Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Salve a tutti sono un nuovo utente di questa community. Volevo porvi la seguente domanda. Facendo una turnazione in quinta regolare è possibile che mi venga tolto il riposo dopo aver fatto la notte?ho letto su questo forum che la lettera in oggetto nega questa evenienza e volevo sapere da qualcuno più preparato di me se davvero fosse così e se si riuscisse a reperire la lettere in oggetto. Sicuro della vostra attenzione anticipatamente vi ringrazio
Re: Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Non hai cercato bene: il percorso è quello che ti ho detto. Le circolari sono messe in ordine cronologico dalla più recente alla più vecchia: scorri la lista sino all'anno 2003 e la trovi.
Un po' di impegno, però, non guasterebbe....
Un po' di impegno, però, non guasterebbe....
Re: Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Per Thomberry,
Coma mai chiedi la lettera del C.G.A. come da post ?
Ti è stata cmq. sufficiente quella allegata da gino59 oppure no ?
Coma mai chiedi la lettera del C.G.A. come da post ?
Ti è stata cmq. sufficiente quella allegata da gino59 oppure no ?
Re: Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Buonasera panorama, e grazie a tutti per l interessamento, mi serviva quella lettera perché tempo fa avevo letto che li su c era scritto che dal turno di notte al turno successivo per l impiego devono passare 36 ore e non come è stato fatto a me che dopo la notte sono stato impiegato il gg successivo dalle 7 del mattino. Purtroppo non ho trovato riscontro all interno della lettera in oggetto
Re: Lettera numero 548/243-98-2-1950 del 27-1-2003
Ti allego l'allegato alla circolare del C.G.A. CC. di cui al tuo post
Cmq. non dice che devono passare 36 ore ma c'è scritto "per alcuni" - "La successione predefinita dei turni comporta, in coincidenza con il RIPOSO SETTIMANALE, un intervallo di 60 complessive tra l'ultimo turno prestato e quello successivo".
vedi/leggi e scarica PDF allegato.
Cmq. non dice che devono passare 36 ore ma c'è scritto "per alcuni" - "La successione predefinita dei turni comporta, in coincidenza con il RIPOSO SETTIMANALE, un intervallo di 60 complessive tra l'ultimo turno prestato e quello successivo".
vedi/leggi e scarica PDF allegato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE