MATRIMONIO CARABINIERE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
MATRIMONIO CARABINIERE
Buongiorno Avv.
vorrei avere informazioni circa il matrimonio per gli appartenenti ai CC.
Convivo da 8 anni con un appuntato dei CC e abbiamo due figli.
Mio fratello (che oltretutto non ha il mio stesso cognome, figli di due padri diversi) ha pendenze penali e attualmente sta scontando una pena presso una casa circondariale.
il mio desiderio è quello di convolare a nozze, ma secondo il mio compagno questo non è fattibile, pena trasferimento presso altra caserma, per incompatibilità ambientale. Ci tengo a precisare che noi risediamo in un comune diverso da quello di mio fratello.
Volevo avere gentilmente da Lei delucidazioni in merito.
La ringrazio anticipatamente.
vorrei avere informazioni circa il matrimonio per gli appartenenti ai CC.
Convivo da 8 anni con un appuntato dei CC e abbiamo due figli.
Mio fratello (che oltretutto non ha il mio stesso cognome, figli di due padri diversi) ha pendenze penali e attualmente sta scontando una pena presso una casa circondariale.
il mio desiderio è quello di convolare a nozze, ma secondo il mio compagno questo non è fattibile, pena trasferimento presso altra caserma, per incompatibilità ambientale. Ci tengo a precisare che noi risediamo in un comune diverso da quello di mio fratello.
Volevo avere gentilmente da Lei delucidazioni in merito.
La ringrazio anticipatamente.
Re: MATRIMONIO CARABINIERE
digli di sposarti poi eventualmente se verrebbe trasferito gli spetta la ex l.100 (circa 11.000,00 €.)ariete82 ha scritto:Buongiorno Avv.
vorrei avere informazioni circa il matrimonio per gli appartenenti ai CC.
Convivo da 8 anni con un appuntato dei CC e abbiamo due figli.
Mio fratello (che oltretutto non ha il mio stesso cognome, figli di due padri diversi) ha pendenze penali e attualmente sta scontando una pena presso una casa circondariale.
il mio desiderio è quello di convolare a nozze, ma secondo il mio compagno questo non è fattibile, pena trasferimento presso altra caserma, per incompatibilità ambientale. Ci tengo a precisare che noi risediamo in un comune diverso da quello di mio fratello.
Volevo avere gentilmente da Lei delucidazioni in merito.
La ringrazio anticipatamente.
anche se è molto + probabile che non venga trasferito.
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
Re: MATRIMONIO CARABINIERE
vai su Google e digita l.100/1987ariete82 ha scritto:Ciao grazie x la risposta.... di cosa si tratta la ex l.100? dove posso trovare questa legge per stamparla?
riguarda l'indennità sui trasferimenti d'autorità (non a domanda) dei militari
ciao
"ogni diamante ha molte sfaccettature, ognuna diversa dall'altra.......(cit.mia)"
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
La vera libertà è poter fare (anche) quello che fa la maggioranza del gregge (cit.mia)
La vera conoscenza è sapere che non ci sono limiti della nostra ignoranza.(cit.mia)
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: MATRIMONIO CARABINIERE
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non ci sono regole tassative o prestabilite in materia.
Di fatto, la valutazione della sussistenza di un'incompatibilità ambientale è rimessa alla più ampia discrezionalità dei superiori gerarchici, che sono chiamati a considerare ogni peculiarità del caso concreto.
Ad ogni modo, per la valutazione dell'eventuale incompatibilità ambientale, è indifferente che voi siate sposati o semplicemente fidanzati, potendo anche in quest'ultimo caso essere disposti gli opportuni trasferimenti di sede.
Pertanto, il fatto in sè di sposarvi non cambierebbe di molto l'esposizione al rischio di trasferimento.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Di fatto, la valutazione della sussistenza di un'incompatibilità ambientale è rimessa alla più ampia discrezionalità dei superiori gerarchici, che sono chiamati a considerare ogni peculiarità del caso concreto.
Ad ogni modo, per la valutazione dell'eventuale incompatibilità ambientale, è indifferente che voi siate sposati o semplicemente fidanzati, potendo anche in quest'ultimo caso essere disposti gli opportuni trasferimenti di sede.
Pertanto, il fatto in sè di sposarvi non cambierebbe di molto l'esposizione al rischio di trasferimento.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: MATRIMONIO CARABINIERE
Scusi Avv. Lei cosa mi consiglia di fare? il mio compagno é molto dedito al suo lavoro e non vorrei che venisse trasferito per colpa mia e allo stesso tempo non vorrei che lui usasse questa "scusa" per non sposarsj
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE