Salve avvocato,
sono un appartenente dell’Arma dei Carabinieri che ha presentato un istanza di trasferimento ai sensi dell’art.398 RGA a marzo 2010 indirizzata al mio C.do Legione in quando il movimento da me richiesto era all'interno della Regione stessa. Ricevendo la fine del mese di maggio 2010 comunicazione di motivi ostativi all’accoglimento della mia istanza in quanto la situazione della mia consorte che a seguito di un incidente stradale avvenuto a dicembre 2009 ha riportato trauma cranico rimanendo in coma per circa un mese - rottura complessa del bacino, rottura omero con schiacciamento e conseguente paresi del nervo radiale, venivano giudicati :”ancorchè meritevoli di ogni attenzione non configurano quei fondati e comprovati motivi che rendono necessaria l’adozione di un provvedimento di eccezione”; da precisare che oggi 11/12/2010 ancora mia moglie non è autonoma, gli permane il problema al braccio, a seguito del trauma cranico ha riportato deficit visivo (strabismo post traumatico) perdita dell’udito del 70% , stato psicologico valutato da un ASL “sindrome post-traumatica” che comporta uno stato psicologico di depressione e crisi d’ansia.
Inoltre mi veniva proposto un servizio temporaneo di tre mesi che accettai subito per evitare di dover percorrere quotidianamente 140 km (solo andata) per recarmi al lavoro, che mi fu fatto decorrere da metà giugno e successivamente mi fu prorogato di altri tre mesi. Allo scadere di tale periodo mi è stato preannunciato che la mia istanza è stata valutata negativamente così come la mia richiesta di un ulteriore servizio temporaneo a causa dell'esigenze organiche del mio Reparto di appartenenza, pur sussistendo ancora le gravi e documentate motivazioni. Vorrei sapere a chi posso rivolgermi.
Grazie anticipatamente.
Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Messaggio da billyelliot1964 »
Collega spero che tutto si risolva per il meglio per la salute di tua moglie. Fai istanza per conferire con il comandante generale a cui piace tanto ricordare che siamo una grande famiglia ed digli che faccia quel che farebbe ogni buon capo famiglia, se non sono buone motivazioni le tue non vedo quali altre potrebbero essere buone . Fatti valere un abbraccio Billy
Re: Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Messaggio da pietro79 »
Grazie Billy,
siamo una grande famiglia..... che negli ultimi tempi è meglio non definire! Dopo 11 anni di appartenenza(note eccellenti da 4 anni), al primo unico e serio problema che ho avuto così mi stanno aiutando. Per come dicono i colleghi più anziani si stava meglio quando si stava peggio. Per ora prima di intraprendere il tuo consiglio avrei intenzione di far sottoporre mia moglie ad una visita legale (altri soldi che devo spendere oltre ad un fitto che pago a vuoto grazie all'indifferenza di qualcuno) in modo da rappresentare superiormente sia l'indifferenza che ho subito e sia l'incompetenza di chia ha espresso pareri sulle condizioni di mia moglie che a distanza di 1 anno dal brutto evento non è possibile ancora quantificare precisamente i postumi che le rimarranno mentre per qualcuno sarebbe dovuta guarire in 6 mesi.
Grazie per l'attenzione prestatami ed il consiglio oltre alla soliderietà di un buon capo famiglia.
siamo una grande famiglia..... che negli ultimi tempi è meglio non definire! Dopo 11 anni di appartenenza(note eccellenti da 4 anni), al primo unico e serio problema che ho avuto così mi stanno aiutando. Per come dicono i colleghi più anziani si stava meglio quando si stava peggio. Per ora prima di intraprendere il tuo consiglio avrei intenzione di far sottoporre mia moglie ad una visita legale (altri soldi che devo spendere oltre ad un fitto che pago a vuoto grazie all'indifferenza di qualcuno) in modo da rappresentare superiormente sia l'indifferenza che ho subito e sia l'incompetenza di chia ha espresso pareri sulle condizioni di mia moglie che a distanza di 1 anno dal brutto evento non è possibile ancora quantificare precisamente i postumi che le rimarranno mentre per qualcuno sarebbe dovuta guarire in 6 mesi.
Grazie per l'attenzione prestatami ed il consiglio oltre alla soliderietà di un buon capo famiglia.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Lei sta provando la tipica delusione di ogni militare che, dopo avere offerto energie e sacrifici indicibili alla propria amministrazione, per la prima volta chiede un'agevolazione per sè o per le propria famiglia.
Ciò premesso, in linea di massima, sconsiglio un ricorso, attesa la assoluta discrezionalità dell'Amministarzione di bilanciare le sue esigenze personali con quelle proprie di organico.
Sarebbe forse più utile presentare una richiesta di conferimento col Comandante generale, in modo da svergognare la insensibilità dei suoi diretti superiori.
Meglio ancora sarebbe pubblicizzare la sua ingiustizia all'esterno della forza armata, anche se non personalmente, ma tramite organi di stampa o politici. L'Amministrazione militare teme solo le brutte figure pubbliche e ben accetta le segrete sofferenze dei propri dipendenti.
Per questo è nato il PSD e sarebbe ora che i militari ne prendessero coscienza, iscrivendosi, ben prima di essere personalmente colpiti dall'ingiustizia di certe scelte dell'Amministrazione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Ciò premesso, in linea di massima, sconsiglio un ricorso, attesa la assoluta discrezionalità dell'Amministarzione di bilanciare le sue esigenze personali con quelle proprie di organico.
Sarebbe forse più utile presentare una richiesta di conferimento col Comandante generale, in modo da svergognare la insensibilità dei suoi diretti superiori.
Meglio ancora sarebbe pubblicizzare la sua ingiustizia all'esterno della forza armata, anche se non personalmente, ma tramite organi di stampa o politici. L'Amministrazione militare teme solo le brutte figure pubbliche e ben accetta le segrete sofferenze dei propri dipendenti.
Per questo è nato il PSD e sarebbe ora che i militari ne prendessero coscienza, iscrivendosi, ben prima di essere personalmente colpiti dall'ingiustizia di certe scelte dell'Amministrazione.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Messaggio da pietro79 »
Innanzitutto avvocato la volevo ringraziare per i consigli che mi ha dato. Effettivamente credo anche io che alcuni comportamenti militari, soprattutto dei superiori che ormai pensano solo alla loro carriera, debbano essere pubblicizzati, ma come ha ben detto lei per noi è impossibile fare tutto ciò. Per l’iscrizione al PSD ci avevo già fatto un pensierino, anche se dovremmo essere tutti a farla, altrimenti presto lo bloccheranno. Così come sarebbe ora di istituire un vero e proprio sindacato che tuteli i nostri diritti finiti in molte circostanze, come nel mio caso, alla discrezionalità di una persona che pensa all’esigenze organiche non badando alle esigenze personali del proprio organico che tra l’altro vivendo male e con problemi personali rilevanti di certo non rende in un delicato lavoro che deve assolvere.
Per fortuna c’è lei che ci sa consigliare con molta professionalità.
Le faccio i migliori auguri di buone feste.
Per fortuna c’è lei che ci sa consigliare con molta professionalità.
Le faccio i migliori auguri di buone feste.
Re: Istanza ai sensi dell'art.398 RGA - ricorso
Messaggio da delfino »
...voglio aggiungere solo 2 cose:
- la prima, caro sfortunato collega, è: mettiti tranquillamente a rapporto dal Padre padrone Comandante Generale, tanto non ti riceverà mai.
io ho chiesto di essere ricevuto a maggio del 2010, sono stato a rapporto dal comandante di legione, il quale mi ha fatto passare la domanda, ho fatto un "sollecito" per un aggravamento della situazione, e il risultato NULLA
forse mi metterò a rapporto dal ministro della difesa, ma credo che sia la stessa cosa.
- se vai sul forum della intranet un delegato COCER ha pubblicato un post dove dice che l'attuale comandante generale è molto sensibile ai problemi del personale (vedi circolare sul ricongiungimento familiare) e che ha dato disposizione di accontentare le 398 nei limiti del consentito.
Come vedi, se avessi avuto la moglie che lavora con 2 stipendi in casa il comgen ti accontenta, se invece hai un problema serio devi trovarti tu la soluzione e come dice l'Avv. "attesa la assoluta discrezionalità dell'Amministarzione di bilanciare le sue esigenze personali con quelle proprie di organico"
in bocca al lupo e se vuoi sapere come la penso........ se hai un problema che riguarda la NOSTRA ARMA.....evita inutili sprechi di tempo e risorse, trovati uno sponsor
- la prima, caro sfortunato collega, è: mettiti tranquillamente a rapporto dal Padre padrone Comandante Generale, tanto non ti riceverà mai.
io ho chiesto di essere ricevuto a maggio del 2010, sono stato a rapporto dal comandante di legione, il quale mi ha fatto passare la domanda, ho fatto un "sollecito" per un aggravamento della situazione, e il risultato NULLA
forse mi metterò a rapporto dal ministro della difesa, ma credo che sia la stessa cosa.
- se vai sul forum della intranet un delegato COCER ha pubblicato un post dove dice che l'attuale comandante generale è molto sensibile ai problemi del personale (vedi circolare sul ricongiungimento familiare) e che ha dato disposizione di accontentare le 398 nei limiti del consentito.
Come vedi, se avessi avuto la moglie che lavora con 2 stipendi in casa il comgen ti accontenta, se invece hai un problema serio devi trovarti tu la soluzione e come dice l'Avv. "attesa la assoluta discrezionalità dell'Amministarzione di bilanciare le sue esigenze personali con quelle proprie di organico"
in bocca al lupo e se vuoi sapere come la penso........ se hai un problema che riguarda la NOSTRA ARMA.....evita inutili sprechi di tempo e risorse, trovati uno sponsor
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE