Moltiplicatore - ricorso

Feed - POLIZIA DI STATO

GiulioTR
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 927
Iscritto il: mar ott 31, 2017 4:41 pm

Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da GiulioTR »

Domando a tutti, secondo voi il moltiplicatore pensato per premiare chi rimane fino al limite di età ordanimentale perché non deve venire corrisposto a tutti i colleghi i quali non per scelta ma per accertata inabilità al servizio vengono riformati. È pensabile fare un ricorso?


mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da mbetto »

Meditate gente.... meditate...
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

GiulioTR ha scritto:Domando a tutti, secondo voi il moltiplicatore pensato per premiare chi rimane fino al limite di età ordanimentale perché non deve venire corrisposto a tutti i colleghi i quali non per scelta ma per accertata inabilità al servizio vengono riformati. È pensabile fare un ricorso?
Giustissimo, come andava e andrebbe concesso anche a tutti i militari e non solo alle forze di polizia ad ordinamento militare. Tuttavia, visto che è premiale per chi rimane fino al limite di età (sia per civili che militari), chi non può raggiungere il limite di età per motivi indipendenti dalla propria volontà, dovrebbe ottenere questo beneficio. Il fatto è che, secondo me, è proprio questa volontà che deve essere dimostrata e a ciò non basta il verbale di riforma della C.M.O. che attesta solo la mancata possibilità di accesso all'ausiliaria per i militari e il raggiungimento del limite di età per i civili, non certo dimostra l'indipendenza della propria volontà. Quest'ultima è certamente provata dalla dipendenza da causa di servizio della patologia che ha portato alla riforma (e solo questa) e da cause di forza maggiore che devono essere dimostrate dal presunto beneficiario.
aledeo1971
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 202
Iscritto il: sab lug 08, 2017 7:02 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da aledeo1971 »

Quindi, secondo il tuo ragionamento, chi, come me, ha una patologia neuro degenerativa - non procurata, nè altrimenti voluta, ha o avrebbe diritto al moltiplicatore???? Io credo che l'unica ratio ispiratrice del beneficio sia solo la premialità per chi rimane sino al limite di età, mentre si sono completamente dimenticati di coloro che, pur volendo lavorare anche sulla sedia a rotelle, sono costretti a stare a casa cornuti (perche costretti a stare a casa) e mazziati (perche costretti a stare casa, liquidati con 4 soldi di pensione).
naturopata ha scritto:
GiulioTR ha scritto:Domando a tutti, secondo voi il moltiplicatore pensato per premiare chi rimane fino al limite di età ordanimentale perché non deve venire corrisposto a tutti i colleghi i quali non per scelta ma per accertata inabilità al servizio vengono riformati. È pensabile fare un ricorso?
Giustissimo, come andava e andrebbe concesso anche a tutti i militari e non solo alle forze di polizia ad ordinamento militare. Tuttavia, visto che è premiale per chi rimane fino al limite di età (sia per civili che militari), chi non può raggiungere il limite di età per motivi indipendenti dalla propria volontà, dovrebbe ottenere questo beneficio. Il fatto è che, secondo me, è proprio questa volontà che deve essere dimostrata e a ciò non basta il verbale di riforma della C.M.O. che attesta solo la mancata possibilità di accesso all'ausiliaria per i militari e il raggiungimento del limite di età per i civili, non certo dimostra l'indipendenza della propria volontà. Quest'ultima è certamente provata dalla dipendenza da causa di servizio della patologia che ha portato alla riforma (e solo questa) e da cause di forza maggiore che devono essere dimostrate dal presunto beneficiario.
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da mbetto »

Ciao Naturopata, come è andato poi il ricorso che stavai curando per l'argomento di cui si discute (mi pare che il tuo caso era riferibile a riforma per causa di servizio...)?
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

mbetto ha scritto:Ciao Naturopata, come è andato poi il ricorso che stavai curando per l'argomento di cui si discute (mi pare che il tuo caso era riferibile a riforma per causa di servizio...)?
Pochi giorni e vado a sentenza e vi aggiorno.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

aledeo1971 ha scritto:Quindi, secondo il tuo ragionamento, chi, come me, ha una patologia neuro degenerativa - non procurata, nè altrimenti voluta, ha o avrebbe diritto al moltiplicatore???? Io credo che l'unica ratio ispiratrice del beneficio sia solo la premialità per chi rimane sino al limite di età, mentre si sono completamente dimenticati di coloro che, pur volendo lavorare anche sulla sedia a rotelle, sono costretti a stare a casa cornuti (perche costretti a stare a casa) e mazziati (perche costretti a stare casa, liquidati con 4 soldi di pensione).
naturopata ha scritto:
GiulioTR ha scritto:Domando a tutti, secondo voi il moltiplicatore pensato per premiare chi rimane fino al limite di età ordanimentale perché non deve venire corrisposto a tutti i colleghi i quali non per scelta ma per accertata inabilità al servizio vengono riformati. È pensabile fare un ricorso?
Giustissimo, come andava e andrebbe concesso anche a tutti i militari e non solo alle forze di polizia ad ordinamento militare. Tuttavia, visto che è premiale per chi rimane fino al limite di età (sia per civili che militari), chi non può raggiungere il limite di età per motivi indipendenti dalla propria volontà, dovrebbe ottenere questo beneficio. Il fatto è che, secondo me, è proprio questa volontà che deve essere dimostrata e a ciò non basta il verbale di riforma della C.M.O. che attesta solo la mancata possibilità di accesso all'ausiliaria per i militari e il raggiungimento del limite di età per i civili, non certo dimostra l'indipendenza della propria volontà. Quest'ultima è certamente provata dalla dipendenza da causa di servizio della patologia che ha portato alla riforma (e solo questa) e da cause di forza maggiore che devono essere dimostrate dal presunto beneficiario.
Ti capisco, ma metti ad esempio un militare "x" che in stato di ebrezza si schianta e viene riformato, be questi avrà diritto al moltiplicatore, secondo le sentenze in essere ad oggi. E' normale? No. Invece chi viene investito da un soggetto terzo in stato d'ebrezza e viene riformato, be questo si che ha diritto al moltiplicatore, perché contro la propria volontà e per forza maggiore. Sulle patologie in genere bisogna dimostrare scientificamente l'estraneità di qualsiasi comportamento che potrebbe ave influito sull'insorgenza o aggravamento della stessa, ovvero che sia congenita. Una patologia come la tua, di solito viene considerata congenita e silente fino al suo manifestarsi e aggravarsi. Purtroppo questo è quello che dice la scienza medica che, per quello che può valere, io non condivido.
aledeo1971
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 202
Iscritto il: sab lug 08, 2017 7:02 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da aledeo1971 »

Fatti salvi i casi di procurata infermita o di patologie conseguenti ad una condotta illecita che, comunque, non credo siano difficili da far emergere in sede giudiziale, il beneficio del moltiplicatore, ad oggi, viene concesso solo per limiti di età mentre coloro che - senza alcuna colpa - sono costretti a lasciare il servizio rimangono - se giovani di anzianita o contributivi puri - con una pensione da fame. La 165/1997 e la stessa 335/1995 presentano delle evidenti lacune, ma nessuno ci vuole mettere le mani perchè sarebbe altro dispendio di risorse economiche. La Giustizia, quando funziona, serve anche per questo!
warcraft3

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da warcraft3 »

Salve colleghi ,collega neuropata.. ma che discorsi sono questi???...allora se andiamo a vedere bene anche i tumori sono di origine genetica e rimangono silenti fino a che non si manifestano...guarda che la malattia non si compra mica... e poi al giorno d'oggi nessun laboratorio di genetica al mondo anche se riesce (ancora difficilmente) ad individuare un gene difettoso però totalmente ancora funzionante non riuscirà mai a stabilire quando questo gene smetterà la sua funzione manifestando la malattia..ci sono solo casistiche ma con ampie forbici poichè ogni individuo ha una storia a se distinta e separata...e poi ce' da distinguere in una patologia congenita ed una genetica....con la prima ci si nasce con il gene difettoso che può manifestarsi in seguito..in parte oppure mai nel corso della vita...invece nella seconda quella genetica...per motivi ancora in fase di studio (tipo inquinamento ambientale...forte stress...ecc ecc) improvvisamente nel corso della nostra vita un gene del nostro dna impazzisce perdendo la sua funzione o in parte, manifestando la patologia genetica totalmente oppure sempre in parte.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

Quello che dite vale per tutti, c'è chi non ha neanche avuto la possibilità di lavorare e vive con la pensione d'invalidità e l'accompagno, ovvero 750 euro circa, perché questi la malattia l'hanno voluta, cercata o comprata? Allora se parliamo di una revisione generale mi trovate in sintonia, altrimenti la pensione calcolata su quanto contribuito da una parte e quanto concesso extra per l'inabilità assoluta che è lo stesso calcolo di tutti i contributivi puri, ha un suo fondamento di equilibrio.

Poi andiamo, magari il moltiplicatore con ricorso l'ha ottenuto chi si è dato di matto e si è fatto congedare, chi si è fatto male rovinosamente giocando al calcetto o facendo lavori dentro casa, in giardino, etc.etc..
aledeo1971
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 202
Iscritto il: sab lug 08, 2017 7:02 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da aledeo1971 »

Quindi trovi normale che dalla sera alla mattina da 2050 euro ti trovi con poco piu della metà???
naturopata ha scritto:Quello che dite vale per tutti, c'è chi non ha neanche avuto la possibilità di lavorare e vive con la pensione d'invalidità e l'accompagno, ovvero 750 euro circa, perché questi la malattia l'hanno voluta, cercata o comprata? Allora se parliamo di una revisione generale mi trovate in sintonia, altrimenti la pensione calcolata su quanto contribuito da una parte e quanto concesso extra per l'inabilità assoluta che è lo stesso calcolo di tutti i contributivi puri, ha un suo fondamento di equilibrio.

Poi andiamo, magari il moltiplicatore con ricorso l'ha ottenuto chi si è dato di matto e si è fatto congedare, chi si è fatto male rovinosamente giocando al calcetto o facendo lavori dentro casa, in giardino, etc.etc..
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

[quote="aledeo1971"]Quindi trovi normale che dalla sera alla mattina da 2050 euro ti trovi con poco piu della metà???

Quello che posso trovare normale io conta poco, conta la norma e le disposizioni e i 2050 euro vengono corrisposti a fronti di una prestazione, i poco più della metà a fronte di nessuna prestazione per gli anni a venire e senza obbligo di raggiungere né il limite dei contributi previsti, né l'età pensionabile. Poi che questo tu non l'avresti mai voluto, come tutti glia altri nelle medesime condizioni, lo so bene e lo capisco.

Io interpreto la norma e faccio delle considerazioni solo su questo e lungi da me sembrare "estraneo" a queste situazioni. Comunque sul moltiplicatore per i riformati delle polizie civili, la norma non lo prevede proprio (certamente una stortura), quindi al momento, è meglio lasciar perdere, perché un ricorso in tal senso, ad oggi, avrebbe scarsissime possibilità di riuscita, invece quello sui riscatti figurativi sul bonus anni, il Ricorso può avere buone possibilità.

Vi aggiornerò a marzo sul primo caso di moltiplicatore con dipendenza da causa di servizio che ha portato alla riforma e con P.P.O. percentualista, al vaglio della Corte dei Conti.
aledeo1971
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 202
Iscritto il: sab lug 08, 2017 7:02 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da aledeo1971 »

Mi sembra che pecchi un pochino di autoreferenzialità laddove affermi di interpretare la norma!!! giusto, .....contano le norme e le disposizioni....ed è per questo motivo che il cittadino che si senta leso da queste può rivolgersi alla competente A.G.,, unico organo deputato ad "interpretare le norme"!!Lì si vince o si perde, ma solo in Tribunale -inteso in senso generale - si decide, non altrove!
naturopata ha scritto:
aledeo1971 ha scritto:Quindi trovi normale che dalla sera alla mattina da 2050 euro ti trovi con poco piu della metà???

Quello che posso trovare normale io conta poco, conta la norma e le disposizioni e i 2050 euro vengono corrisposti a fronti di una prestazione, i poco più della metà a fronte di nessuna prestazione per gli anni a venire e senza obbligo di raggiungere né il limite dei contributi previsti, né l'età pensionabile. Poi che questo tu non l'avresti mai voluto, come tutti glia altri nelle medesime condizioni, lo so bene e lo capisco.

Io interpreto la norma e faccio delle considerazioni solo su questo e lungi da me sembrare "estraneo" a queste situazioni. Comunque sul moltiplicatore per i riformati delle polizie civili, la norma non lo prevede proprio (certamente una stortura), quindi al momento, è meglio lasciar perdere, perché un ricorso in tal senso, ad oggi, avrebbe scarsissime possibilità di riuscita, invece quello sui riscatti figurativi sul bonus anni, il Ricorso può avere buone possibilità.

Vi aggiornerò a marzo sul primo caso di moltiplicatore con dipendenza da causa di servizio che ha portato alla riforma e con P.P.O. percentualista, al vaglio della Corte dei Conti.
naturopata
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1774
Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da naturopata »

Preannuncio che la Corte dei Conti per la Lombardia, in un ricorso seguito da me ha respinto la concessione del moltiplicatore. La casistica era diversa dal solito, qui si trattava di causa di servizio, ma la motivazione sarebbe la laconica e impossibile coincidenza dell'accesso all'ausiliaria e la contestuale riforma. Appena sarà pubblicata la metterò in rete.
GiulioTR
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 927
Iscritto il: mar ott 31, 2017 4:41 pm

Re: Moltiplicatore - ricorso

Messaggio da GiulioTR »

Buon giorno, vorrei chiedere se ultimamente qualche collega delle forze di polizia ad odinamento civile ha avuto risvontro positivo per l'attribuzione del moltiplicatore dopo essere stato riformato. Grazie, se si se puo postare la sentenza.
Rispondi