Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Messaggio da antoniomlg »

salve
come da titolo vi pongo il seguente quesito

il reddito da assegno vitalizio alle vittime del dovere,
entra nel calcolo per determinare la fascia di corrispondenza ai
fini della richiesta degli assegni per nucleo familiare

faccio presente che le risposte che stò avendo sia dall'INPS, che dai CAAF,, ed
anche da commercialista sono contrastanti tra loro..

grazie a quanti vorranno partecipare alla soluzione del quesito


avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Messaggio da avt8 »

) FORMAZIONE DEL REDDITO FAMILIARE (*)
La somma dei redditi di tutti i componenti il nucleo familiare costituisce il reddito cui fare riferimento.
CONCORRONO ALLA SUA FORMAZIONE:
- i redditi complessivi assoggettabili all’IRPEF (redditi da lavoro dipendente, autonomo o
professionale, redditi d’impresa, pensioni e vitalizi, redditi da terreni e fabbricati, gli assegni
periodici corrisposti dal coniuge in caso di separazione o di divorzio, ecc.) al netto dei contributi
assistenziali e previdenziali, compresi quelli a tassazione separata, al lordo degli oneri deducibili;
- i redditi prodotti all’estero che, se fossero prodotti in Italia, sarebbero sottoposti a
tassazione IRPEF;
- i redditi da lavoro, conseguiti presso Enti internazionali aventi sede nel territorio italiano, ma non
soggetti alla normativa tributaria italiana (ad esempio la Fao);
- borse di studio assoggettate all’ IRPEF;
- i redditi esenti da imposta o assoggettati a ritenuta alla fonte o ad imposta sostitutiva, se di
importo complessivamente superiori a € 1.032,91:
• redditi da pensioni sociali;
• indennità ed assegni erogati dal Ministero dell'Interno a ciechi, sordomuti ed invalidi civili;
• pensioni privilegiate ed assegni annessi;
• rendite da B.O.T., C.C.T. e altri titoli emessi dallo Stato;
• interessi su depositi in c/c bancari o postali;
• premi e vincite al lotto, lotterie e concorsi pronostici;
• borse di studio e assegni di ricerca (se esenti da IRPEF).
3
NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO:
- il trattamento di fine rapporto comunque denominato e le eventuali anticipazioni sul trattamento
stesso;
- l'assegno per il nucleo familiare ed ogni altro trattamento di famiglia dovuto per legge;
- le rendite vitalizie erogate dall'INAIL;
- le indennità di missione non eccedenti il limite previsto per l'assoggettamento ad imposizione
fiscale;
- le pensioni di guerra e le rendite Inail;
-

Questo lo aggiungo io i vitalizi delle vittime del dovere non concorrono in nessun modo alla formazione del reddito cosi come le pensioni di guerra- Infatti i vitalizi vengono pagati dal tesoro,che non rilascia alcuna certifcazione sulle somme percepite a titolo di vitalizi,per cui non possono concorrere alla formazione del reddito- Questi vitalizi sono equiparati alle rendite inali infortuni sul lavoro,che e la medesima cosa il vitalizio per vittime del dovere che si tratta sempre di infortunio sul lavoro nel nostro caso comparto sicurezza e difesa-
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Messaggio da antoniomlg »

avt8 ha scritto:) FORMAZIONE DEL REDDITO FAMILIARE (*)
La somma dei redditi di tutti i componenti il nucleo familiare costituisce il reddito cui fare riferimento.
CONCORRONO ALLA SUA FORMAZIONE:
- i redditi complessivi assoggettabili all’IRPEF (redditi da lavoro dipendente, autonomo o
professionale, redditi d’impresa, pensioni e vitalizi, redditi da terreni e fabbricati, gli assegni
periodici corrisposti dal coniuge in caso di separazione o di divorzio, ecc.) al netto dei contributi
assistenziali e previdenziali, compresi quelli a tassazione separata, al lordo degli oneri deducibili;
- i redditi prodotti all’estero che, se fossero prodotti in Italia, sarebbero sottoposti a
tassazione IRPEF;
- i redditi da lavoro, conseguiti presso Enti internazionali aventi sede nel territorio italiano, ma non
soggetti alla normativa tributaria italiana (ad esempio la Fao);
- borse di studio assoggettate all’ IRPEF;
- i redditi esenti da imposta o assoggettati a ritenuta alla fonte o ad imposta sostitutiva, se di
importo complessivamente superiori a € 1.032,91:
• redditi da pensioni sociali;
• indennità ed assegni erogati dal Ministero dell'Interno a ciechi, sordomuti ed invalidi civili;
• pensioni privilegiate ed assegni annessi;
• rendite da B.O.T., C.C.T. e altri titoli emessi dallo Stato;
• interessi su depositi in c/c bancari o postali;
• premi e vincite al lotto, lotterie e concorsi pronostici;
• borse di studio e assegni di ricerca (se esenti da IRPEF).
3
NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO:
- il trattamento di fine rapporto comunque denominato e le eventuali anticipazioni sul trattamento
stesso;
- l'assegno per il nucleo familiare ed ogni altro trattamento di famiglia dovuto per legge;
- le rendite vitalizie erogate dall'INAIL;
- le indennità di missione non eccedenti il limite previsto per l'assoggettamento ad imposizione
fiscale;
- le pensioni di guerra e le rendite Inail;
-

Questo lo aggiungo io i vitalizi delle vittime del dovere non concorrono in nessun modo alla formazione del reddito cosi come le pensioni di guerra- Infatti i vitalizi vengono pagati dal tesoro,che non rilascia alcuna certifcazione sulle somme percepite a titolo di vitalizi,per cui non possono concorrere alla formazione del reddito- Questi vitalizi sono equiparati alle rendite inali infortuni sul lavoro,che e la medesima cosa il vitalizio per vittime del dovere che si tratta sempre di infortunio sul lavoro nel nostro caso comparto sicurezza e difesa-
Caro AVt8
grazie per l'interessamento, a parte il copia ed incolla della prima parte.

anche io sono daccordo che il vitalizio delle vittime del dovere
non debba concorrere nel calcolo del reddito ai fini dell'assegno al
nucleo familiare.

ma serve come sempre parere autorevole e scritto con tanto di firma
per fare in modo di avere tali assegni per nucleo familiare.

quindi quello che hai aggiunto tu o che posso aggiungere io o chicchessia
è aria al vento.

grazie
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Messaggio da avt8 »

I redditi sono quelli eventualmente indicati nel cud o redditi da terreni e immobili- e ti ripeto ancora che i vitalizi non concorrono alla formazione del reddito- E questo te lo dico per certo -
Poi se tu la ritieni aria fritta- per toglierti la soddisfazione fai un'interpello all'agenzia delle entrate non costa nulla ed entro 120 giorni hai una risposta scritta,lo si può fare anche con pec-
enea57
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 358
Iscritto il: mar ott 18, 2011 12:55 pm

Re: Assegno vitalizio VDD & Assegno nucleo familiare

Messaggio da enea57 »

condivido con Ciro i vitalizi non concorrono al reddito vai tranquillo collega sono 10 anni che li prendo è mai dichiarati. perché non si dichiarano.
Rispondi