Ciao, ho ricevuto la raccomandata per il transito ai civili, che allego, ovviamente oscurando i dati sensibili. In ogni modo, la mia situazione è questa: riformato a fine dicembre 2014, a metà gennaio 2015 presento domanda di transito, oggi ricevo la raccomandata che mi invita a presentarmi presso il nuovo reparto per la firma del contratto da civile tra due settimane circa.
Quindi, nessun esame da sostenere per noi Ministero Difesa (a differenza di quello che riportano sul forum i colleghi dell'Interno), tutta la procedura si è svolta entro i 150 giorni previsti e la sede di servizio dista solo 5 km da casa mia (l'ultima sede di servizio era invece in una regione geografica confinante, non quella di residenza dove mi hanno reimpiegato).
Nonostante tutto questo, che sarebbe perfetto per chi volesse iniziare una nuova carriera civile, io non mi presenterò optando per la pensione. Io avevo presentato la domanda solo per allungare il brodo ed accumulare qualche mese in più di contributi, ma evidentemente ora si sono svegliati e tutto ricade entro i termini previsti.
Nota importante per fugare i dubbi sul trattamento economico: rimane quello che si aveva alla data della riforma, come ben specificato.
Nel mio caso, se transitassi, quindi, manterrei lo stipendio di dicembre 2014, senza 2^ l'assegno funzionale maturato nel 2011. Diverso per chi è stato riformato da gennaio 2015 in poi, che prenderà tutto....
Transito ai civili - arrivata raccomandata
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Transito ai civili - arrivata raccomandata
Messaggio da Carminiello »
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Transito ai civili - arrivata raccomandata
presenta certificati medici x 90 gg......dopodiche' dovranno richiamarti in CMO x valutare se la tua malattia si è aggravata .........dopodichè rinunci, intanto passi giugno e recuperi un anno ai fini della buonuscitaCarminiello ha scritto:Ciao, ho ricevuto la raccomandata per il transito ai civili, che allego, ovviamente oscurando i dati sensibili. In ogni modo, la mia situazione è questa: riformato a fine dicembre 2014, a metà gennaio 2015 presento domanda di transito, oggi ricevo la raccomandata che mi invita a presentarmi presso il nuovo reparto per la firma del contratto da civile tra due settimane circa.
Quindi, nessun esame da sostenere per noi Ministero Difesa (a differenza di quello che riportano sul forum i colleghi dell'Interno), tutta la procedura si è svolta entro i 150 giorni previsti e la sede di servizio dista solo 5 km da casa mia (l'ultima sede di servizio era invece in una regione geografica confinante, non quella di residenza dove mi hanno reimpiegato).
Nonostante tutto questo, che sarebbe perfetto per chi volesse iniziare una nuova carriera civile, io non mi presenterò optando per la pensione. Io avevo presentato la domanda solo per allungare il brodo ed accumulare qualche mese in più di contributi, ma evidentemente ora si sono svegliati e tutto ricade entro i termini previsti.
Nota importante per fugare i dubbi sul trattamento economico: rimane quello che si aveva alla data della riforma, come ben specificato.
Nel mio caso, se transitassi, quindi, manterrei lo stipendio di dicembre 2014, senza 2^ l'assegno funzionale maturato nel 2011. Diverso per chi è stato riformato da gennaio 2015 in poi, che prenderà tutto....
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Transito ai civili - arrivata raccomandata
Messaggio da Carminiello »
Grazie per le dritte..ma mi hanno anche appena notificato il non riconoscimento della causa di servizio, quindi mi aspetto da un momento all'altro la richiesta di tutti gli stipendi percepiti. Nel caso mi ammalassi e non mi presentassi, sforando i 150 giorni, percepirò lo stipendio (come nel caso che sia Persociv a tardare) o non mi spetterà nulla? In questo caso, ovviamente, non allungherò nulla e rinuncerò il giorno stesso, non presentandomi e non mandando certificato.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE