Avvocato. Buon pomeriggio.
Con la presente intendo ricevere una risposta, al fine di presentare eventuale ricorso.
Il parere nr. 13/08 del Dipartimento Funzione Pubblica, per noi Carabinieri, che valenza ha?
Mi spiego… il mio Comando mi ha rigettato l’istanza del beneficio dei tre giorni mensili ai sensi dell’art.33/3° comma della Legge 104/1992, perché l'Avvocatura Generale dello Stato, con parere del 18.12.2007 (CHE NON RIESCO A TROVARNE TRACCIA ED A TAL PROPOSITO CHIEDO GENTILMENTE SE POSSO RICEVERNE COPIA O COME POSSO REPERIRLA), sostiene l'inapplicabilità al personale delle Forze di Polizia dell'interpetrazione data al concetto di esclusività e continuità della circolare INPS 90/2007 e conferma pertanto la piena legittimità delle disposizioni vigenti per l'Arma dei Carabinieri.
Sono in possesso di una circolare del C.do Generale dell’Arma dei Carabinieri che – in breve – ne fa riferimento e recita che sia il consiglio di stato sia l’Avvocatura Generale dello Stato, nel corpo di specifico parere, hanno espresso un orientamento che, nel riconoscere la particolare funzione svolta dalle Forze Armate e di Polizia, ha confermato la piena legittimità delle disposizioni attualmente vigenti nell’Arma.
Poi mi hanno contestato anche il requisito di esclusività in virtù della sentenza nr.6813 del Consiglio di Stato del 31.12.2007 (anche qui c’è stato un errore di trascrizione, ovvero la sentenza indicatomi quale nr. 68/03 – e non 6813- non esiste) … ma se non ho letto male questa sentenza (la nr. 6813) è relativa ad una richiesta di trasferimento (ai sensi dell’art.33/5° comma L.104/1992). Che c’entra con la mia istanza intesa ad ottenere i permessi ai sensi dell’art.33/3° comma della L. 104/1992?
Premesso quanto sopra, vi chiedo (gentilmente)… ho dei motivi per ricorrere?
Grazie.
Permessi legge 104/1992 e Forze di Polizia
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Permessi legge 104/1992 e Forze di Polizia
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Nell'allegato al presente messaggio, trova alcuna documentazione, tra cui il parere dell'avvocatura cui lei fa cenno.
I presupposti giuridici dei permessi e dei trasferimenti ex art. 33 della legge n. 104/1992, sono i medesimi, quindi è normale che legole applicarive siano similari.
Ciò detto, vorrei che mi spiegasse meglio i motivi di diniego espressi dall'Amministrazione, atteso che, di per sè, l'esclusività non è afffatto un requisito indispensabile per la concessione dei benefici in esame.
Ciò che conta è che il richiedente sia la percona che stabolmente, con continuità e prevalenza (ma non esclusività) si occupi del congiunto affetto da handicap grave. Provi, pertanto, a riportarmi la dicitura esatta del provvedimento di diniego, che, spero, sia stato preceduto dalla previa comunicazione ex art. 10 bis della legge 241/1990, sennò sarebbe ulteriormente illegittimo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
I presupposti giuridici dei permessi e dei trasferimenti ex art. 33 della legge n. 104/1992, sono i medesimi, quindi è normale che legole applicarive siano similari.
Ciò detto, vorrei che mi spiegasse meglio i motivi di diniego espressi dall'Amministrazione, atteso che, di per sè, l'esclusività non è afffatto un requisito indispensabile per la concessione dei benefici in esame.
Ciò che conta è che il richiedente sia la percona che stabolmente, con continuità e prevalenza (ma non esclusività) si occupi del congiunto affetto da handicap grave. Provi, pertanto, a riportarmi la dicitura esatta del provvedimento di diniego, che, spero, sia stato preceduto dalla previa comunicazione ex art. 10 bis della legge 241/1990, sennò sarebbe ulteriormente illegittimo.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE