Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ansia

Feed - ESERCITO

christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da christian71 »

pietro17 ha scritto:Padova!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Pietro... Io avevo indicato la CMO di Milano perchè avevo trovato il file che ho allegato qui sotto
All-D-2--C-M-O-Interforze-Competenza-territoriale.pdf
che tu sappia potrebbero esserci stati cambiamenti in merito alle competenze territoriali???...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da christian71 »

Nella ha scritto:Di solito è pertinente alla residenza o alla sede di servizio?
Ciao Nella, perdonami, forse per quanto riguarda questo tuo quesito è il caso di attendere qualche conferma alla risposta che ti avevo dato.
Perchè leggendo l'art. 3 del DM 12 febbraio 2004 (di cui sotto) mi resta qualche dubbio.
DECRETO 12 febbraio 2004
Criteri organizzativi per l'assegnazione delle domande agli organismi di accertamento sanitario di cui all'art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, ed approvazione dei modelli di verbale utilizzabili, anche per le trasmissioni in via telematica, con le specificazioni sulle tipologie di accertamenti sanitari eseguiti e sulle modalita' di svolgimento dei lavori.

Art. 3.
Assegnazione delle domande agli organismi
di accertamento sanitario
1. Nei confronti degli appartenenti alle Forze armate ed ai Corpi
di polizia, anche ad ordinamento civile, in servizio o collocati in
quiescenza, gli accertamenti sanitari di cui al regolamento sono
effettuati dalle Commissioni mediche ospedaliere competenti per
territorio. Per i dipendenti dei Ministeri della difesa e
dell'interno non appartenenti alle Forze armate ed alle Forze di
polizia gli accertamenti sanitari sono espletati dalle stesse
Commissioni, ove presenti nelle province nelle quali i dipendenti
prestano servizio.
In caso contrario, i suddetti accertamenti sono
effettuati dalle Commissioni mediche di verifica competenti per
territorio, fatta comunque salva la possibilita' di provvedere in
ragione del servizio mediante le Commissioni mediche ospedaliere
viciniori. Con gli stessi criteri si provvede alla valutazione delle
istanze presentate dagli aventi causa dei soggetti deceduti
appartenenti alle medesime categorie. Vediamo cosa diranno altri utenti.

Buona domenica
Christian
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5870
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da lino »

[quote="Nella"]Salve,
sono un cms e ho 9 anni di servizio.
Da un po' di tempo soffro di stati d`ansia a causa del lavoro (che ho sempre cercato di mascherare ).
La situazione è peggiorata e mi hanno parlato della possibilità di poter ricoprire un ruolo civile.
Chi può aiutarmi a capire l`iter da seguire?
So che ci sono altri post in merito,ma non

Mi permetto di dare anch'io qualche piccol o consiglio.
Perché noi possiamo dare o raccontare le nostre singole esperienze e molte volte non sono uguali o simili ad altre.

Valuta attentamente i motivi della tua patologia .
Se dipendono dal servizio e la situazione peggiora vistosamente ,non ti ostinare nel rimanere nel luogo ove stai così male.
Prima di andare in malattia, prova nel cambiare sede ,reparto , ufficio, vai a rapporto,ecc...
Se invece non c'è nulla da fare ,prima che si cronicizzi la patologia ,fatti seguire da valide strutture esterne .
Valuta unitamente allo specialista quanto incide il tuo lavoro sulla patologia, se fosse determinante, puoi tranquillamente metterti in aspettativa malattia.

Al riguardo non vi sono regole fisse di solito i "giovani" di servizio vengono fatti rientrare o riformati molto prima dei canonici 730 gg.
Comunque non li supererai sicuramente,poiché vi sono direttive del ministero della difesa che tutelano i dipendenti e potresti optare per il transito nei ruoli degli impiegati civili dello stato.
Chiaramente la destinazione sarà nella stessa regione ove fai attualmente servizio.
I migliori auguri.
Lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

No,non è a causa di un superiore.
E come posso chiedere un cambio incarico?
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

Ad esempio..se mi mancassero 4 anni al raggiungimento dei 15 anni... negli ultimi 2 anni (dei 4) potrei iniziare un periodo di convalescenza per il mio problema?
Proprio per evitare rischi!
Sarebbero conteggiati come anni contributivi i 2 di convalescenza?
Grazie a tutti
STANCHISSIMO

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da STANCHISSIMO »

Ciao Nella, 9 anni non sono pochi, per cui per andare sul sicuro cercherei di fare altri 6 anni, anche perché non devi sempre pensare che non ce la fai. In questo modo ti metti al sicuro, se credi che fuori il mondo sia migliore, purtroppo non é così e so di gente che oltre ad essere sfruttata e pure mal pagata.
Per cui stringi i denti, e pensa a curarti, il tempo passerà veloce e non é detto che tu possa guarire.
Ciao.

Inviato dal mio Lenovo A806 utilizzando Tapatalk
STANCHISSIMO

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da STANCHISSIMO »

Scusa volevo dire che potresti guarire, o migliorare.

Inviato dal mio Lenovo A806 utilizzando Tapatalk
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

Grazie a tutti per i consigli!
Grazie Lino per avermi resa più speranzosa!!
Sapresti indicarmi la direttiva che tutela il dipendente??
Scusate se vi faccio tutte queste domande,ma sono nuova del forum e sapevo poco sull`argomento.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da christian71 »

Nella ha scritto:Ad esempio..se mi mancassero 4 anni al raggiungimento dei 15 anni... negli ultimi 2 anni (dei 4) potrei iniziare un periodo di convalescenza per il mio problema?
Proprio per evitare rischi!
Sarebbero conteggiati come anni contributivi i 2 di convalescenza?
Grazie a tutti
Per essere precisi, l'art. 52 del DPR 29 dicembre 1973, n. 1092 dice così:

Art. 52.- Diritto al trattamento normale.
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o
continuativo hanno diritto alla pensione normale se hanno raggiunto una anzianità di
almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo.


Si, che io sappia durante il periodo di aspettativa per infermità si continua a maturare anzianità di servizio, ma, per sicurezza, io cercherei di compiere prima tutti gli anni utili e poi, se proprio non riuscissi a risolvere i problemi di salute, procederei con la via della riforma.

Volevo chiederti, ma ti stai già facendo seguire da uno specialista che ti ha anche prescritto farmaci specifici???

Cosa intendi per direttiva che tutela il dipendente???

Scusami le domande ma è per poterti consigliare meglio...
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

Figurati Christian,anzi è meglio se sono più chiara!
Comunque si,mi segue uno psicologo privato da un po' di tempo.....
Per quanto riguarda la "normativa che tutela il dipendente" mi riferivo a ciò che ha scritto Lino nel messaggio precedente
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

lino ha scritto:
Nella ha scritto:Salve,
sono un cms e ho 9 anni di servizio.
Da un po' di tempo soffro di stati d`ansia a causa del lavoro (che ho sempre cercato di mascherare ).
La situazione è peggiorata e mi hanno parlato della possibilità di poter ricoprire un ruolo civile.
Chi può aiutarmi a capire l`iter da seguire?
So che ci sono altri post in merito,ma non

Mi permetto di dare anch'io qualche piccol o consiglio.
Perché noi possiamo dare o raccontare le nostre singole esperienze e molte volte non sono uguali o simili ad altre.

Valuta attentamente i motivi della tua patologia .
Se dipendono dal servizio e la situazione peggiora vistosamente ,non ti ostinare nel rimanere nel luogo ove stai così male.
Prima di andare in malattia, prova nel cambiare sede ,reparto , ufficio, vai a rapporto,ecc...
Se invece non c'è nulla da fare ,prima che si cronicizzi la patologia ,fatti seguire da valide strutture esterne .
Valuta unitamente allo specialista quanto incide il tuo lavoro sulla patologia, se fosse determinante, puoi tranquillamente metterti in aspettativa malattia.

Al riguardo non vi sono regole fisse di solito i "giovani" di servizio vengono fatti rientrare o riformati molto prima dei canonici 730 gg.
Comunque non li supererai sicuramente,poiché vi sono direttive del ministero della difesa che tutelano i dipendenti e potresti optare per il transito nei ruoli degli impiegati civili dello stato.
Chiaramente la destinazione sarà nella stessa regione ove fai attualmente servizio.
I migliori auguri.
Lino.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da christian71 »

Nella ha scritto:Figurati Christian,anzi è meglio se sono più chiara!
Comunque si,mi segue uno psicologo privato da un po' di tempo.....
Per quanto riguarda la "normativa che tutela il dipendente" mi riferivo a ciò che ha scritto Lino nel messaggio precedente
Ok... Probabilmente lino si riferiva al fatto che 30 giorni prima dello scadere dei 730 giorni di aspettativa la CMO deve esprimersi dichiarando il militare IDONEO o NON IDONEO... Qualora per un errore di calcolo o per qualsiasi motivo si divessero sforare i 730 giorni, la CMO dovrà comunque emettere un verbale di riforma, diaciamo, retrodatato affinchè la riforma risulti essere avvenuta entro i 730 gg... (Poi vedo se riesco a trovare e allegarti il regolamento che prevede questa cosa...).

Tuttavia, da quanto mi capita di leggere su questo forum, le CMO spesso tendono a ritenere scanzafatiche i militari che accusano patologie di questo tipo, come se fingessero di star male per sottrarsi alla disciplina militare e quindi tendono a trattarli non molto bene...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da christian71 »

Leggi questo allegato, a pagina 6 si parla del fatto che il giudizio di IDONEITA' o NON IDONEITA' dovrà avvenire necessariamente in data antecedente al 731°/732° giorno...

Non so però se lino si riferiva proprio a questa circolare è!!!...
170114_2_4_circolare_aspett_infermita2.pdf
Per qualsiasi altro quesito siamo qua.

Saluti e buona serata
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

Leggo subito allora!Grazie!
Buona serata anche a voi.
Nella
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 18
Iscritto il: lun ott 31, 2016 7:27 pm

Re: Iter per passaggio a ruolo civile a causa di stati d`ans

Messaggio da Nella »

Ciao Christian,prima hai scritto che le cmo tendono a trattare non molto bene i militari che ritengono scansafatiche...ma in che senso?
Potrebbero anche congedarmi se mi ritenessero tale?
Comunque le patologie sono certificate,e accompagnate da un lungo percorso di terapia,alla continua ricerca di una soluzione.
Quindi penso che nessuno rischierebbe fingendo in questo modo...poi non so..
Rispondi