PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Feed - CARABINIERI

cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da cimapier »

Sono in congedo da 15 giorni circa e per ragioni di carattere personale non voglio più mettere "piede" in caserma. Continuo a ricevere chiamate da parte di cc ex colleghi per recarmi in quel luogo per notificarmi atti amministrativi di rito. Ho già inviato due comunicazioni nelle quali dico che le pubbliche amministrazioni sono tenute ad utilizzare la posta elettronica certificata di cui all'art. 1, comma 2, del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165, per ogni scambio di documenti e informazioni con i soggetti interessati che ne fanno richiesta e che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, come previsto dall'art. 6 del Codice dell'amministrazione digitale, DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Ebbene non mi inviano nessun documento minacciandomi di invitarmi ufficialmente ai sensi dell'art. 650. Vorrei fare un esposto alla procura della repubblica: che ne pensate. Ho scritto anche al comando generale e legione ma non ho ottenuto risultati.


francois

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da francois »

Carissimo Cimapier buon pomeriggio, secondo me non ci sono i presupposti per deferirti all'A.G. in quanto l'art.650 recita:" Articolo 650. Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità. Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila."
Per cui se dovessero inoltrare una denuncia all'A.G. non avrebbe alcun fondamento!
Ti dirò che io quando devo inoltrare comunicazioni alla mia Amministrazione (Ministero Giustizia DAP.) Ufficio/Comando di appartenenza le ricevono e danno riscontro senza alcun problema.
Buona giornata.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da Zenmonk »

Concordo in pieno sul fatto che se ti invitano col 650 prima ci vai e poi se l'invito non risulta motivato a norma di legge li denunci per abuso d'ufficio
stiwer
Altruista
Altruista
Messaggi: 147
Iscritto il: mer mar 16, 2016 5:40 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da stiwer »

Buonasera Cimapier io ti consigliere di segnalare tale anomalia a http://www.qualitapa.gov." onclick="window.open(this.href);return false;. Buona fortuna Stiwer
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da pietro17 »

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da ciro49 »

cimapier ha scritto:Sono in congedo da 15 giorni circa e per ragioni di carattere personale non voglio più mettere "piede" in caserma. Continuo a ricevere chiamate da parte di cc ex colleghi per recarmi in quel luogo per notificarmi atti amministrativi di rito. Ho già inviato due comunicazioni nelle quali dico che le pubbliche amministrazioni sono tenute ad utilizzare la posta elettronica certificata di cui all'art. 1, comma 2, del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165, per ogni scambio di documenti e informazioni con i soggetti interessati che ne fanno richiesta e che hanno preventivamente dichiarato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, come previsto dall'art. 6 del Codice dell'amministrazione digitale, DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Ebbene non mi inviano nessun documento minacciandomi di invitarmi ufficialmente ai sensi dell'art. 650. Vorrei fare un esposto alla procura della repubblica: che ne pensate. Ho scritto anche al comando generale e legione ma non ho ottenuto risultati.
Evidentemente devono notificare qualche atto amministrativo che va notificato direttamente all'interessato,-Anche se potrebbero mandarti una raccomandata, ma poichè questa non potrebbe essere ritirata dall'interessato, trascorso i 30 giorni, il plico viene restituito per compiuita giacenza-
Oltre che la raccomandata anche se ritirata, si può contestare che la busta era vuota-
Ed la cassazione ha stabilito cosi anche i giudici amministrativi, che la raccomandata anche se e ricevuta,può essere contestato il contenuto-Poi sarà la P.A a dimostrare che all'interno vi era una lettera-
Come lo puo provare ? In nessun modo- Ecco perchè vogliono che vai di persona-
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da oreste.vignati »

secondo me se ti devono notificare qualsiasi cosa penso sia facile inviarla alla stazione carabinieri di dove abiti e qualche collega della stazione te la può normalmente notificare a casa. ho l'impressione che non si vogliono impegnare più di tanto, è molto più comodo chiamarti e chederti di passare in ufficio.
se non ti va di andare aspettali tranquillamente seduto in poltrona, magari intanto prepara un caffè per i colleghi che ti verranno a fare la notifica.
cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da cimapier »

Aggiornamento:'il cte della zona dopo aver confessato di non saper usare la pec mi scongiurava di non procurargli problemi, poiché superiormente pressato Siccome costui è un galantuomo ho acconsentito ad andare in quella sede. L'ho diffidato gentilmente a non richiamarmi più. Ignoranza imbarazzante........ Giovedì presento l'esposto alla Procura della Repubblica, per danno erariale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da gino59 »

cimapier ha scritto:Aggiornamento:'il cte della zona dopo aver confessato di non saper usare la pec mi scongiurava di non procurargli problemi, poiché superiormente pressato Siccome costui è un galantuomo ho acconsentito ad andare in quella sede. L'ho diffidato gentilmente a non richiamarmi più. Ignoranza imbarazzante........ Giovedì presento l'esposto alla Procura della Repubblica, per danno erariale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
===========================================
ahahahaaaeheheehehihihihiiiiiii
mixmax
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: sab apr 09, 2016 8:40 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da mixmax »

Annamo bbene!! Annamo proprio bbeenneee!!! Addirittura palesare un 650 cp ad ex....
Facessero una raccomandata rr se ancora non sanno usare un pc....
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da Zenmonk »

Danno erariale?
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da lino »

Scusa cimapier, ma ti riferisci alle note caratteristiche ??
Perche' se fosse x firmare le note, ti rinfresco 2 cosette che ti dissi in Pm tempo fa...
Per Aspera ad Astra!!!!
cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da cimapier »

No Lino, era la comunicazione di cessazione del servizio a seguito di rinuncia. Le note sono cosa vecchia. Le ho usate per accendere il camino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da cimapier »

Zenmonk ha scritto:Danno erariale?
Per obbligare gli Enti ad effettuare comunicazioni telematiche in luogo di quelle cartacee, il legislatore - con l’art. 6 D.L. n. 179/2012 - ha successivamente modificato l’art. 47 CAD, prevedendo che l’invio di comunicazioni ad altre Amministrazioni con strumenti diversi da quelli telematici comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare, ferma restando la responsabilità per danno erariale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: PEC- POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Messaggio da oreste.vignati »

cimapier ha scritto:
Zenmonk ha scritto:Danno erariale?
Per obbligare gli Enti ad effettuare comunicazioni telematiche in luogo di quelle cartacee, il legislatore - con l’art. 6 D.L. n. 179/2012 - ha successivamente modificato l’art. 47 CAD, prevedendo che l’invio di comunicazioni ad altre Amministrazioni con strumenti diversi da quelli telematici comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare, ferma restando la responsabilità per danno erariale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"""" appunto, ad altre amministrazioni"""""""
poi sei andato spontaneamente perchè è un galantuomo e ora gli vuoi fare un esposto, o forse ho capito male?
Rispondi