Coefficienti di trasformazione 2016
Coefficienti di trasformazione 2016
Messaggio da Robertcalv »
Un caro saluto a tutti.
Voglio aprire un argomento un po lontano dalla norma, per quanto riguardano i nuovi coeficienti di trasformazione per il 2016.
Premesso che sono stato riformato 11.11.2015, e fino al 12.02.2016 a carico del CNA, dal 1.03.2016 pensione INPS.
La mia domanda e la seguente: l'INPS quali coeficienti di trasformazione deve tener conto? quelli 2013/2015 oppure quelli 2016/2018?
in considerazione a quanto sopra cito la seguente circolare per meglio lumegiare sulla problematica.
-Circolare inpdap Nr. 22 del 18/09/2009 Il personale dell’Arma dei Carabinieri dispensato dal servizio per infermità dipendenti o non da causa di servizio ha diritto al trattamento pensionistico qualora abbia raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo (articolo 52,comma 1, del Testo unico).
Si rende opportuno precisare che in base all’articolo 40, comma 1, del Testo unico, il servizio utile è costituito dal servizio effettivo con l’aggiunta degli aumenti derivanti da maggiorazione dei servizi o di periodi computabili in base alle disposizioni vigenti.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico, dalla data di cessazione dal servizio permanente, e per un periodo di tre mesi, sono corrisposti, dal C.N.A. di Chieti, al personale gli interi assegni spettanti al pari grado in servizio effettivo; tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza (art. 37, legge n. 113/1954 per il personale Ufficiali; art. 29 della legge n. 599/1954 per il personale Ispettori e Sovrintendenti; art. 20 legge 1168/1961,modificata dall’articolo 20 della legge 53 del 1989 per gli Appuntati e Carabinieri). Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
L'INPS mi riferiva che il conteggio veniva fatto con i coeficienti del 2016.
ringrazio a tutti coloro che interverrano.
AP1
Robertcalv
Voglio aprire un argomento un po lontano dalla norma, per quanto riguardano i nuovi coeficienti di trasformazione per il 2016.
Premesso che sono stato riformato 11.11.2015, e fino al 12.02.2016 a carico del CNA, dal 1.03.2016 pensione INPS.
La mia domanda e la seguente: l'INPS quali coeficienti di trasformazione deve tener conto? quelli 2013/2015 oppure quelli 2016/2018?
in considerazione a quanto sopra cito la seguente circolare per meglio lumegiare sulla problematica.
-Circolare inpdap Nr. 22 del 18/09/2009 Il personale dell’Arma dei Carabinieri dispensato dal servizio per infermità dipendenti o non da causa di servizio ha diritto al trattamento pensionistico qualora abbia raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo (articolo 52,comma 1, del Testo unico).
Si rende opportuno precisare che in base all’articolo 40, comma 1, del Testo unico, il servizio utile è costituito dal servizio effettivo con l’aggiunta degli aumenti derivanti da maggiorazione dei servizi o di periodi computabili in base alle disposizioni vigenti.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico, dalla data di cessazione dal servizio permanente, e per un periodo di tre mesi, sono corrisposti, dal C.N.A. di Chieti, al personale gli interi assegni spettanti al pari grado in servizio effettivo; tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza (art. 37, legge n. 113/1954 per il personale Ufficiali; art. 29 della legge n. 599/1954 per il personale Ispettori e Sovrintendenti; art. 20 legge 1168/1961,modificata dall’articolo 20 della legge 53 del 1989 per gli Appuntati e Carabinieri). Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
L'INPS mi riferiva che il conteggio veniva fatto con i coeficienti del 2016.
ringrazio a tutti coloro che interverrano.
AP1
Robertcalv
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
Ed a mio avviso quelli sono.Robertcalv ha scritto: L'INPS mi riferiva che il conteggio veniva fatto con i coeficienti del 2016.
ringrazio a tutti coloro che interverrano.
AP1
Robertcalv
Ma poi, in tutta sincerità, se pur vero che anche un solo euro oggi può essere utile, essendo in regime retributivo sino al 31/12/11, quale vuoi che sia la differenza sul quantum della tua pensione tra applicazione coefficienti vigenti sino al 2015 e coefficienti del 2016?
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
======================================================firefox ha scritto:Ed a mio avviso quelli sono.Robertcalv ha scritto: L'INPS mi riferiva che il conteggio veniva fatto con i coeficienti del 2016.
ringrazio a tutti coloro che interverrano.
AP1
Robertcalv
Ma poi, in tutta sincerità, se pur vero che anche un solo euro oggi può essere utile, essendo in regime retributivo sino al 31/12/11, quale vuoi che sia la differenza sul quantum della tua pensione tra applicazione coefficienti vigenti sino al 2015 e coefficienti del 2016?
Come dice l'Amico firefox per il retributivo è poca cosa,specie se hai superato i 50 anni di età,ma
aggiungo che i coefficienti,nel tuo caso saranno valutati sino al 2015,questo lo puoi verificare
nel prospetto del C.N.A (richiedilo),la quale vedrai "coefficiente alla cessazione" .-Saluti
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
===========================================Per ribadire che cmq,è poca cosa================firefox ha scritto:Gino perchè questa puntualizzazione?gino59 ha scritto:[
per il retributivo è poca cosa,specie se hai superato i 50 anni di età,ma
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
Messaggio da Robertcalv »
firefox ha scritto:Ed a mio avviso quelli sono.Robertcalv ha scritto: L'INPS mi riferiva che il conteggio veniva fatto con i coeficienti del 2016.
ringrazio a tutti coloro che interverrano.
AP1
Robertcalv
Ma poi, in tutta sincerità, se pur vero che anche un solo euro oggi può essere utile, essendo in regime retributivo sino al 31/12/11, quale vuoi che sia la differenza sul quantum della tua pensione tra applicazione coefficienti vigenti sino al 2015 e coefficienti del 2016?
Hai completamente ragione se io fossi nel regime retributivo, cioè 18 anni al 31/12/1995. Ma nel mio caso cioè MISTO la differenza anche di poco si sente.
Cmq ringrazio per gli internventi, che non bastano mai per fare sempre più esperianza.
Grazie
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
Abbi pazienza, ma il messaggio sotto NON è tuo?Robertcalv ha scritto:firefox ha scritto:
Hai completamente ragione se io fossi nel regime retributivo, cioè 18 anni al 31/12/1995. Ma nel mio caso cioè MISTO la differenza anche di poco si sente.
Robertcalv ha scritto:
Salve a tutti in particolare ad Angri62.
Sono AP1 dei CC. e desidero conoscere la mia eventuale futura pensione a quanto si aaggira nonchè il TFS con riforma approssimativa al 31.12.2015.
Arruolato 30/09/1983 + riscattati 5 anni + 2 anni totalizzati lavoro estero Germania (già su foglio matricolare)
Ecco i miei dati del mod.L/A:
61 IND.VAC.CONTRA.- 2010-2012 12,25 / 10,52
86 RETRIB.IND.ANZ. 44,85 / 38,53
100 BENEF.INV.SER. 20,20 / 17,36 Tab."A"
102 STIPENDIO 1.633,46 / 1.403,65
117 IND.PENSIONAB. 615,10 / 558,82
8010 Ass. Funz. Pens. 27 245,82 / 214,48
Ringrazio anticipatamente.
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
Messaggio da vito7 »
scusate ma come fa ad essere retributivo firefox se io sono in pensione con il misto ?
il mio ruolino :
militare dal 08/09/1980 al 14/04/1982 = 1 anno e 7 mesi
arruolato il 28/03/1983 riformato 14/09/2011 + 5 anni riscattati tutto in calcolo pensionistico con il sistema misto come mai ?
ciao Gino
il mio ruolino :
militare dal 08/09/1980 al 14/04/1982 = 1 anno e 7 mesi
arruolato il 28/03/1983 riformato 14/09/2011 + 5 anni riscattati tutto in calcolo pensionistico con il sistema misto come mai ?
ciao Gino
Re: Coefficienti di trasformazione 2016
Infatti ho precisato che trattavasi di mia svista.vito7 ha scritto:scusate ma come fa ad essere retributivo firefox se io sono in pensione con il misto ?
il mio ruolino :
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE