2018
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven lug 14, 2017 4:51 pm
2018
Messaggio da armando1958 »
Buonasera a tutti. Ho constatato che i CC cercano, chi puo', di andarsene entro il 2017. I l 2018 riserva sorprese che non sappiamo o sono solo dicerie. Chi sa mi risponda grAZIE
Re: 2018
e chi lo sa quanto conviene se non si conoscono i coefficienti che verranno ?maximo63 ha scritto:Però andando a gennaio 2018 si può beneficiare del contratto...invece andando entro dicembre 2017 si perde tale beneficio...correggimi se sbaglio...alla fine della fiera cos'è meglio fare?...thank you...
Re: 2018
Calcolo pensione: i nuovi coefficienti 2016-2018
Con il sistema contributivo, per calcolare l’importo della pensione, è sufficiente moltiplicare il totale dei contributi versati durante la propria carriera per il coefficienterelativo all’età del lavoratore alla data di decorrenza della pensione.
I coefficienti di trasformazione sono dunque valori che "traducono" in pensione annua il montante contributivo accumulato dal lavoratore.
Tali coefficienti sono stati aggiornati, sulla base all’andamento della speranza di vita nel nostro Paese, lo scorso 1° gennaio 2016 ; prosegue così il lento abbassamento dei coefficienti stessi (e, quindi, dell'importo delle pensioni) iniziato alla prima revisione del 2010.
Gli impatti sull'importo della pensione
Considerando il pensionamento a 65 anni, ultimo dato utile per un confronto, l’effetto sull’importo della pensione è evidente.
A fronte di un ipotetico montante contributivo finale rivalutato pari a 300.000 euro, la pensione lorda erogata ad un lavoratore a 65 anni d’età si è così modificata:
fino al 2009: 300.000 x 6,136% = 18.408 € annui, 1.416 € al mese
fino al 2012: 300.000 x 5,620% = 16.860 € annui, 1.297 € al mese
fino al 2015: 300.000 x 5,435% = 16.305 € annui, 1.254 € al mese
fino al 2018: 300.000 x 5,326% = 15.978 € annui, 1.229 € al mese
==========================================================
http://www.pensionioggi.it/dizionario/c ... formazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Con il sistema contributivo, per calcolare l’importo della pensione, è sufficiente moltiplicare il totale dei contributi versati durante la propria carriera per il coefficienterelativo all’età del lavoratore alla data di decorrenza della pensione.
I coefficienti di trasformazione sono dunque valori che "traducono" in pensione annua il montante contributivo accumulato dal lavoratore.
Tali coefficienti sono stati aggiornati, sulla base all’andamento della speranza di vita nel nostro Paese, lo scorso 1° gennaio 2016 ; prosegue così il lento abbassamento dei coefficienti stessi (e, quindi, dell'importo delle pensioni) iniziato alla prima revisione del 2010.
Gli impatti sull'importo della pensione
Considerando il pensionamento a 65 anni, ultimo dato utile per un confronto, l’effetto sull’importo della pensione è evidente.
A fronte di un ipotetico montante contributivo finale rivalutato pari a 300.000 euro, la pensione lorda erogata ad un lavoratore a 65 anni d’età si è così modificata:
fino al 2009: 300.000 x 6,136% = 18.408 € annui, 1.416 € al mese
fino al 2012: 300.000 x 5,620% = 16.860 € annui, 1.297 € al mese
fino al 2015: 300.000 x 5,435% = 16.305 € annui, 1.254 € al mese
fino al 2018: 300.000 x 5,326% = 15.978 € annui, 1.229 € al mese
==========================================================
http://www.pensionioggi.it/dizionario/c ... formazione" onclick="window.open(this.href);return false;
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE