Prima rata di pensione.

Feed - CARABINIERI

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da gino59 »

carlo64 ha scritto:Ciao giova00,
puoi postare l'importo liquidaz. e cassa sottuff.?
Grazie e buona vita!
))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Li ha già spesi )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))


Cassa Sottufficiali CC
Messaggioda giova00 » gio ago 13, 2015 3:34 pm

Per chi fosse interessato all'argomento fornisco I dati relativi al mio caso:
Congedato 04.04.2015;
Percepita la cassa sottufficiali 08.08.2015 (pochi gg dopo I previsti 120);
Importo di euro 10.500 x 26 anni grado Aps;
Un saluto a tutti in particolare a Gino59 e Angri62 colleghi molto preparati e disponibili.


LINK SPONSORIZZATI

giova00
Appena iscritto
Appena iscritto

Messaggi: 8
Iscritto il: sab ago 08, 2015 3:33 pm


mario1960
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 883
Iscritto il: mar feb 12, 2013 3:11 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da mario1960 »

giova00 ha scritto:
mario1960 ha scritto:A giova00 chiedo ha fatto molte accessorie?, notturni, straordinari, ecc ecc. Grazie
Ciao ho sempre fatto territoriale una media di 20-25 ore notturne al mese, 15-20 turnazioni esterne, poche ore di straordinario 2-3 mensili. Se sei retributivo penso che la tua pensione non discosterà molto dalla mia. Essendo però ignorante in materia, per non darti false aspettative, ti invito a chiedere a Gino, Angri o Lino che sicuramente ti sapranno dare l’importo esatto della tua futura pensione. In bocca in lupo

Grazie a tutti per gli auguri ricevuti
€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

Grazie per la risposta, saro' felice di postare la mia Pal quando arrivera' il momento.
Per notizia piu' o meno come accessorie io sono come te solo notturni 45 0re di media mensile , e qualche festivo e 5/8 ore di straordinario.

Saluti a presto....
Jamel
Altruista
Altruista
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mag 24, 2012 11:50 am

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da Jamel »

Buongiorno giova00, il terzo assegno di funzione l'hai maturato?
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

gino59 ha scritto:
carlo64 ha scritto:Ciao giova00,
puoi postare l'importo liquidaz. e cassa sottuff.?
Grazie e buona vita!
))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Li ha già spesi )))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))


Cassa Sottufficiali CC
Messaggioda giova00 » gio ago 13, 2015 3:34 pm

Per chi fosse interessato all'argomento fornisco I dati relativi al mio caso:
Congedato 04.04.2015;
Percepita la cassa sottufficiali 08.08.2015 (pochi gg dopo I previsti 120);
Importo di euro 10.500 x 26 anni grado Aps;
Un saluto a tutti in particolare a Gino59 e Angri62 colleghi molto preparati e disponibili.


LINK SPONSORIZZATI

giova00
Appena iscritto
Appena iscritto

Messaggi: 8
Iscritto il: sab ago 08, 2015 3:33 pm

€€€€€€€€
giova00
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 08, 2015 4:33 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da giova00 »

Jamel ha scritto:Buongiorno giova00, il terzo assegno di funzione l'hai maturato?
Mi sono congedato prima di maturare il terzo assegno di funzione . Ciao
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

giova00 ha scritto:Per chi fosse interessato fornisco i dati e l’importo della mia prima rata di pensione ( decorrenza 2 giugno 2016)
Arruolato 01.08.1983 congedato il 01.04.2015 (con 40 anni e 4 mesi di contributi);
Ricongiunti 3 anni e mesi 8 di lavoro esterno ( pertanto retributivo)
Grado APS stipendio 1.633,00 ind.Pens. 615,00 RIA 46,00 Ass. Funzionale 245,00
Mi è stata accreditata una pensione di euro 1.950 senza famigliari a carico
Prima che Gino mi richiami all’ordine gli dico che la PAL è di 32.005,00……..
Ciao ed in bocca al lupo a tutti i futuri pensionati…..
Ciao giova00,
sono APS ancora in servizio, arruolato un mese dopo di te e ho le stesse tue voci sullo statino tranne il RIA, tu hai postato €.46,00 e io ho €. 29,15. Puoi confermare?
Quanche altro collega con la stessa anzianità potrebbe controllare il proprio statino?
Grazie!!!
giova00
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab ago 08, 2015 4:33 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da giova00 »

carlo64 ha scritto:
giova00 ha scritto:Per chi fosse interessato fornisco i dati e l’importo della mia prima rata di pensione ( decorrenza 2 giugno 2016)
Arruolato 01.08.1983 congedato il 01.04.2015 (con 40 anni e 4 mesi di contributi);
Ricongiunti 3 anni e mesi 8 di lavoro esterno ( pertanto retributivo)
Grado APS stipendio 1.633,00 ind.Pens. 615,00 RIA 46,00 Ass. Funzionale 245,00
Mi è stata accreditata una pensione di euro 1.950 senza famigliari a carico
Prima che Gino mi richiami all’ordine gli dico che la PAL è di 32.005,00……..
Ciao ed in bocca al lupo a tutti i futuri pensionati…..
Ciao giova00,
sono APS ancora in servizio, arruolato un mese dopo di te e ho le stesse tue voci sullo statino tranne il RIA, tu hai postato €.46,00 e io ho €. 29,15. Puoi confermare?
Quanche altro collega con la stessa anzianità potrebbe controllare il proprio statino?
Grazie!!!
Si ti confermo RIA 46,00 al lordo...... Ciao
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

giova00 ha scritto:
carlo64 ha scritto:
giova00 ha scritto:Per chi fosse interessato fornisco i dati e l’importo della mia prima rata di pensione ( decorrenza 2 giugno 2016)
Arruolato 01.08.1983 congedato il 01.04.2015 (con 40 anni e 4 mesi di contributi);
Ricongiunti 3 anni e mesi 8 di lavoro esterno ( pertanto retributivo)
Grado APS stipendio 1.633,00 ind.Pens. 615,00 RIA 46,00 Ass. Funzionale 245,00
Mi è stata accreditata una pensione di euro 1.950 senza famigliari a carico
Prima che Gino mi richiami all’ordine gli dico che la PAL è di 32.005,00……..
Ciao ed in bocca al lupo a tutti i futuri pensionati…..
Ciao giova00,
sono APS ancora in servizio, arruolato un mese dopo di te e ho le stesse tue voci sullo statino tranne il RIA, tu hai postato €.46,00 e io ho €. 29,15. Puoi confermare?
Quanche altro collega con la stessa anzianità potrebbe controllare il proprio statino?
Grazie!!!
Si ti confermo RIA 46,00 al lordo...... Ciao
Grazie! Chissà da cosa è dovuta questa differenza...qualcuno lo sa???
Jamel
Altruista
Altruista
Messaggi: 102
Iscritto il: gio mag 24, 2012 11:50 am

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da Jamel »

giova00 ha scritto:
Jamel ha scritto:Buongiorno giova00, il terzo assegno di funzione l'hai maturato?
Mi sono congedato prima di maturare il terzo assegno di funzione . Ciao
Grazie per la risposta giova00!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da gino59 »

La R.I.A. è prevista dall’art. 47 d.P.R. 266/1987 per il personale in servizio al 31.12.1986 come equivalente al valore per classi e scatti in godimento e maturati a quella data). Era costituita dal “valore per classi e scatti in godimento al 31 dicembre 1986, con l'aggiunta della valutazione economica dei ratei di classe e scatto maturati al 31 dicembre 1986”.

La R.I.A. Costituisce, dunque, una dote, che ciascuno si porta dietro, non è suscettibile di rivalutazione ed è corrispondente al maturato individuale al momento in cui è cambiato il sistema di retribuzione.



Così, ad esempio, un Agente scelto al V livello e 1 scatto, che nell'anno 1992 risulta vincitore di concorso quale Vice Sovrintendente , si porta in dote la Ria ( art 3 DPR 147/910) + 1 scatto paga quale agente scelto ( art 4 DPR 150/87 ) nella posizione stipendiale VI livello da vice sovrintendente. Successivamente, con l'entrata in vigore del D.lg. 197/1995 (riordino delle carriere) lo stesso collega vice Sovrintendente diventa Ispettore con livello VI Bis portandosi in dote lo scatto aggiuntivo gerarchico pari al 2,50% dello stipendio in godimento (importo iniziale del livello e la retribuzione individuale di anzianità comprensiva, quest'ultima, degli scatti gerarchici attribuiti, eventualmente, nel precedente livello retributivo e di quelli di cui all'art. 1 del D.L. 6 maggio 1994, n. 271, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 1994, n. 433, ove spettante).

Nel passaggio dal V al VI/VI-bis livello retributivo confluisce nella RIA un solo scatto gerarchico, qualora attribuito, ragion per cui il Totale Ria nei vari passaggi ammonta a 76,96.

Situazione diversa può essere ad es. il caso di un Assistente capo V livello e 3 scatti (vincitore del 14 corso di vice sovrintendente- uscito dal corso Vice ispettore) Ria (art 3 DPR 147/910) + 3 scatti paga; Qualifica Vice Ispettore VI e 1 scatto; qualifica da Ispettore VI Bis e 2 scatti . totale Ria nei vari passaggi 121,52 €.

Da considerare che gli scatti aumentavano in base ai contratti, essendo pari al 2,50% dello stipendio in godimento nei vari passaggi di qualifica, con l'aumento del livello stipendiale corrispondente.

A seguito del cambiamento del sistema retributivo introdotto dal DPR 150/87 allorché si sopprime la progressione economica per classi e scatti e si istituisce la RIA, nel meccanismo di computo degli scatti di qualifica attribuiti ai sensi dell'articolo 2 comma 10 della 472/87, dell'articolo 44 della Legge 668/86 e del D.lvo 197/95 (riordino delle carriere), ogni collega assume una posizione diversa a causa di vari fattori (causa di servizio, nomina qualifica superiore ecc.) Peraltro, dette posizioni possono anche risalire al 01/01/1987, ed essere state oggetto di provvedimenti legislativi che tendevano ad eliminare eventuali disomogeneità.

Infatti, l'introduzione della legge 472/87 c.d. galleggiamento ha consentito di perequare i disallineamenti retributivi.

Tale norma è stata applicata sino al giugno 1992 consentendo le liquidazioni arretrate spettanti dal 1987.

Successivamente, la legge 438/92 ha imposto l'assoluto divieto di adottare allineamenti stipendiali, pertanto conseguentemente si sono verificate, come in passato, situazioni di disparità. Tutto questo non può più verificarsi dopo l'emanazione del D.lvo 193/2003 cioè con l'introduzione del sistema dei parametri, ragion per cui, ad oggi tutti i disallineamenti risalgono a periodi precedenti al 01.01.2005.
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da oreste.vignati »

gino59 ha scritto:La R.I.A. è prevista dall’art. 47 d.P.R. 266/1987 per il personale in servizio al 31.12.1986 come equivalente al valore per classi e scatti in godimento e maturati a quella data). Era costituita dal “valore per classi e scatti in godimento al 31 dicembre 1986, con l'aggiunta della valutazione economica dei ratei di classe e scatto maturati al 31 dicembre 1986”.

La R.I.A. Costituisce, dunque, una dote, che ciascuno si porta dietro, non è suscettibile di rivalutazione ed è corrispondente al maturato individuale al momento in cui è cambiato il sistema di retribuzione.



Così, ad esempio, un Agente scelto al V livello e 1 scatto, che nell'anno 1992 risulta vincitore di concorso quale Vice Sovrintendente , si porta in dote la Ria ( art 3 DPR 147/910) + 1 scatto paga quale agente scelto ( art 4 DPR 150/87 ) nella posizione stipendiale VI livello da vice sovrintendente. Successivamente, con l'entrata in vigore del D.lg. 197/1995 (riordino delle carriere) lo stesso collega vice Sovrintendente diventa Ispettore con livello VI Bis portandosi in dote lo scatto aggiuntivo gerarchico pari al 2,50% dello stipendio in godimento (importo iniziale del livello e la retribuzione individuale di anzianità comprensiva, quest'ultima, degli scatti gerarchici attribuiti, eventualmente, nel precedente livello retributivo e di quelli di cui all'art. 1 del D.L. 6 maggio 1994, n. 271, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 1994, n. 433, ove spettante).

Nel passaggio dal V al VI/VI-bis livello retributivo confluisce nella RIA un solo scatto gerarchico, qualora attribuito, ragion per cui il Totale Ria nei vari passaggi ammonta a 76,96.

Situazione diversa può essere ad es. il caso di un Assistente capo V livello e 3 scatti (vincitore del 14 corso di vice sovrintendente- uscito dal corso Vice ispettore) Ria (art 3 DPR 147/910) + 3 scatti paga; Qualifica Vice Ispettore VI e 1 scatto; qualifica da Ispettore VI Bis e 2 scatti . totale Ria nei vari passaggi 121,52 €.

Da considerare che gli scatti aumentavano in base ai contratti, essendo pari al 2,50% dello stipendio in godimento nei vari passaggi di qualifica, con l'aumento del livello stipendiale corrispondente.

A seguito del cambiamento del sistema retributivo introdotto dal DPR 150/87 allorché si sopprime la progressione economica per classi e scatti e si istituisce la RIA, nel meccanismo di computo degli scatti di qualifica attribuiti ai sensi dell'articolo 2 comma 10 della 472/87, dell'articolo 44 della Legge 668/86 e del D.lvo 197/95 (riordino delle carriere), ogni collega assume una posizione diversa a causa di vari fattori (causa di servizio, nomina qualifica superiore ecc.) Peraltro, dette posizioni possono anche risalire al 01/01/1987, ed essere state oggetto di provvedimenti legislativi che tendevano ad eliminare eventuali disomogeneità.

Infatti, l'introduzione della legge 472/87 c.d. galleggiamento ha consentito di perequare i disallineamenti retributivi.

Tale norma è stata applicata sino al giugno 1992 consentendo le liquidazioni arretrate spettanti dal 1987.

Successivamente, la legge 438/92 ha imposto l'assoluto divieto di adottare allineamenti stipendiali, pertanto conseguentemente si sono verificate, come in passato, situazioni di disparità. Tutto questo non può più verificarsi dopo l'emanazione del D.lvo 193/2003 cioè con l'introduzione del sistema dei parametri, ragion per cui, ad oggi tutti i disallineamenti risalgono a periodi precedenti al 01.01.2005.
non so se può servire io arruolato 26.01.984 ass .c RIA 31,25 ora ho partecipato al concorsone dei vice sov. nella polizia di stato per l'anno 2004 decorrenza qualifica genn. 2005 ora la RIA è di 50,85.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5889
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da lino »

Come scritto da gino59 , teoricamente la R.I.A. puo essere diversa anche tra 2 colleghi con stessa anzianita'di servizio.
Il.tutto dipende dall'iter lavorativo svolto (promozioni o mancate promozioni,avanzamenti o mancati tali, ecc.)
Nel mio caso (vado a memoria) era sui 100 euro circa arr.1981.
Certo 29 euro sembrano pochini x un arr.1983!!
Per Aspera ad Astra!!!!
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

lino ha scritto:Come scritto da gino59 , teoricamente la R.I.A. puo essere diversa anche tra 2 colleghi con stessa anzianita'di servizio.
Il.tutto dipende dall'iter lavorativo svolto (promozioni o mancate promozioni,avanzamenti o mancati tali, ecc.)
Nel mio caso (vado a memoria) era sui 100 euro circa arr.1981.
Certo 29 euro sembrano pochini x un arr.1983!!
Infatti, sarebbe interessante sapere come mai è così bassa, tenuto conto che non ho mai avuto ritardi o intoppi di carriera. Credo sia comunque impossibile (almeno per me) verificare eventuali errori da parte dell'Amministrazione...
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

Grazie e tutti per le risposte!!!
carlo64
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 289
Iscritto il: lun giu 17, 2013 9:10 pm

Re: Prima rata di pensione.

Messaggio da carlo64 »

La differenza di RIA con giova00, visto che abbiamo +o- la stessa anzianità, potrebbe essere che io ho fatto 2 anni di carabiniere ausiliario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi