buon giorno
nel mio ufficio è successa una cosa abbastanza strana e dal risvolto grave
vi descrivo la fattispecie della situazione
un collega durante il servizio ha un diverbio con un collega della stessa autovettura di servizio fuori sede
al rientro quello che chiameremo A piu anziano va dal dirigente e descrive i fatti e le sue ragioni
visto che non aveva ottenuto l'attenzione dovuta, dopo circa una settimana mette nero su bianco in relazione
concludendo la stessa con la frase che " a seguito del diverbio lo scrivente era in una stato d'ansi"
il dirigente lo ha mandato dal medico del corpo,il quale dando seguito alla richiesta dell'ufficio del dipendente, emetteva un certificato medico con Diagnosi di "SOSPETTO STATO D'ANSIA" 20gg di riposo
20
con tale diagnosi il collega A si reca in ufficio e gli applicano l'art48 con sospensione dal servizio per motivi di saluti
ora il collega in questione è veramente affranto
per me il collega ha subito un abuso da parte dell'ufficio,secondo me non si può applicare la sospsensione dal servizio per motivi di salute, in quanto è palese che il collega non essendo un dottore specialista abbia confuso erroneamente la parola stato d'Ansia con uno stato d'agitazione
cosa ne pensa l'avvocato grazie
sospensione dal servizio causa sospetto stato d
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: sospensione dal servizio causa sospetto stato d
Un ottimo esempio di cosa ti può succedere a scrivere relazioni di servizio senza pesare le parole.
Al posto del dirigente non avrei saputo fare di meglio: se non avesse chiesto l'accertamento sanitario avrebbe omesso un atto dovuto.
Al posto del dirigente non avrei saputo fare di meglio: se non avesse chiesto l'accertamento sanitario avrebbe omesso un atto dovuto.
Re: sospensione dal servizio causa sospetto stato d
E stato corretto l'operato dell'amministrazione in qanto il collega ha accusato problemi di natura pschica,e come previsto gli e stata ritirata la pistola,per cui non potendo effettuare servizio, gli e stata fatta la sospensione precauzionale per motivi di salute,e questa durerà fino a quando non sarà fatto idoneo dal medico del corpo- Che tra l'altro al termine dei 20 giorni puo inviarlo alla CMO al fine di stabilire la idoneità al servizio -Zenmonk ha scritto:Un ottimo esempio di cosa ti può succedere a scrivere relazioni di servizio senza pesare le parole.
Al posto del dirigente non avrei saputo fare di meglio: se non avesse chiesto l'accertamento sanitario avrebbe omesso un atto dovuto.
Re: sospensione dal servizio causa sospetto stato d
ERA OBBLIGATO A SOSPENDERLO UNA VOLTA CHE L'HA MESSO PER ISCRITTO DELLA PATOLOGIA PSICHICA DI CUI ERA PRESUMILBIMENTE AFFETTO- SE NON L'AVESSE ED IL COLLEGA UNA VOLTA FUORI AVREBBE SPARATO A QUALCUNO -LA RESPONSABILITA' SAREBBE CADUTA SUL SUO COMANDO DOVE PRESTAVA SERVIZIO-berry700 ha scritto:buon giorno
nel mio ufficio è successa una cosa abbastanza strana e dal risvolto grave
vi descrivo la fattispecie della situazione
un collega durante il servizio ha un diverbio con un collega della stessa autovettura di servizio fuori sede
al rientro quello che chiameremo A piu anziano va dal dirigente e descrive i fatti e le sue ragioni
visto che non aveva ottenuto l'attenzione dovuta, dopo circa una settimana mette nero su bianco in relazione
concludendo la stessa con la frase che " a seguito del diverbio lo scrivente era in una stato d'ansi"
il dirigente lo ha mandato dal medico del corpo,il quale dando seguito alla richiesta dell'ufficio del dipendente, emetteva un certificato medico con Diagnosi di "SOSPETTO STATO D'ANSIA" 20gg di riposo
20
con tale diagnosi il collega A si reca in ufficio e gli applicano l'art48 con sospensione dal servizio per motivi di saluti
ora il collega in questione è veramente affranto
per me il collega ha subito un abuso da parte dell'ufficio,secondo me non si può applicare la sospsensione dal servizio per motivi di salute, in quanto è palese che il collega non essendo un dottore specialista abbia confuso erroneamente la parola stato d'Ansia con uno stato d'agitazione
cosa ne pensa l'avvocato grazie
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
la procedura da adottare per la verifica dell’idoneità al
servizio; la possibilità per l’Amministrazione, nei casi di pericolo per
l’incolumità del dipendente interessato nonché per la sicurezza degli
altri dipendenti e degli utenti, di adottare provvedimenti di
sospensione cautelare dal servizio, in attesa dell’effettuazione della
visita di idoneità, ed anche nel caso di mancata presentazione del
dipendente alla visita di idoneità in assenza di giustificato motivo; gli
effetti sul trattamento giuridico ed economico della sospensione
cautelare; il contenuto e gli effetti dei provvedimenti definitivi
adottati dall’amministrazione in seguito all’effettuazione della visita di
idoneità; la possibilità, per l’amministrazione, di risolvere il rapporto
di lavoro nel caso di reiterato rifiuto, da parte del dipendente, di
sottoporsi alla visita di idoneità.
Venendo, in particolare, allo specifico contenuto dello schema di
provvedimento normativo in esame, l’articolo 1, nell’indicare l’ambito
oggettivo e soggettivo di applicazione, precisa che esso si applica ai
dipendenti, anche con qualifica dirigenziale, delle amministrazioni
dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, degli enti pubblici non
economici, degli enti di ricerca e delle università, nonchè alle forze armate e di polizia-
Re: sospensione dal servizio causa sospetto stato d
In attesa della risposta confermo quello che hanno detto i colleghi e suggerisco di fare una perizia medico legale specialistica sulla integrita' psicologica e per avere ancora i requisiti nello svolgere servizio.berry700 ha scritto:buon giorno
nel mio ufficio è successa una cosa abbastanza strana e dal risvolto grave
vi descrivo la fattispecie della situazione
un collega durante il servizio ha un diverbio con un collega della stessa autovettura di servizio fuori sede
al rientro quello che chiameremo A piu anziano va dal dirigente e descrive i fatti e le sue ragioni
visto che non aveva ottenuto l'attenzione dovuta, dopo circa una settimana mette nero su bianco in relazione
concludendo la stessa con la frase che " a seguito del diverbio lo scrivente era in una stato d'ansi"
il dirigente lo ha mandato dal medico del corpo,il quale dando seguito alla richiesta dell'ufficio del dipendente, emetteva un certificato medico con Diagnosi di "SOSPETTO STATO D'ANSIA" 20gg di riposo
20
con tale diagnosi il collega A si reca in ufficio e gli applicano l'art48 con sospensione dal servizio per motivi di saluti
ora il collega in questione è veramente affranto
per me il collega ha subito un abuso da parte dell'ufficio,secondo me non si può applicare la sospsensione dal servizio per motivi di salute, in quanto è palese che il collega non essendo un dottore specialista abbia confuso erroneamente la parola stato d'Ansia con uno stato d'agitazione
cosa ne pensa l'avvocato grazie
Cosa potrebbe succedere... essere RIFORMATI.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE