Diffmazione militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
calogero

Diffmazione militare

Messaggio da calogero »

Egreggio Avvocato,
sono un appartenente all'Arma dei Carabinieri, indagato per diffamazione pluriagravata.
Brevemente, ho fatto un esposto indirizzato solo al comandante interreggionale (sulla busta indirizzo, grado, nome e cognome del destinatario).
Il P.M. militare mi ha notifcato la chiusura indagini preliminari che come lei ben sa, è l'anticamera della richiesta di rinvio a giudizio.
Io ritengo che il reato non ci sia, a prescindere del contenuto dell'esposto in quanto il reato di diffamazione si configura con la comunicazione a più persone ed io, oltre a non averne parlato con alcuno, come ho detto ho inviato nominativamente l'esposto ad una sola persona.
Crede abbia ragione?
E' eccessivo sperare che il giudice in fase di udienza preliminare archivi se - com'è - non compaia una seconda persona "comunicata"?
La ringrazio anticipatamente in attesa di un suo autorevole parere.


starfighter

Re: Diffmazione militare

Messaggio da starfighter »

Se il fatto determinato oggetto di offesa è riportato nell'esposto io vedrei più che altro il reato di calunnia. Comunque ti consiglio di essere fiducioso e di preparare adeguatamente la difesa, iniziando ad acquisire in copia tutti gli atti di indagine dal fascicolo del PM e verificare come stanno esattamente le cose. Tieni conto che se il reato contestato è quello di diffamazione militare, puoi chiedere al giudice di esperire la prova liberatoria, cioè di accertare che quel fatto sia veritiero.
Chiedo scusa se mi sono intromesso in una questione posta all'attenzione dell'avv. Carta, sono sicuro che a breve ti giungerà anche il suo parere molto più qualificato del mio.
Saluti ed in bocca al lupo
Rispondi