Requisiti per il regime retributivo.
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Concordo con quanto scritto da gino59.
Arruolato 18/10/83 al 31/12/95 sono AA12 MM2 GG13 di servizio effettivo;
dal 18/4/84 (nomina Finanziere) al 18/7/84 sono AA0 MM0 GG18 di maggiorazione ad 1/5;
servizio di confine dal 19/7/84 al 19/7/86 sono AA1 MM0 GG0 di maggiorazione ad1/2;
dal 20/7/86 al 22/8/88 sono AA0 MM8 GG11 di maggiorazione ad 1/3;
dal 23/8/88 al 31/12/95 sono AA1 MM5 GG20 di maggiorazione ad 1/5.
AA2 MM4 GG18 di lavoro civile.
TOTALE AL 31/12/95 AA17 MM9 GG19.
Arruolato 18/10/83 al 31/12/95 sono AA12 MM2 GG13 di servizio effettivo;
dal 18/4/84 (nomina Finanziere) al 18/7/84 sono AA0 MM0 GG18 di maggiorazione ad 1/5;
servizio di confine dal 19/7/84 al 19/7/86 sono AA1 MM0 GG0 di maggiorazione ad1/2;
dal 20/7/86 al 22/8/88 sono AA0 MM8 GG11 di maggiorazione ad 1/3;
dal 23/8/88 al 31/12/95 sono AA1 MM5 GG20 di maggiorazione ad 1/5.
AA2 MM4 GG18 di lavoro civile.
TOTALE AL 31/12/95 AA17 MM9 GG19.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 30, 2016 7:30 pm
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Messaggio da citeroni felice »
gino59 ha scritto:Calcolando MM6 di corso allievi;
Ricongiunzione AA2 MM4 GG18.-
Al 31.12.1995 totale contributi: AA17 MM9 GG19 ivi compresi di AA3 MM2 GG19 delle maggiorazioni
spettanti al 1/2 + 1/3 + 1/5...ok....???
Per gino59, ho insistito per il conteggio dei contributi perchè avevo la convinzione che il periodo di pre-ruolo (corso allievi di 6 mesi a Predazzo) generasse una maggiorazione (oltre al periodo del corso) di ulteriori sei mesi (mi ha ingannato il prospetto dell'allora ENPAS). Quindi la mia posizione nel retributivo che mi avevano accettato non c'è, quindi se decidessi di andare in pensione alla data del 31/12/2016 quanto prenderei di pensione (in un precedente mio post sono riportati i dati)? Mi conviene o valuto di andare a 53 anni se raggiungo (dovrò fare i conti) il fatidico 80% al 31/12/2011. Grazie ancora.
Re: Requisiti per il regime retributivo.
=============================citeroni felice ha scritto:gino59 ha scritto:Calcolando MM6 di corso allievi;
Ricongiunzione AA2 MM4 GG18.-
Al 31.12.1995 totale contributi: AA17 MM9 GG19 ivi compresi di AA3 MM2 GG19 delle maggiorazioni
spettanti al 1/2 + 1/3 + 1/5...ok....???
Per gino59, ho insistito per il conteggio dei contributi perchè avevo la convinzione che il periodo di pre-ruolo (corso allievi di 6 mesi a Predazzo) generasse una maggiorazione (oltre al periodo del corso) di ulteriori sei mesi (mi ha ingannato il prospetto dell'allora ENPAS). Quindi la mia posizione nel retributivo che mi avevano accettato non c'è, quindi se decidessi di andare in pensione alla data del 31/12/2016 quanto prenderei di pensione (in un precedente mio post sono riportati i dati)? Mi conviene o valuto di andare a 53 anni se raggiungo (dovrò fare i conti) il fatidico 80% al 31/12/2011. Grazie ancora.
Scusa ma tu sei in un mare di confusione....ma quale 80%.....????
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Se tu sei in regime misto dal 01/01/96, l'80% NON ti riguarda...quello riguarda i retributivi ovvero coloro che, se ancora in servizio, hanno conservato tale sistema previdenziale sino al 31/12/11.citeroni felice ha scritto:
Per gino59, ho insistito per il conteggio dei contributi perchè avevo la convinzione che il periodo di pre-ruolo (corso allievi di 6 mesi a Predazzo) generasse una maggiorazione (oltre al periodo del corso) di ulteriori sei mesi (mi ha ingannato il prospetto dell'allora ENPAS). Quindi la mia posizione nel retributivo che mi avevano accettato non c'è, quindi se decidessi di andare in pensione alla data del 31/12/2016 quanto prenderei di pensione (in un precedente mio post sono riportati i dati)? Mi conviene o valuto di andare a 53 anni se raggiungo (dovrò fare i conti) il fatidico 80% al 31/12/2011. Grazie ancora.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 30, 2016 7:30 pm
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Messaggio da citeroni felice »
Capisco, che dalla vostra parte vi appare strano l'insistenza nell'avere delle informazioni ma, nel mio caso, e forse anche per altri colleghi, ci sia la necessità di averle, in quanto, purtroppo, dalla mia amministrazione ad oggi non ho avuto nessuna informazione e quelle poche avute negli anni si sono rivelate non corrette, ed in particolare:
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
Re: Requisiti per il regime retributivo.
=============================================================citeroni felice ha scritto:Capisco, che dalla vostra parte vi appare strano l'insistenza nell'avere delle informazioni ma, nel mio caso, e forse anche per altri colleghi, ci sia la necessità di averle, in quanto, purtroppo, dalla mia amministrazione ad oggi non ho avuto nessuna informazione e quelle poche avute negli anni si sono rivelate non corrette, ed in particolare:
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
Scusa,ma negli statini paga sino al 2011 come eri inquadrato....???
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Secondo me c'è ben poco da capire, o meglio, appurato che al 31/12/95 avevi MENO di 18 anni di servizio (anche se per poco) come mi pare ti abbiano scritto qua, il discorso 80% NON ti interessa più e la tua pensione già dal 01/01/96 sarà composta anche da una quota maturata con sistema interamente contributivo.citeroni felice ha scritto:Capisco, che dalla vostra parte vi appare strano l'insistenza nell'avere delle informazioni ma, nel mio caso, e forse anche per altri colleghi, ci sia la necessità di averle, in quanto, purtroppo, dalla mia amministrazione ad oggi non ho avuto nessuna informazione e quelle poche avute negli anni si sono rivelate non corrette, ed in particolare:
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
Se invece hai più di 18 anni al 31/12/95 - ma lo devi dimostrare tu - allora il discorso cambia.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 30, 2016 7:30 pm
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Messaggio da citeroni felice »
Ero, come ho già detto inquadrato nello statino paga al 31/12/2011 con il regime retributivo, e questo è avvenuto dopo una mia precisa richiesta scritta.gino59 ha scritto:=============================================================citeroni felice ha scritto:Capisco, che dalla vostra parte vi appare strano l'insistenza nell'avere delle informazioni ma, nel mio caso, e forse anche per altri colleghi, ci sia la necessità di averle, in quanto, purtroppo, dalla mia amministrazione ad oggi non ho avuto nessuna informazione e quelle poche avute negli anni si sono rivelate non corrette, ed in particolare:
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
Scusa,ma negli statini paga sino al 2011 come eri inquadrato....???
Ero
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Delle due l'una...o è errato quanto sotto, cosa che dubitociteroni felice ha scritto:[
Ero, come ho già detto inquadrato nello statino paga al 31/12/2011 con il regime retributivo, e questo è avvenuto dopo una mia precisa richiesta scritta.
Ero
Concordo con quanto scritto da gino59.
Arruolato 18/10/83 al 31/12/95 sono AA12 MM2 GG13 di servizio effettivo;
dal 18/4/84 (nomina Finanziere) al 18/7/84 sono AA0 MM0 GG18 di maggiorazione ad 1/5;
servizio di confine dal 19/7/84 al 19/7/86 sono AA1 MM0 GG0 di maggiorazione ad1/2;
dal 20/7/86 al 22/8/88 sono AA0 MM8 GG11 di maggiorazione ad 1/3;
dal 23/8/88 al 31/12/95 sono AA1 MM5 GG20 di maggiorazione ad 1/5.
AA2 MM4 GG18 di lavoro civile.
TOTALE AL 31/12/95 AA17 MM9 GG19.
oppure è errato quanto riportato nei tuoi cedolini paga...cosa più probabile!
Re: Requisiti per il regime retributivo.
===========================Ma allora,di che xxxxxxx stiamo parlando,qual'è il tuo dilemma....???citeroni felice ha scritto:Ero, come ho già detto inquadrato nello statino paga al 31/12/2011 con il regime retributivo, e questo è avvenuto dopo una mia precisa richiesta scritta.gino59 ha scritto:=============================================================citeroni felice ha scritto:Capisco, che dalla vostra parte vi appare strano l'insistenza nell'avere delle informazioni ma, nel mio caso, e forse anche per altri colleghi, ci sia la necessità di averle, in quanto, purtroppo, dalla mia amministrazione ad oggi non ho avuto nessuna informazione e quelle poche avute negli anni si sono rivelate non corrette, ed in particolare:
1. nell'anno 2007 da conteggi fatti dalla mia amministrazione al 31/12/1995 con i periodi di lavoro e le maggiorazioni ero nel regime retributivo (per questa posizione ho presentato istanza scritta con gli stessi periodi che vi ho comunicato);
2. in merito all'80% alla data del 31/12/95, in una nota dell'anno 2008 l'allora Comandante del T.L.A. ha comunicato ai Reparti quali erano i requisiti per il congedo a domanda, tra questi "53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dal proprio ordinamento (80%), di cui all'art. 6, c° 2, del D.Lgs 165/97. Tale percentuale viene calcolata alla data del 31/12/97 moltiplicando il servizio utile per l'aliquota del 3,60% per ogni anno di servizio;
3. da ultimo, mi hanno detto che il periodo di pre-ruolo svolto a Predazzo, aveva una maggiorazione del doppio.
Ora, da oltre venti anni faccio attività operativa e quindi, per le tematiche amministrative che riguardano il mio rapporto di lavoro, mi rivolgo alla mia amministrazione, e non dovrei essere in questo come in altri forum a rompere le scatole, ma dovrei essere messo nella condizione di avere informazioni celeri e certe. Ora capite che ho sì confusione come dice "gino59", scusate lo sfogo non è verso chi, in questo forum, si prodiga a dare informazioni alle persone "confuse". Grazie
Scusa,ma negli statini paga sino al 2011 come eri inquadrato....???
Ero
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun mag 30, 2016 7:30 pm
Re: Requisiti per il regime retributivo.
Messaggio da citeroni felice »
Il mio dilemma, "gino59" è nato quando avuto cognizione dell'avvicinarsi dei 40 anni 7 mesi ho iniziato a chiedere ai canali ufficiali INPS dip. ex INPDAP e alla mia amministrazione quale poteva essere la mia futura pensione, l'INPS non sà nulla in quanto nel mio fascicolo c'è solo un foglio e la mia amministrazione dopo sei mesi non mi ha ancora fatto sapere nulla (dal 2005 è tutto centralizzato a Roma). Allora mi sono rivolto a colleghi che nè sanno più di me e da qui mi sono arrivate le più disparate informazioni (l'anno ogni cinque non vale ai fini del calcolo contributivo ma solo ai fini del TFR/TFS, ecc... ecc...). Come dici giustamente tu nel mio statino al 31/12/2011 era presente la lettera R, quindi vuol dire che per la mia amministrazione sono un retributivo, quando farò domanda di pensione vedremo. Saluti e grazie.
Rispondi
26 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE