conseguenza ad una condanna penale
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 07, 2010 7:34 pm
conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da milite2010 »
Buonasera Avvocato..Sn un Militare in servizio permanente,ho dieci anni di servizio di cui solo tre in servizio permanente, nel 2005 sn stato coinvolto in una spiacevole situazione, venivo denunciato dalla polizia per ricettazione in quanto mi trovarono in possesso di un'auto rubata..solo in questo anno 2010 vengo rinviato a giudizio nel marzo del 2012, la domanda è una sola..premetto che sono certo della mia totale assoluzione perche' nn ne sapevo nulla dell'auto e nessuna prova è stata trovata nella fase delle indagine, ma in caso di condanna potranno anche congedarmi???sa avvocato ho un mutuo trentennale ho un po' d'ansia per questa situazione..ne approfitto per ringraziarLa..milite2010
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
In linea terorica, l'eventuale condanna non potrebbe avere conseguenze sul suo rapporto di lavoro, essendo illegittimo ogni automatismo in tal senso.
Tuttavia, l'Amministarzione può riservarsi la potestà di valutare i suoi comportamenti oggetto di sindacato penale, anche sotto il profilo disciplinare e decidere se lei sia o meno meritevole di mantenere il grado.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Tuttavia, l'Amministarzione può riservarsi la potestà di valutare i suoi comportamenti oggetto di sindacato penale, anche sotto il profilo disciplinare e decidere se lei sia o meno meritevole di mantenere il grado.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 07, 2010 7:34 pm
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da milite2010 »
Avvocato grazie mille per la risposta...sa è una situazione soffocante per me..sono ansioso come persona gia di mio ma fino al giorno del verdetto staro' sempre peggio...be' ma in poke parole lei dicendo la perdita del grado intende il congedo?quindi a sua volta la perdita del lavoro?scusi l'invadenza ma non faccio altro che pensare a questa situazione..grazie ancora per la disponibilità ne approfitto per augurarle buone feste avvocato.milite2010
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
si, la perdita del grado determina la destituzione, cioè il congedo.
le ribadsco, però, che non c'è alcun automatismo e l'Amministarzione ben ha la discrezionalità di assumere altro provvedimenti o non assumeenre alcuno.
Sinceri auguri,
Giorgio Carta
le ribadsco, però, che non c'è alcun automatismo e l'Amministarzione ben ha la discrezionalità di assumere altro provvedimenti o non assumeenre alcuno.
Sinceri auguri,
Giorgio Carta
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 07, 2010 7:34 pm
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da milite2010 »
grazie mille ancora una volta Avvocato per la sua disponibilità...a livello militare sono piu' che eccellente da sempre, mai avuto alcun tipo d problema con l'amministrazione , spero tengano in considerazione il tutto..Rinnovo i miei Auguri Avvocato.milite2010
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da Giovanni77 »
Ciao Giovane collega stai tranquillo che non ti fanno nulla nella peggiore delle ipotesi che venissi condannato non ti tolgono il grado ti fanno aspettare un anno in più per ricevere quello successivo.. non ti congedano... tranquillo ci sono passato prima di te.. l unica cosa è che se vieni condannato di pure addio allo svecchiamento per sempre.
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da serraciro »
Egregio Avv. Carta-
La disturbo per un quesito-
Nel 1989,ero sospeso dall'impiego,-durante tale sospensione venni denunciato per concorso morale in ricettazione-Nel 1992,il Ministero revoca la prima sospensione per effetto della legge 19/90,ed a seguito della denuncia per ricettazione mi notiifica altra sospensione cautelare dal servizio-Avverso tale provvedimento,faccio ricorso al T.A.R. il quale annulla il decreto di sospensione cautelare con la decorrenza del 1992-con sentenza del 1995-
Il Ministero propone appello ordinario a tale sentenza- Faccio ricorso per ottemperanza alla riammissione in servizio,ed il giudice ordina al Ministero la riammissione in servizio, che avviene nel 1996- Ho chiesto la corresponsione degli stipendi non percepiti dal 1992 al 1996,con ottemperanza in quanto la sentenza del T.A.R. ancorchè appellata e esecutiva- Il T.A.R. condanna il Ministero nominando un Commissario ad acta- Mi viene corrisposta la differenza degli stipendi con riserva al termine del procedimento penale-
Nel 1998 viene accolto l'appello del Ministero da parte del Consiglio di Stato,che annulla la sentenza di 1° grado-
Nel 2002 sono stato riformato e posto in quiescenza-
Il procedimento penale e stato dichiarato prescritto nel 2001,con sentenza del Tribunale- Ho fatto ricorso in Appello ed il Giudice ha confermato la prescrizione-Ho fatto ricorso per cassazione per avere un'assoluzione nel merito,ma i Giudiuci hanno confermato la sentenza di appello -reato prescritto-
Poichè nel provvedimento di dispensa veniva dichiarato che il periodo di sospensione sofferto dal 1992 al 1996,sarà esaminato al termine del procedimento penale-
Poichè detto procedimento penale si e concluso con la dichiarazione della estinzione del reato per intervenuta prescirizione-L'amministrazione può farmi il procedimento disciplinare per un reato dichiarato prescritto , e commesso durante il periodo di sospensione cautelare cioè senza la qualifica di P.U-?
Oppure e obbligata a farmi il procedimento disciplinare al fine della regolarizzazione del periodo sofferto in sospensione cautelare per cui ho preso gli arretrati,e quindi ,sottoponendomi a procedimento disciplinare con ,la comminazione della destituzione con decorrenza al 1992,avrebbe diritto a richiedermi indietro gli stipendi percepiti per effetto di una sentenza del T.A.R. che e stata successivamente annullata dal C.d.S.?
Per il reato prescritto e prevista la destituzione,nonostante io no ho avuto precedentemente alcuna punizione- Ma i precedenti di servizio sono di 12 premi in danaro e 2 encomi solenni,ed una medaglia di bronzo con encomio rilasciata dal Presidente delle Repubblica-
Il consiglio di disciplina al fine dell'applicazione della sanzione,tiene presente i meriti di servizio-
A distanza di 10 anni dal congedo e ancora possibile che l'Amministrazione si adopera per il procedimento disciplinare ?
La ringrazio e mi scuso ,per l'eccessiva problematica prospettata,che potrebbe essere una consulenza per Lei -
La disturbo per un quesito-
Nel 1989,ero sospeso dall'impiego,-durante tale sospensione venni denunciato per concorso morale in ricettazione-Nel 1992,il Ministero revoca la prima sospensione per effetto della legge 19/90,ed a seguito della denuncia per ricettazione mi notiifica altra sospensione cautelare dal servizio-Avverso tale provvedimento,faccio ricorso al T.A.R. il quale annulla il decreto di sospensione cautelare con la decorrenza del 1992-con sentenza del 1995-
Il Ministero propone appello ordinario a tale sentenza- Faccio ricorso per ottemperanza alla riammissione in servizio,ed il giudice ordina al Ministero la riammissione in servizio, che avviene nel 1996- Ho chiesto la corresponsione degli stipendi non percepiti dal 1992 al 1996,con ottemperanza in quanto la sentenza del T.A.R. ancorchè appellata e esecutiva- Il T.A.R. condanna il Ministero nominando un Commissario ad acta- Mi viene corrisposta la differenza degli stipendi con riserva al termine del procedimento penale-
Nel 1998 viene accolto l'appello del Ministero da parte del Consiglio di Stato,che annulla la sentenza di 1° grado-
Nel 2002 sono stato riformato e posto in quiescenza-
Il procedimento penale e stato dichiarato prescritto nel 2001,con sentenza del Tribunale- Ho fatto ricorso in Appello ed il Giudice ha confermato la prescrizione-Ho fatto ricorso per cassazione per avere un'assoluzione nel merito,ma i Giudiuci hanno confermato la sentenza di appello -reato prescritto-
Poichè nel provvedimento di dispensa veniva dichiarato che il periodo di sospensione sofferto dal 1992 al 1996,sarà esaminato al termine del procedimento penale-
Poichè detto procedimento penale si e concluso con la dichiarazione della estinzione del reato per intervenuta prescirizione-L'amministrazione può farmi il procedimento disciplinare per un reato dichiarato prescritto , e commesso durante il periodo di sospensione cautelare cioè senza la qualifica di P.U-?
Oppure e obbligata a farmi il procedimento disciplinare al fine della regolarizzazione del periodo sofferto in sospensione cautelare per cui ho preso gli arretrati,e quindi ,sottoponendomi a procedimento disciplinare con ,la comminazione della destituzione con decorrenza al 1992,avrebbe diritto a richiedermi indietro gli stipendi percepiti per effetto di una sentenza del T.A.R. che e stata successivamente annullata dal C.d.S.?
Per il reato prescritto e prevista la destituzione,nonostante io no ho avuto precedentemente alcuna punizione- Ma i precedenti di servizio sono di 12 premi in danaro e 2 encomi solenni,ed una medaglia di bronzo con encomio rilasciata dal Presidente delle Repubblica-
Il consiglio di disciplina al fine dell'applicazione della sanzione,tiene presente i meriti di servizio-
A distanza di 10 anni dal congedo e ancora possibile che l'Amministrazione si adopera per il procedimento disciplinare ?
La ringrazio e mi scuso ,per l'eccessiva problematica prospettata,che potrebbe essere una consulenza per Lei -
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar dic 07, 2010 7:34 pm
Re: conseguenza ad una condanna penale
Messaggio da milite2010 »
grazie anziano speriamo bene..ma tu sei stato condannato?scusa se mi permetto a chiedertelo....cmq grazie mille ragazzi ho un po' di ansia per questa situazione...Giovanni77 ha scritto:Ciao Giovane collega stai tranquillo che non ti fanno nulla nella peggiore delle ipotesi che venissi condannato non ti tolgono il grado ti fanno aspettare un anno in più per ricevere quello successivo.. non ti congedano... tranquillo ci sono passato prima di te.. l unica cosa è che se vieni condannato di pure addio allo svecchiamento per sempre.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE