P.P.O.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
P.P.O.
Messaggio da volk2010 »
BUONGIORNO A TUTTI.
SCUSATE LA MALEDUCAZIONE:
SONO SBALORDITO NEL VEDERE CHE TANTI COLLEGHI, CONTINUANO A DICHIARARE CHE DALLA 3^ ALLA 8^ CAT. TAB.A, si percepisce un aumento della pensione del 10%.
SBAGLIATO.
SBAGLIATISSIMO.
FUNZIONA COSI': 1^=100%, 2^=90%, 3^=80%, 4^=70%, 5^=60%, 6^=50%, 7^=40%, 8^=30% DELLA BASE PENSIONABILE LORDA , al momento della riforma TOTALE, sensa la possibilità del transito nel ruolo civile, dipendente da causa di servizio.
Per avere la riforma totale la C.M.O. è OBBLIGATA ad iscrivere il militare almeno alla cat.4.
Per TUTTE le altre interessantissime informazioni a riguardo LEGGETE , SCARICATE ....il D.P.R. 1092/73.
Unico riferimento certo ed al momento in vigore.
SCUSATE LA MALEDUCAZIONE:
SONO SBALORDITO NEL VEDERE CHE TANTI COLLEGHI, CONTINUANO A DICHIARARE CHE DALLA 3^ ALLA 8^ CAT. TAB.A, si percepisce un aumento della pensione del 10%.
SBAGLIATO.
SBAGLIATISSIMO.
FUNZIONA COSI': 1^=100%, 2^=90%, 3^=80%, 4^=70%, 5^=60%, 6^=50%, 7^=40%, 8^=30% DELLA BASE PENSIONABILE LORDA , al momento della riforma TOTALE, sensa la possibilità del transito nel ruolo civile, dipendente da causa di servizio.
Per avere la riforma totale la C.M.O. è OBBLIGATA ad iscrivere il militare almeno alla cat.4.
Per TUTTE le altre interessantissime informazioni a riguardo LEGGETE , SCARICATE ....il D.P.R. 1092/73.
Unico riferimento certo ed al momento in vigore.
Re: P.P.O.
Messaggio da billyelliot1964 »
Quindi secondo te se la pensione base è pari a 28.000 euro con una 8^ categoria verrebbe aumentata del 30% ? Adddirittura maggiorata dello 0,20 o dello 0,70% a seconda dei casi ovvero per ogni anno di servizio o se non si è raggiunta l'età pensionabile normale ? Se sei ferrato in materia fai qualche esempio concreto grazie
Un saluto billy
P.S. Poichè questo è il forum dell'avvocato, se sei un CC od appartenente ad un'altra forza armata posta il tuo intervento nell'apposito forum grazie
Un saluto billy
P.S. Poichè questo è il forum dell'avvocato, se sei un CC od appartenente ad un'altra forza armata posta il tuo intervento nell'apposito forum grazie
Re: P.P.O.
Messaggio da A.MARIANO »
io ho una 6 ctg e mi hanno dato l'aumento di 1/10 della base pensionabile in quanto più favorevole come da decreto di previmil.
verifica prima di scrivere.
un saluto disinteressato ciao A.MARIANO
verifica prima di scrivere.
un saluto disinteressato ciao A.MARIANO
Re: P.P.O.
Messaggio da paolo65 »
L'aumento della base pensionabile di cui al messaggio numero 1 si riferisce al caso di riforma per causa di servizio,mentre se il sottoscritto,per esempio,viene riformato per un raffreddore non dipendente da causa di servizio,avendo riconosciuta si dipendente altra patologia,chiedera' la concessione della ppo che comportera' dopo la trafila burocratica,l'aumento del 10 per cento della voce pensione in godimento.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: P.P.O.
Messaggio da Roberto Mandarino »
PER volk2010,
DIMENTICA CHE MOLTI COLLEGHI VENGONO RIFORMATI AVENDO GIA' SUPERATO 25 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO, QUINDI NEL SISTEMA PENSIONISTICO RETRIBUTIVO HANNO GIA' MATURATO OLTRE IL 70% DELLA BASE PENSIONABILE E AGGIUNGENDO A QUESTA IL 10% PREVISTO A TITOLO DI PENSIONE PRIVILEGIATA SUPERANO L'80% DI TALE BASE PENSIONABILE PREVISTO SOLTANTO SE PIU' FAVOREVOLE PER LA TERZA CATEGORIA TABELLARE.
MENTRE NEL SISTEMA PENSIONISTICO MISTO CON 25 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO I VANTAGGI SI INIZIANO A NOTARE GIA' A PARTIRE DALLA 5^ CATEGORIA.
PER ULTERIORE VERIFICA E PRECISIONE ALLEGO L'ART.67 DEL D.P.R. 1092/1973 (ADDIRITTURA INVOCATO..).
TALE ARTICOLO DISPONE CHE PER COLORO CHE HANNO MATURATO ALMENO UN'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA DI 15 ANNI, LA PENSIONE PRIVILEGIATA VIENE CONTEGGIATA SE PIU' FAVOREVOLE AUMENTANDO DEL 10% LA PENSIONE ORDINARIA MATURATA.
CHIARAMENTE AD UN MILITARE CHE HA EFFETTUATO 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE E CHE HA MATURATO L'80% DELLA BASE PENSIONABILE CHE HA UN INVALIDITA' DI OTTAVA CATEGORIA SAREBBE IMPENSABILE APPLICARE IL 30% DELLA BASE PENSIONABILE PREVISTO PER L'8 CATEGORIA, QUINDI OVVIAMENTE GLI E' PIU' FAVOREVOLE, COME PREVISTO, IL 10% IN PIU' DELLA BASE PENSIONABILE CIOE' 80% DI BASE PENS. PIU' LA MAGGIORAZIONE DEL 10% DELLA PENSIONE NORMALE, TOTALE 90% CIRCA DI BASE PENSIONABILE.
IL DISCORSO CAMBIEREBBE NEL CASO IN CUI TALE MILITARE AVESSE UNA PRIMA CATEGORIA INFATTI QUESTA GLI RILASCEREBBE IL DIRITTO AL 100% DELLA BASE PENSIONABILE, CONTRO L' 80% DELLA BASE PENS. MATURATA CON IL SERVIZIO PIU' IL 10% DI PENSIONE PRIVILEGIATA, IN QUESTO CASO NON RAGGIUNGENDO IL 100% PREVISTO PER LA 1^ CAT. SI APPLICA L'ART. 67 COMMA DUE DEL D.P.R.1092/73 ALLEGATO IN BASSO CHE CONCEDE IL 100% DELLA BASE PENSIONABILE.
CHIARAMENTE LE MALATTIE ASCRITTE DALLA C.M.O. A CATEGORIA DELLA TABELLA "A" PER DARE DIRITTO ALLA PENSIONE PRIVILEGIATA DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE DIPENDENTI DA CAUSA DI SERVIZIO DAL COMITATO DI VERIFICA.
INFATTI RAMMENTO NUOVAMENTE CHE TALE ASCRIZIONE A CATEGORIA TABELLARE EFFETTUATA DALLA COMMISSIONE MEDICO MILITARE OCCORRE ESCLUSIVAMENTE PER DETERMINARE LA GRAVITA' DELLA PATOLOGIA.
SALUTI ROBERTO
-----
D.P.R.1092/1973 Art. 67. Misura della pensione privilegiata dei militari.
Al militare le cui infermità o lesioni, dipendenti da fatti di servizio, siano ascrivibili ad una delle categorie della tabella A annessa alla legge 18 marzo 1968, n. 313, e non siano suscettibili di miglioramento spetta la pensione.
La pensione è pari alla base pensionabile di cui all’art. 53 se le infermità o le lesioni sono ascrivibili alla prima categoria ed è pari al 90, 80, 70, 60, 50, 40 o 30 per cento della base stessa in caso di ascrivibilità, rispettivamente, alla seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima o ottava categoria, salvo il disposto dell’ultimo comma di questo articolo.
Le pensioni di settima e ottava categoria sono aumentate rispettivamente dello 0,20 per cento e dello 0,70 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile nei riguardi dei militari che, senza aver maturato l’anzianità necessaria per il conseguimento della pensione normale, abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo. La pensione così aumentata non può eccedere la misura prevista dal primo comma dell’art. 54.
Qualora sia stata raggiunta l’anzianità indicata dal primo comma dell’art. 52, la pensione privilegiata è liquidata nella misura prevista per la pensione normale aumentata di un decimo, se più favorevole.
DIMENTICA CHE MOLTI COLLEGHI VENGONO RIFORMATI AVENDO GIA' SUPERATO 25 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO, QUINDI NEL SISTEMA PENSIONISTICO RETRIBUTIVO HANNO GIA' MATURATO OLTRE IL 70% DELLA BASE PENSIONABILE E AGGIUNGENDO A QUESTA IL 10% PREVISTO A TITOLO DI PENSIONE PRIVILEGIATA SUPERANO L'80% DI TALE BASE PENSIONABILE PREVISTO SOLTANTO SE PIU' FAVOREVOLE PER LA TERZA CATEGORIA TABELLARE.
MENTRE NEL SISTEMA PENSIONISTICO MISTO CON 25 ANNI DI SERVIZIO EFFETTIVO I VANTAGGI SI INIZIANO A NOTARE GIA' A PARTIRE DALLA 5^ CATEGORIA.
PER ULTERIORE VERIFICA E PRECISIONE ALLEGO L'ART.67 DEL D.P.R. 1092/1973 (ADDIRITTURA INVOCATO..).
TALE ARTICOLO DISPONE CHE PER COLORO CHE HANNO MATURATO ALMENO UN'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA DI 15 ANNI, LA PENSIONE PRIVILEGIATA VIENE CONTEGGIATA SE PIU' FAVOREVOLE AUMENTANDO DEL 10% LA PENSIONE ORDINARIA MATURATA.
CHIARAMENTE AD UN MILITARE CHE HA EFFETTUATO 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE E CHE HA MATURATO L'80% DELLA BASE PENSIONABILE CHE HA UN INVALIDITA' DI OTTAVA CATEGORIA SAREBBE IMPENSABILE APPLICARE IL 30% DELLA BASE PENSIONABILE PREVISTO PER L'8 CATEGORIA, QUINDI OVVIAMENTE GLI E' PIU' FAVOREVOLE, COME PREVISTO, IL 10% IN PIU' DELLA BASE PENSIONABILE CIOE' 80% DI BASE PENS. PIU' LA MAGGIORAZIONE DEL 10% DELLA PENSIONE NORMALE, TOTALE 90% CIRCA DI BASE PENSIONABILE.
IL DISCORSO CAMBIEREBBE NEL CASO IN CUI TALE MILITARE AVESSE UNA PRIMA CATEGORIA INFATTI QUESTA GLI RILASCEREBBE IL DIRITTO AL 100% DELLA BASE PENSIONABILE, CONTRO L' 80% DELLA BASE PENS. MATURATA CON IL SERVIZIO PIU' IL 10% DI PENSIONE PRIVILEGIATA, IN QUESTO CASO NON RAGGIUNGENDO IL 100% PREVISTO PER LA 1^ CAT. SI APPLICA L'ART. 67 COMMA DUE DEL D.P.R.1092/73 ALLEGATO IN BASSO CHE CONCEDE IL 100% DELLA BASE PENSIONABILE.
CHIARAMENTE LE MALATTIE ASCRITTE DALLA C.M.O. A CATEGORIA DELLA TABELLA "A" PER DARE DIRITTO ALLA PENSIONE PRIVILEGIATA DEVONO ESSERE RICONOSCIUTE DIPENDENTI DA CAUSA DI SERVIZIO DAL COMITATO DI VERIFICA.
INFATTI RAMMENTO NUOVAMENTE CHE TALE ASCRIZIONE A CATEGORIA TABELLARE EFFETTUATA DALLA COMMISSIONE MEDICO MILITARE OCCORRE ESCLUSIVAMENTE PER DETERMINARE LA GRAVITA' DELLA PATOLOGIA.
SALUTI ROBERTO
-----
D.P.R.1092/1973 Art. 67. Misura della pensione privilegiata dei militari.
Al militare le cui infermità o lesioni, dipendenti da fatti di servizio, siano ascrivibili ad una delle categorie della tabella A annessa alla legge 18 marzo 1968, n. 313, e non siano suscettibili di miglioramento spetta la pensione.
