Buona sera, sono un carabiniere scelto in servizio permanente celibe in servizio presso una stazione distaccata e da circa qualche giorno sto avendo problemi con il comandante della compagnia.
Nel mese di marzo di quest'anno sono stato trasferito nella stazione ove presto servizio tuttora. Quando arrivai al reparto decisi di occupare l'alloggio in caserma e chiesi se potevo montare i mobili della camera da letto in considerazione che quelli dell'amministrazione, risalenti a circa 30 anni addietro, oltre ad essere in pessimo stato d'uso sono stati dichiarati fuori uso per vetustà. Il comandante di stazione, dopo aver consultato il comandante di compagnia, mi ha accordato il permesso e quindi ho provveduto in tal senso. Circa qualche giorno fa il comandante di compagnia mi ha riferito che dovevo ripristinare lo stato dei luoghi in quanto all'interno di una caserma non è possibile avere arredi civili, quindi smontare i miei mobili e riposizionare all'interno della camera quelli dell'amministrazione.Se avessi voluto continuare ad alloggiare in caserma avrei dovuto usare i mobili dell'amministrazione oppure se mi conveniva avrei potuto usufruire dell'alloggio di un'altra stazione che dista circa 17 km dalla mia sede di servizio. Nella considerazione che se la situazione attuale mi fosse stata prospettata al mio arrivo di certo mi sarei organizzato diversamente evitando quindi di dover fare il secondo trasloco, volevo chiedere se all'interno della stazione, visto lo stato degli arredi in carico all'amministrazione, è vietato avere arredi civili e se è legale che mi diano un alloggio che non è nella sede del mio reparto, dovendomi tra l'altro fare carico delle spese per il raggiungimento della sede di servizio.
Grazie mille....
normativa accasermamento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE