Buongiorno a tutti,
volevo esporre un semplice quesito riguardante l'aspettativa.
Vengo subito al dunque, a causa di alcuni banali interventi chirurgici, temo che oltrepasserò i fatidici 12 mesi di aspettativa continua, con conseguente decurtazione dello stipendio, pari al 50% per i sucessivi 6 mesi.
Siccome ho una valanga di ferie arretrate, volevo sapere se, allo scadere esatto dei 12 mesi di aspettativa, si passa automaticamente al congedo ordinario, oppure, bisogna necessariamente venire riconosciuti idonei, almeno per un giorno, di modo da poter poi proseguire col congedo ordinario, evitando così la decurtazione dello stipendio.
Grazie
Decurtazione stipendio dopo 12 mesi di aspettativa...
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Decurtazione stipendio dopo 12 mesi di aspettativa...
Messaggio da giovanni53 »
Ciao,Niclo ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo esporre un semplice quesito riguardante l'aspettativa.
Vengo subito al dunque, a causa di alcuni banali interventi chirurgici, temo che oltrepasserò i fatidici 12 mesi di aspettativa continua, con conseguente decurtazione dello stipendio, pari al 50% per i sucessivi 6 mesi.
Siccome ho una valanga di ferie arretrate, volevo sapere se, allo scadere esatto dei 12 mesi di aspettativa, si passa automaticamente al congedo ordinario, oppure, bisogna necessariamente venire riconosciuti idonei, almeno per un giorno, di modo da poter poi proseguire col congedo ordinario, evitando così la decurtazione dello stipendio.
Grazie
ero nella tua stessa situazione e dal mio Comando mi hanno sempre detto che per essere inviato in licenza ordinaria doveva finire l'aspettativa (con l'idoneità o la riforma), quindi voleva dire andare in CMO ed avere l'idoneità per poi andare in licenza...ma nel mio caso era certa la riforma ed allora ho optato per la decurtazione, ovviamente potevo permettermelo.
Re: Decurtazione stipendio dopo 12 mesi di aspettativa...
Ti ringrazio per la risposta.
Anch'io sono del tuo stesso avviso, ma mi sembra di aver letto, proprio su questo forum, che per evitare la decurtazione dello stipendio, la norma prevedeva il consumo di congedo residuo non ancora fruito.
Anch'io sono del tuo stesso avviso, ma mi sembra di aver letto, proprio su questo forum, che per evitare la decurtazione dello stipendio, la norma prevedeva il consumo di congedo residuo non ancora fruito.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE