RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDENZA

Feed - POLIZIA DI STATO

Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da pietro17 »

E aggiungo che, considerate le circostanze di tempo e di luogo, una domanda per Vdd??
A scanso di equivoci io la farei!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da pietro17 »

In bocca al lupo per tutto!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Buongiorno Chrisian, sempre grazie dei tuoi preziosi consigli. Certo, per il DSTP credo che vorrei capire se il mio turbamento emotivo dipende da questo trauma violento, basta udire una sirena che mi agito oppure basta che ho un dolore localizzato e riferito alle patologie causate dal trauma che affiorano ricordi brutti. Speriamo bene di certo non mi fermo se mi danno una categoria A bassa quantomeno DEVONO avvicinarsi a quello che mi spetta di diritto, non voglio regalato nulla ma tutta la documentazione parla chiaro e senza margini di dubbio. Del resto non ho mai marcato visita prima per mal di cervicale nemmeno dopo l' incidente del 2007 riconosciutomi si dipendente ma non ascrivibile. Per notizia caro collega, se è un caso di coincidenza o meno non saprei, ma dopo aver inviato alla cmo una istanza con riferimento alla 241/90 come già detto, sono stato convocato alla cmo per discutere una delle due interdipendenze.
Ti chiedo gentilmente:
1- posso riferire alla cmo, quando vado, se possono considerare anche la seconda interdipendenza (cicatrici sempre avute ed evidenti ed errata postura cronica con perdita di forza del braccio per spalla sx più bassa della dx) senza attendere altri mesi?
2- posso riferire alla cmo, quando vado, se possono considerare la discopatia (trovata con rx ed rmn che avevo loro già portato) come concausa del trauma violento del 2014 oppure un aggravamento dell' incidente del 2007 come sopra detto (portandomi il decreto di SI DIPENDENZA di allora)?
3- dicono di portare dei certificati medici (non anterori a tre mesi dalla data di convocazione) ma è giusto fare altri accertamenti strumentali tipo rx tac o rmn? ne ho fatte tante quanto se ne farebbero in 5 anni ma questo non conta per loro? o è come credo un copia-incolla della loro lettere di convocazione? Le patologie ci sono e anzi si aggraveranno (ortopedico scrive in atto con esiti permanenti invalidanti).
Per il DSTP seguirò il tuo consiglio, aspetterò la categoria tabellare e poi vediamo.
Un saluto cordiale. Airone.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Grazie pure a te Pietro, ottimo consiglio mi stava sfuggendo di mente tra dolori e confusione... Certo che farò la domanda (il mio Dirigente diceva che per lui lo sono vdd in quanto è stato un trauma violento nel contesto pieno di una "caduta" durante la flagranza di reato, cioè c'è mi parlava di continuità dell' azione mia e di quello del criminale senza interruzione dee' azione stessa (se non ricordo male). Tuttavia il medico legale e l' avvocato mi hanno pure consigliato (non è una regola ma un suggerimento) di attendere prima la classificazione tabellare (CREDO FARANNO RIFERIMENTO AL FATTO MALEAUGURATO CHE POTREBBERO DARMI UNA 8CTG QUINDI IL RISCHIO DI AVERE TRA IL 20% ED IL 30% E VANIFICARE LO STEP DEL 25%)? Credo assolutamente di no poichè lo stesso medico legale mi ha detto che NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA LA MIA INFERMITA' E' DA 8CTG (già l' anchilosi della spalla "meno grave" è già inquadrata nella 4ctg). Il medico legale si è tenuto come dire "largo" è la 4ctg me l'ha scritta per cumulo di infermità con la tabella F1. Se lo fanno è lo stesso medico legale ad intentare causa mi sembra al Giudice del Lavoro. Sono sempre piu' confuso caro Pietro, Christian e Antonio che ringrazio. Buona giornata.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Gentilissimo Pietro, volevo porre all' attenzione Vostra e degli amici Christian e Antonio e altri colleghi che vorranno intervenire, la seguente:
ricordante che anni fa si parlava di misurometro? cioè le nuove misure che (almeno a me, di Volante) hanno preso in virtù della nuova divisa operativa? Bene, a me lo fecero nel 2007 (mi hanno dato una copia, firmata dal Veca). Come mai a distanza di 7 anni, non mi avevano fornito la divisa operativa (nuovi pantaloni idrorepellenti ed elasticizzati, polo e soprattutto scarpe operative impermeabili tipo anfibio)?
Io ho avuto il pauroso trauma violento in servizio a Gennaio 2014 e la nuova circolare della divisa operativa è entrata in vigore a luglio del 2014.
Io infatti ho fatto volante serale sotto la pioggia e il vento di una serata tempestosa di gennaio con equipaggiamento non consono all' operatività, cioè come ho sempre fatto fino a che la barca non è affondata....
Vi chiedo, c'è una responsabilità oggettiva e/o soggettiva dello Stato (Amministrazione di P.S.)?
Non sono tantissimi 7 anni da quando ho avuto fatto il misurometro?
Non sono "paradossalmente" una vittima del dovere?
Mi dovevo rifiutare di uscire di volante con le scarpe non adeguate visto che il territorio vasto copre tantissima campagna e contrade abitate?
La mancanza di scarpe idonee al servizio di Volante HA INFLUITO CONCAUSALMENTE NELLA CADUTA? (ok pioveva e c'era freddo magari tratti di marciapiede pure con brina in stato di congelamento ma le scarpe con suola adeguata non potevano "alleggerire" la caduta)?
Se ci chiamano per un furto in campagna non vado perchè mi entra l' acqua dentro le scarpette?
Boh.... ci penso di continuo...
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da antoniomlg »

Ma in questo caso mi vedo pure costretto a assentarmi spesso per malattia dipendente da modello c (a proposito sapete che non fa cumulo con l' aspettativa quinquennale?) sempre finche non rientri in servizio poi
le eventuali assenze fanno cumulo

ciao
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

antoniomlg ha scritto:Ma in questo caso mi vedo pure costretto a assentarmi spesso per malattia dipendente da modello c (a proposito sapete che non fa cumulo con l' aspettativa quinquennale?) sempre finche non rientri in servizio poi
le eventuali assenze fanno cumulo

ciao
Buongiorno. NON E' COME SCRIVI, mi spiego:
Ci sono da prendere come riferimenti nr. 2 dpr e relativo articolo:
1- dpr 164/2002 art. 19 comma 3
il personale giudicato PERMANENTEMENTE NON IDONEO AL SERVIZIO IN MODO PARZIALE permane, ovvero è collocato in aspettativa fino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermità che ha causato la predetta non idoneità, anche oltre i limiti massimi previsti dalla normativa vigente (18 mesi continuativi, 30 mesi non continuativi con periodo attivo non inferiore a 3 mesi, per l' aspetto economico basta invece rientrare anche per un solo giorno per interrompere il countdown del periodo per non vedersi decurtare lo stipendio, fatto presente comunque sempre il max periodo di aspettativa di 18 mesi continuativi).
Tale periodo di aspettativa non si cumula con gli altri periodi di aspettativa fruiti ad altro titolo ai fini del raggiungimento del detto limite massimo.
QUESTA NORMA SI RIFERISCE A TUTTI COLORO CHE SONO IN MALATTIA IN ATTESA DEL RICONOSCIMENTO DELLA SI DIPENDENZA DELLA CAUSA DI SERVIZIO DAL C. DI V.
Infatti in caso di negazione scatta la decurtazione dello stipendio dopo il 12 mese e dopo il 18 mese (a meno che il c. di v. si esprime dopo il 24 mese dalla data di riforma parziale della cmo).

2- dpr 395/95 art. 16 comma 3
fino a completa guarigione clinica, i periodi di assenza del dipendente DOVUTI A FERITE O LESIONI TRAUMATICHE RIPORTATE IN SERVIZIO, che NON comportino inidoneità assoluta al servizio, NON SONO COMPUTATI AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA.
Lo stesso vale per i giorni di ricovero in ospedale per ferite o lesioni traumatiche in servizio.
Quali sono le ferite traumatiche, anche violente, riportate in servizio che comportano il ricovero in ospedale: MODELLO C!!!
Se il dipendente si pone in malattia per patologie ed infermità ricollegate al modello c? Si mette in aspettativa (SENZA LIMITI DI TEMPO RISPETTO AL MAX PERIODO AMMESSO) poichè per quelle patologie e infermità E' STATO RICONOSCIUTO PARZIALMENTE IDONEO O IDONEO E NON IDONEO ASSOLUTO.
E lo stipendio? Senza decurtazione alcuna, ovviamente senza indennità accessorie e straordinari.

Per Antonio e per tutti i colleghi quindi se si rientra in servizio dopo aver avuto IL MODELLO C, se ci si pone in aspettativa RICOLLEGABILE AL MODELLO C suddetto, non fa cumulo. Ovviamente l' Uff Sanitario può rinviare il dipendente alla cmo ma questa che ha dato allo stesso la riforma parziale (no assoluta) darà al dipendente giorni di riposo.

Queste info le ho avute da un preparatissimo e simpaticissimo collega dei ruoli civili (inquadrato come funzionario addetto alle pratiche sanitarie) che si occupa da anni, ripeto da anni, di cause di servizio dei colleghi e ne ha visto passare sopra la sua scrivania di ogni tipo e specie.....

Spero di aver fatto cosa gradita, e scusatemi se mi sono dilungato un pò ma ho voluto fare una NETTA DISTINZIONE. Volevo inoltre dire che il dpr 395/95 è stato "fatto" in onore di un collega che durante il servizio per salvare una persona dalle fiamme lui stesso ha preso fuoco, a cui va tutta la mia ammirazione e affetto.

Saluti
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

E NON IDONEO ASSOLUTO, volevo dire ovviamente E NON INIDONEO ASSOLUTO
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Speravo vivamente che qualcuno mi desse delle risposte al mio messaggio delle ore 14:48 del 10 Agosto 2016, posso chiedere alla cmo di essere sottoposto a visita medica anche per la 2 interdipendenza da modello C visto che sono stato chiamato a visita medica per la 1 interdipendenza da modello C?
Poi devo portare altri esami (rx, rmn. ecc) visto che ne ho fatti tanti (peraltro anche portati e fatti vedere alla cmo precedentemente), dato che bene non fanno (loro vogliono certificati con data non superiore a 3 mesi dalla data della convocazione)?
Poi, qualcuno sa o è afferrato sulla cosiddetta RESPONSABILITA' CONTRATTUALE OGGETTIVA E/O SOGGETTIVA DELL' AMMINISTRAZIONE (LO STATO), come avevo scritto sempre il 10 Agosto alle 17:47?
Grazie
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

Salve airone7388, appena avrò qualche minuto, compatibilmente con gli impegni di famiglia, proverò a rileggere i quesiti posti negli ultimi tuoi post e a dare delle risposte...

Purtroppo trovo la tua situazione molto complessa e quindi prima di risponderti vorrei anche rifletterci un po su per non rischiare di dire cose inesatte...

Casomai, attendi prima le risposte ai quesiti già formulati fino ad ora e poi farai nuove domande, altrimenti perdiamo il filo e ci incartiamo... ;-)...

Un abbraccio e a presto...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Buongiorno a te Christian ok mi fermo un pochino anche se la voglia di sapere tutto mi spinge a scrivere come un torrente in piena. Capisco pure gli impegni degli altri colleghi e quelli tuoi ovviamente e capisco pure il periodo estivo. Hai ragione, mi riposo anch'io un po'.
Solo una cosa, mi sembra che tu hai avuto come me il mdello C, ricordo bene?
Ho scritto un importante messaggio di risposta al caro collega Antonio, se può esserti di aiuto (sempre che tu non ne fossi a conoscenza).
Ti saluto cordialmente, alla prossima.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Buongiorno a te Christian ok mi fermo un pochino anche se la voglia di sapere tutto mi spinge a scrivere come un torrente in piena. Capisco pure gli impegni degli altri colleghi e quelli tuoi ovviamente e capisco pure il periodo estivo. Hai ragione, mi riposo anch'io un po'.
Solo una cosa, mi sembra che tu hai avuto come me il mdello C, ricordo bene?
Ho scritto un importante messaggio di risposta al caro collega Antonio, se può esserti di aiuto (sempre che tu non ne fossi a conoscenza).
Ti saluto cordialmente, alla prossima.
Buonasera airone, ti ringrazio per aver condiviso quelle interessanti informazioni... Sinceramente non ne ero al corrente... Appena avrò un po più di tempo vedrò di approfondire l'argomento...

Comunque il mio Mod.C risale al lontano 1996...

Grazie ancora e buona serata
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Buongiorno Chrisian, sempre grazie dei tuoi preziosi consigli. Certo, per il DSTP credo che vorrei capire se il mio turbamento emotivo dipende da questo trauma violento, basta udire una sirena che mi agito oppure basta che ho un dolore localizzato e riferito alle patologie causate dal trauma che affiorano ricordi brutti. Speriamo bene di certo non mi fermo se mi danno una categoria A bassa quantomeno DEVONO avvicinarsi a quello che mi spetta di diritto, non voglio regalato nulla ma tutta la documentazione parla chiaro e senza margini di dubbio. Del resto non ho mai marcato visita prima per mal di cervicale nemmeno dopo l' incidente del 2007 riconosciutomi si dipendente ma non ascrivibile. Per notizia caro collega, se è un caso di coincidenza o meno non saprei, ma dopo aver inviato alla cmo una istanza con riferimento alla 241/90 come già detto, sono stato convocato alla cmo per discutere una delle due interdipendenze.
Ti chiedo gentilmente:
1- posso riferire alla cmo, quando vado, se possono considerare anche la seconda interdipendenza (cicatrici sempre avute ed evidenti ed errata postura cronica con perdita di forza del braccio per spalla sx più bassa della dx) senza attendere altri mesi?
2- posso riferire alla cmo, quando vado, se possono considerare la discopatia (trovata con rx ed rmn che avevo loro già portato) come concausa del trauma violento del 2014 oppure un aggravamento dell' incidente del 2007 come sopra detto (portandomi il decreto di SI DIPENDENZA di allora)?
3- dicono di portare dei certificati medici (non anterori a tre mesi dalla data di convocazione) ma è giusto fare altri accertamenti strumentali tipo rx tac o rmn? ne ho fatte tante quanto se ne farebbero in 5 anni ma questo non conta per loro? o è come credo un copia-incolla della loro lettere di convocazione? Le patologie ci sono e anzi si aggraveranno (ortopedico scrive in atto con esiti permanenti invalidanti).
Per il DSTP seguirò il tuo consiglio, aspetterò la categoria tabellare e poi vediamo.
Un saluto cordiale. Airone.
Puoi provarci... Quando andrai in CMO porta con te una copia di tutti precedenti verbali e decreti di riconoacimento, nonchè copia delle recenti domande di interdipendenza e prova a chiedere se possono discutere tutto in quell'occasione...

Da quanto ho potuto capire i medici della CMO, se vogliono, possono fare tutto... A me due anni fa avevano riconosciuto un aggravamento d'ufficio, senza che facessi domanda...

Per quanto riguarda gli accertamenti recenti, ti hanno chiesto proprio un tipo di accertamento in particolare (tipo rx spalla destra + rm rachide cervicale per esempio) o dicono di portare tutto quello che hai di recente???...
A Roma, l'ultima volta che sono andato, mi mancava una spirometria che mi avevano chiesto espressamente ed hanno rinviato la definizione dell'aggravamento intimandomi di portarla in occasione della visita successiva altrimenti avrebbero restituito il mio fascicolo inevaso...

Se invece non ti hanno chiesto accertamenti specifici ma sono rimasti nel generico, prova a farti fare da uno specialista una relazione nella quale fa il quadro generale della tua situazione allo stato attuale... O un medico-legale o un ortopedico e un neurologo/neurochirirgo... Se ricordo bene in un altro post hai detto di avere già un medico legale di fiducia, prova a sentire se può fare lui una relazione generale o se ogni specialista deve farne una per la parte che gli compete...

Per quanto riguarda il DSPT, se proprio può riguardarti, secondo me si, da come riferisci, non attenderei la categoria se ci vorrà ancora molto, meglio non far trascorrere troppo tempo dall'evento traumatico, altrimenti poi diranno che si tratta di un disturbo dovuto a problemi personali... Come ti dicevo, tu puoi già da subito cominciare a farti certificare la patologia dalla ASL della tua residenza e, per ora, la tieni per te, non la consegni ne in CMO, ne al tuo ufficio e ti riserverai di conseganre il tutto quando avrai deciso se continuare a lavorare o puntare per la pensione...



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da antoniomlg »

2- dpr 395/95 art. 16 comma 3
fino a completa guarigione clinica, i periodi di assenza del dipendente DOVUTI A FERITE O LESIONI TRAUMATICHE RIPORTATE IN SERVIZIO, che NON comportino inidoneità assoluta al servizio, NON SONO COMPUTATI AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA.
Lo stesso vale per i giorni di ricovero in ospedale per ferite o lesioni traumatiche in servizio.
Quali sono le ferite traumatiche, anche violente, riportate in servizio che comportano il ricovero in ospedale: MODELLO C!!!
Se il dipendente si pone in malattia per patologie ed infermità ricollegate al modello c? Si mette in aspettativa (SENZA LIMITI DI TEMPO RISPETTO AL MAX PERIODO AMMESSO) poichè per quelle patologie e infermità E' STATO RICONOSCIUTO PARZIALMENTE IDONEO O IDONEO E NON IDONEO ASSOLUTO.
E lo stipendio? Senza decurtazione alcuna, ovviamente senza indennità accessorie e straordinari.

Per Antonio e per tutti i colleghi quindi se si rientra in servizio dopo aver avuto IL MODELLO C, se ci si pone in aspettativa RICOLLEGABILE AL MODELLO C suddetto, non fa cumulo. Ovviamente l' Uff Sanitario può rinviare il dipendente alla cmo ma questa che ha dato allo stesso la riforma parziale (no assoluta) darà al dipendente giorni di riposo.

Queste info le ho avute da un preparatissimo e simpaticissimo collega dei ruoli civili (inquadrato come funzionario addetto alle pratiche sanitarie) che si occupa da anni, ripeto da anni, di cause di servizio dei colleghi e ne ha visto passare sopra la sua scrivania di ogni tipo e specie.....

Spero di aver fatto cosa gradita, e scusatemi se mi sono dilungato un pò ma ho voluto fare una NETTA DISTINZIONE. Volevo inoltre dire che il dpr 395/95 è stato "fatto" in onore di un collega che durante il servizio per salvare una persona dalle fiamme lui stesso ha preso fuoco, a cui va tutta la mia ammirazione e affetto.
Saluti purtroppo devo dirti NEGATIVO.
il passaggio che ho evidenziato in rosso, si intente che sino a quando sei in malattia
da modello "C" fossero anche 3 anni continuativi, essi non fanno cumulo con quanto avevi
già fatto o farai nel quinqennio mobile.
MA..... una volta terminato il periodo di malattia da modello "C", e giudicato, fatto idoneo , o parziale riforma. e rientri a lavoro, sei considerato ""guarito" se in un secondo tempo
da dal giudizio che scaturisce ripeto il momento della "guarigione" ti vengono dati giorni di malattia per la stessa infermità di cui al modello "C" essi fanno cumulo nel quinquennio mobile.
------------------------------
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Grazie pure a te Pietro, ottimo consiglio mi stava sfuggendo di mente tra dolori e confusione... Certo che farò la domanda (il mio Dirigente diceva che per lui lo sono vdd in quanto è stato un trauma violento nel contesto pieno di una "caduta" durante la flagranza di reato, cioè c'è mi parlava di continuità dell' azione mia e di quello del criminale senza interruzione dee' azione stessa (se non ricordo male). Tuttavia il medico legale e l' avvocato mi hanno pure consigliato (non è una regola ma un suggerimento) di attendere prima la classificazione tabellare (CREDO FARANNO RIFERIMENTO AL FATTO MALEAUGURATO CHE POTREBBERO DARMI UNA 8CTG QUINDI IL RISCHIO DI AVERE TRA IL 20% ED IL 30% E VANIFICARE LO STEP DEL 25%)? Credo assolutamente di no poichè lo stesso medico legale mi ha detto che NELLA MANIERA PIU' ASSOLUTA LA MIA INFERMITA' E' DA 8CTG (già l' anchilosi della spalla "meno grave" è già inquadrata nella 4ctg). Il medico legale si è tenuto come dire "largo" è la 4ctg me l'ha scritta per cumulo di infermità con la tabella F1. Se lo fanno è lo stesso medico legale ad intentare causa mi sembra al Giudice del Lavoro. Sono sempre piu' confuso caro Pietro, Christian e Antonio che ringrazio. Buona giornata.
Si, giusto il consiglio di Pietro, questa possibilità va valutata bene e ritengo che effettivamente ti convenga anche attendere la categoria... Anzi, mi raccomando, la CMO non deve sapere per nessuna ragione al mondo che tu hai intenzione di tentare questo difficile percorso, altrimenti faranno carte false per sminuire il più possibile la tua invalidità...

Ma alla fine tu, quando ti sei ripreso, hai dovuto scrivere una relazione su quanto ricordavi dell'accaduto???... In altre parole, qual'è la dimanica ufficiale del tuo evento???... mi riferisco a quella che leggerà il Ministero per valutare se hai i necessari requisiti per essere decretato VdD...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Rispondi