pignoramento art. 72bis dpr602/73

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Condiciosinequanon
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer gen 17, 2018 11:12 am

pignoramento art. 72bis dpr602/73

Messaggio da Condiciosinequanon »

Buongiorno, sono un Maresciallo Capo Arma dei Carabinieri. In data 18 dicembre mi sono visto recapitare una lettera dal Comando Generale - CNA - di pignoramento dello stipendio ai sensi art. 72bis del dpr 602/73 per tributi non versati. Non avendo mai ricevuto comunicazione alcuna ne per posta ne per altra via di tutta questa storia, ho cominciato il mio lungo peregrinare tra gli uffici della Pubblica Amministrazione. Svelato l'arcano...trattasi di Tari risalente al periodo 2007/2011 e due contravvenzioni. Di questi tributi io non ho mai ricevuto al mio indirizzo di residenza nessuna comunicazione bonaria di recupero crediti, tant'è che dopo aver fatto richiesta di accesso agli atti è risultato che l'atto di pignoramento non è stato notificato per "destinatario sconosciuto".
Oggi il mio Comando mi contatta per la notifica dell'avvio di un procedimento disciplinare...oltre al danno anche la beffa.
Dopo aver esposto quanto sopra ho diverse domande da porre:
1) il pignoramento è valido pur non avendone mai avuto notifica? come funziona questa procedura?
2) il procedimento disciplinare è un atto dovuto? come posso "difendermi"?
Grazie a chi riuscirà ad aiutarmi.
Buona giornata
P.S. faccio presente che ho già fatto richiesta di definizione agevolata all'Agenzia delle Entrate Riscossione. Questo può attestare la mia volontà nel pagare qualora ne fossi stata messa nelle condizioni in passato?


Rispondi