Un saluto a tutti i forumisti.
Scrivo per un Brig.Ca. in servizio, per sapere la prima data utile che maturera' per il diritto alla pensione (40+7), in particolare nel calcolo della zona di confine.
Questi sono i dati:
Data di nascita 08.11.1966
Servizio militare (Marina) dal 31.10.1985 al 23.04.1987
Arruolamento Arma dal 24.04.1987
Lavoro riscattato da civile L. 29/79 anni 2 mesi 5 giorni 9
Servizio di confine dal 01.10.1987 al 31.12.1997.
Grazie.
Calcolo zona di confine
Re: Calcolo zona di confine
Per un calcolo preciso, fatti dire dal collega la nomina a CC.yankee65 ha scritto:Un saluto a tutti i forumisti.
Scrivo per un Brig.Ca. in servizio, per sapere la prima data utile che maturera' per il diritto alla pensione (40+7), in particolare nel calcolo della zona di confine.
Questi sono i dati:
Data di nascita 08.11.1966
Servizio militare (Marina) dal 31.10.1985 al 23.04.1987
Arruolamento Arma dal 24.04.1987
Lavoro riscattato da civile L. 29/79 anni 2 mesi 5 giorni 9
Servizio di confine dal 01.10.1987 al 31.12.1997.
Grazie.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Calcolo zona di confine
31 Marzo 2020 41 anni 10 mesi, ma slitterà ancora qualche mese in virtù della speranza di vita
il fatto del confine aiuta per la pensione parte retributiva non tanto per la data del pensionamento, son sempre 5 anni di scivolo in totale
il fatto del confine aiuta per la pensione parte retributiva non tanto per la data del pensionamento, son sempre 5 anni di scivolo in totale
Re: Calcolo zona di confine
Il collega al 20/12/2018 matureà anni 40 e 7 mesi. Aggiungendo altri 15 mesi di F.M., in pensione nel mese di marzo 2020. Qualora nel 2019 aumenterà la speranza di vita (4 mesi) NON si applicherà al collega.yankee65 ha scritto:Un saluto a tutti i forumisti.
Scrivo per un Brig.Ca. in servizio, per sapere la prima data utile che maturera' per il diritto alla pensione (40+7), in particolare nel calcolo della zona di confine.
Questi sono i dati:
Data di nascita 08.11.1966
Servizio militare (Marina) dal 31.10.1985 al 23.04.1987
Arruolamento Arma dal 24.04.1987
Lavoro riscattato da civile L. 29/79 anni 2 mesi 5 giorni 9
Servizio di confine dal 01.10.1987 al 31.12.1997.
Grazie.
Visto l'imminente riordino dei gradi e speriamo anche quello del contratto, per il calcolo pensione aspettiamo che si definisce il tutto, c'è ancora tempo.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Calcolo zona di confine
Quindi con il periodo di confine di 10 anni è 2 mesi prima del 1997, non beneficia di qualche mese di maggiorazione. Ti dico questo perché ho visto colleghi con 10 11 12 13 anni di confine avere dei benefici ( qualche mese in più, oltre ai 5, per raggiungere il diritto alla pensione. GrazieAntonioPE ha scritto:Il collega al 20/12/2018 matureà anni 40 e 7 mesi. Aggiungendo altri 15 mesi di F.M., in pensione nel mese di marzo 2020. Qualora nel 2019 aumenterà la speranza di vita (4 mesi) NON si applicherà al collega.yankee65 ha scritto:Un saluto a tutti i forumisti.
Scrivo per un Brig.Ca. in servizio, per sapere la prima data utile che maturera' per il diritto alla pensione (40+7), in particolare nel calcolo della zona di confine.
Questi sono i dati:
Data di nascita 08.11.1966
Servizio militare (Marina) dal 31.10.1985 al 23.04.1987
Arruolamento Arma dal 24.04.1987
Lavoro riscattato da civile L. 29/79 anni 2 mesi 5 giorni 9
Servizio di confine dal 01.10.1987 al 31.12.1997.
Grazie.
Visto l'imminente riordino dei gradi e speriamo anche quello del contratto, per il calcolo pensione aspettiamo che si definisce il tutto, c'è ancora tempo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Re: Calcolo zona di confine
Esatto. Al 31/12/97 con il riscatto 1/2, 1/3 e 1/5, aveva poco più di aa3 e 9 mesi.yankee65 ha scritto:Quindi con il periodo di confine di 10 anni è 2 mesi prima del 1997, non beneficia di qualche mese di maggiorazione. Ti dico questo perché ho visto colleghi con 10 11 12 13 anni di confine avere dei benefici ( qualche mese in più, oltre ai 5, per raggiungere il diritto alla pensione. GrazieAntonioPE ha scritto:Il collega al 20/12/2018 matureà anni 40 e 7 mesi. Aggiungendo altri 15 mesi di F.M., in pensione nel mese di marzo 2020. Qualora nel 2019 aumenterà la speranza di vita (4 mesi) NON si applicherà al collega.yankee65 ha scritto:Un saluto a tutti i forumisti.
Scrivo per un Brig.Ca. in servizio, per sapere la prima data utile che maturera' per il diritto alla pensione (40+7), in particolare nel calcolo della zona di confine.
Questi sono i dati:
Data di nascita 08.11.1966
Servizio militare (Marina) dal 31.10.1985 al 23.04.1987
Arruolamento Arma dal 24.04.1987
Lavoro riscattato da civile L. 29/79 anni 2 mesi 5 giorni 9
Servizio di confine dal 01.10.1987 al 31.12.1997.
Grazie.
Visto l'imminente riordino dei gradi e speriamo anche quello del contratto, per il calcolo pensione aspettiamo che si definisce il tutto, c'è ancora tempo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Calcolo zona di confine
Ciao antonio pe .
Sono ex brig.in pensione dal 01/01/2017 sempre imbarcato . Io al 31 dic. 95 avevo riscattato ad un terzo anni 5 mesi 11 giorni 29 .
Il calcolo credo che sia lo stesso per il confine e mi hanno calcolato ai fini pensionistici gli anni non tutti e cinque allo stesso modo .
Non è materia mia ma credo di avere capito che i primi tre anni me li hanno calcolati ad un terzo gli altri con parametri diversi
Sono ex brig.in pensione dal 01/01/2017 sempre imbarcato . Io al 31 dic. 95 avevo riscattato ad un terzo anni 5 mesi 11 giorni 29 .
Il calcolo credo che sia lo stesso per il confine e mi hanno calcolato ai fini pensionistici gli anni non tutti e cinque allo stesso modo .
Non è materia mia ma credo di avere capito che i primi tre anni me li hanno calcolati ad un terzo gli altri con parametri diversi
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE