata all'applicazione della sentenza che si considera non potrebbe invece ricomprendere ulteriori maggiorazioni stipendiali previste da sopravvenute ed ulteriori disposizioni legislative, perché una tale pretesa presuppone l'esistenza di un principio di aggancio automatico delle pensioni alle retribuzioni, in quanto tale estraneo alla statuizione della Corte e da escludersi laddove non trovi fondamento, come già enunciato, in precise disposizioni della legislazione ovvero negli interventi correttivi della stessa Corte costituzionale (cfr. C.cost. nn. 494 del 1995 e 34 del 1996).

Ma tali procedure non sono invocabili e sostenibili con riferimento a fattispecie assai differenziate quanto ai rilevati presupposti applicativi della riliquidazione, intesa quest'ultima quale meccanismo di adeguamento delle pensioni alla dinamica delle retribuzioni.

Alla stregua di tali considerazioni, non potrebbero prospettarsi altre questioni di legittimità costituzionale riferite alle disposizioni normative che non prevedono il diritto alla riliquidazione del trattamento di quiescenza qui prospettato. Né altri principi di ragione o di tendenziale orientamento della giurisprudenza ad applicare direttamente principi costituzionali ai rapporti intersoggettivi – in forza della cd. drittwirkung – potrebbero essere affermati, atteso che nella materia trattata, come si è più sopra ricordato, è dato riscontrare l’esistenza di principi generali che hanno formato oggetto di specifiche pronunce della Corte costituzionale, i quali non consentono di pervenire per altra via all’applicazione di principi diversi, ancorché enucleati da disposizioni della stessa Costituzione e contrastanti con i primi.

D'altra parte, la vicenda pensionistica degli attuali ricorrenti non è estranea alla perequazione automatica, propria dell'intero settore pubblico, che, comportando periodici incrementi dei trattamenti pensionistici, consente di attenuare il divario in fatto riscontrabile rispetto ai trattamenti di attività e, parallelamente, di garantire un sufficiente livello di adeguatezza.

Alla soccombenza consegue la condanna di tutte le parti appellate al pagamento degli oneri difensivi delle amministrazioni appellanti, che il collegio liquida nell’importo di € 700 con riguardo ai distinti appelli definiti ed a favore di ciascuna delle amministrazioni interessate.

P.Q.M.

la Corte dei conti, Sezione seconda giurisdizionale centrale d’appello, riuniti in rito i relativi procedimenti, accoglie gli appelli in epigrafe ed annulla la sentenza della Sezione giurisdizionale per la Puglia 16 giugno 2014 n. 486.

Condanna le parti resistenti al pagamento degli oneri difensivi delle amministrazioni appellanti, liquidati nell’importo di € 700 a favore di ciascuna delle amministrazioni interessate.

Manda alla Segreteria per gli adempimenti di competenza.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 16 maggio 2017.

L’ESTENSORE IL PRESIDENTE

f.to Piero Floreani f.to Luciano Calamaro



Depositata in Segreteria il -6 OTT. 2017

p. Il Dirigente

Sabina Rago

Il Funzionario Amministrativo

Dott.ssa Alessandra Carcani

f.to Alessandra Carcani
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da Louis65 »

marittimo ha scritto: lun mag 06, 2019 12:22 am Caro Louis65,
innanzitutto ti ringrazio per la risposta al mio quesito. Sinceramente speravo in qualcosina in più......
Perdona l'ulteriore domanda: cosa intendi per 6 mesi di corso..?
Grazie.
Dai speriamo tutti che prendi molto di più io per primo, per sei mesi di corso intendo 6 mesi di corso di addestramento dove non percepisci le maggiorazioni
marittimo

Re: RIFORMA 26 ANNI GDF

Messaggio da marittimo »

Grazie Louis65.
Rispondi