Indennità di trasferimento legge 86/2001

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
napolii

Indennità di trasferimento legge 86/2001

Messaggio da napolii »

Salve, Avv. volevo chiederle un parere.
Sono un Sottufficiale dell’Esercito vincitore del 14° concorso Sergenti.
Dopo aver ultimato il corso (11 dicembre 2010) sono stato trasferito da Bologna a Roma, l’amministrazione difesa ha fatto risultare il trasferimento come "a domanda".
Considerato il fatto che non ho trascorso 4 anni di servizio nella stessa sede (e quindi non sarei nella posizione di poter produrre domanda di trasferimento), che mi hanno fatto sottoscrivere un documento predisposto dalla stessa amministrazione recante la dicitura “dichiarazione di accettazione trasferimento”, in cui si parla di trasferimento “ a domanda”.
Avendo letto alcune sentenze in merito (Tar Lazio, II Sez. n. 5967/2004, Tar Lazio, II Sez. n. 4267/2002, Consiglio di Stato sez 4^ n. 2928/2010),
Volevo chiederle, se ci sono i presupposti per un eventuale istanza collettiva (in quanto siamo più colleghi in questa situazione) a ricevere l’indennità di cui alla ex legge 100 del 1987.
Nel ringraziarla anticipatamente le porgo i miei più cordiali saluti.


Rispondi