La pensione è pari alla base pensionabile di cui all’art. 53 se le infermità o le lesioni sono ascrivibili alla prima categoria ed è pari al 90, 80, 70, 60, 50, 40 o 30 per cento della base stessa in caso di ascrivibilità, rispettivamente, alla seconda, terza, quarta, quinta, sesta, settima o ottava categoria, salvo il disposto dell’ultimo comma di questo articolo.
Le pensioni di settima e ottava categoria sono aumentate rispettivamente dello 0,20 per cento e dello 0,70 per cento della base pensionabile per ogni anno di servizio utile nei riguardi dei militari che, senza aver maturato l’anzianità necessaria per il conseguimento della pensione normale, abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio effettivo. La pensione così aumentata non può eccedere la misura prevista dal primo comma dell’art. 54.
Qualora sia stata raggiunta l’anzianità indicata dal primo comma dell’art. 52, la pensione privilegiata è liquidata nella misura prevista per la pensione normale aumentata di un decimo, se più favorevole.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: P.P.O.
Ciao a tutti:
Mi è capitato di leggere tra le pagine di questo forum che alcune categorie (1,2 e 3^) avrebbero la precedenza sulle altre all'atto della trattazione: sapete indicarmi la normativa che prevede questa priorità?
grazie
Mi è capitato di leggere tra le pagine di questo forum che alcune categorie (1,2 e 3^) avrebbero la precedenza sulle altre all'atto della trattazione: sapete indicarmi la normativa che prevede questa priorità?
grazie

-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: P.P.O.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Intanto nella domanda non ha specificato la priorità rispetto a cosa?
Coloro che hanno raggiunto il 70 ° anno di età oppure che hanno delle patologie ascritte per cumulo ad una categoria delle prime tre, cioè 1^-2^ e 3^ della tabella "A", con una semplice domandina possono ottenere con priorità dal Comitato di Verifica la trattazione della loro documentazione sanitaria personale quando questa giunge dall'amministrazione di appartenenza.
Il beneficio era importate qualche anno addietro, infatti oggi il Comitato si esprime al massimo entro otto mesi dal giorno in cui riceve la documentazione relativa all'interessato.
Questo non è previsto da nessuna norma specifica è una regola interna del Comitato.
Inoltre le documentazioni inerenti l'equo indennizzo di appartenenti alle Forze Armate, esclusi Carabinieri e Appuntati dei Carabinieri (che vengono trattate dal Comando Generale dell'Arma) che hanno delle patologie ascritte alla prime tre categorie della tabella "A", hanno automaticamente diritto alla precedenza di trattazione rispetto a coloro che hanno invalidità ascritte a categorie tabellari inferiori, sempre a decorrere dalla data di stesura del verbale della Commissione Medico Militare che attesta tale invalidità.
Anche queste sono sempre regole interne del Ministero Difesa.
Saluti Roberto
Coloro che hanno raggiunto il 70 ° anno di età oppure che hanno delle patologie ascritte per cumulo ad una categoria delle prime tre, cioè 1^-2^ e 3^ della tabella "A", con una semplice domandina possono ottenere con priorità dal Comitato di Verifica la trattazione della loro documentazione sanitaria personale quando questa giunge dall'amministrazione di appartenenza.
Il beneficio era importate qualche anno addietro, infatti oggi il Comitato si esprime al massimo entro otto mesi dal giorno in cui riceve la documentazione relativa all'interessato.
Questo non è previsto da nessuna norma specifica è una regola interna del Comitato.
Inoltre le documentazioni inerenti l'equo indennizzo di appartenenti alle Forze Armate, esclusi Carabinieri e Appuntati dei Carabinieri (che vengono trattate dal Comando Generale dell'Arma) che hanno delle patologie ascritte alla prime tre categorie della tabella "A", hanno automaticamente diritto alla precedenza di trattazione rispetto a coloro che hanno invalidità ascritte a categorie tabellari inferiori, sempre a decorrere dalla data di stesura del verbale della Commissione Medico Militare che attesta tale invalidità.
Anche queste sono sempre regole interne del Ministero Difesa.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: P.P.O.
ciao Roberto,
Innanzitutto grazie per la risposta poi......il topic s'intitola P.P.O. e di conseguenza, lapalassiano, mi riferivo alla precedenza nella trattazione delle pratiche di PPO
Personalmente, nel dettaglio, la mia curiosità è dettata dal fatto che pur essendo andato in pensione per riforma dieci anni fà, pur avendo già ottenuto il decreto della pensione ordinaria, pur avendo già il superfluo parere del Comitato di verifica (superfluo poiche ero stato mandato in pensione a seguito di una malattia riconosciuta per causa di servizio, pur avendo già aootenuto l'equo indennizzo......pur avendo tutto questo ancora non ho avuto il decreto per la PP0 (2 categoria riconosciuta) e allora....volevo con dati di fatti INC........ a + non posso con quella gentaglia che tratta le pratiche...
Grazie per la pazienza
Innanzitutto grazie per la risposta poi......il topic s'intitola P.P.O. e di conseguenza, lapalassiano, mi riferivo alla precedenza nella trattazione delle pratiche di PPO

Personalmente, nel dettaglio, la mia curiosità è dettata dal fatto che pur essendo andato in pensione per riforma dieci anni fà, pur avendo già ottenuto il decreto della pensione ordinaria, pur avendo già il superfluo parere del Comitato di verifica (superfluo poiche ero stato mandato in pensione a seguito di una malattia riconosciuta per causa di servizio, pur avendo già aootenuto l'equo indennizzo......pur avendo tutto questo ancora non ho avuto il decreto per la PP0 (2 categoria riconosciuta) e allora....volevo con dati di fatti INC........ a + non posso con quella gentaglia che tratta le pratiche...
Grazie per la pazienza
Re: P.P.O.
giuro....è un muro di gomma......tu chiedi e ti torna indietro il nulla......ho chiesto la provvisoria all'INPDAP e loro hanno risposto che devono avere il verbale da "ROMA"....ho sollecitato Roma inviando diffida attraverso l'Urp di previmiles e ho dovuto minaccarli per avere una risposta che non fosse quella del risponditore automatico.....mi sono appellato alla 241 e fra pochi giorni scadono i trenta giorni previsti dalla legge (non ci spero neanche)....ho fatto in modo attraverso richieste con posta certificata all'INPDAP di far si che questi sollecitassero Roma per ben due volte....ma nulla.....muro di gomma....
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: P.P.O.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Purtroppo spesso 10 anni sono pochi, conosco personalmente tanti colleghi che l'hanno ricevuta dopo i 15-16 anni e anche oltre.
Per ultimo un Appuntato U.P.G. dei Carabinieri divenuto Vice Brigadiere a seguito di ricorso presso la Corte dei Conti.
Era in pensione dal marzo 1994 ed il Decreto di P.P.O. è stato emanato dal Ministero Difesa il mese scorso. Ad onor del vero c'è da dire che in certi casi (come questo) quando vi sono di mezzo dei ricorsi, i documenti necessari giungono al Ministero della Difesa dopo molti anni, mentre in altri casi accade che vengano erroneamemente archiviati.
La soluzione migliore è quella che lei ha già adoperato, e cioè inviare una raccomandata ai sensi della legge sulla trasparenza degli atti amministrativi. Scaduti i tempi chieda di essere ricevuto dal funzionario responsabile.
Tutto questo avrà fine con le pensioni che decorreranno dal 1.1.2010 che saranno trattate direttamente dall'I.N.P.D.A.P..
Saluti Roberto
Per ultimo un Appuntato U.P.G. dei Carabinieri divenuto Vice Brigadiere a seguito di ricorso presso la Corte dei Conti.
Era in pensione dal marzo 1994 ed il Decreto di P.P.O. è stato emanato dal Ministero Difesa il mese scorso. Ad onor del vero c'è da dire che in certi casi (come questo) quando vi sono di mezzo dei ricorsi, i documenti necessari giungono al Ministero della Difesa dopo molti anni, mentre in altri casi accade che vengano erroneamemente archiviati.
La soluzione migliore è quella che lei ha già adoperato, e cioè inviare una raccomandata ai sensi della legge sulla trasparenza degli atti amministrativi. Scaduti i tempi chieda di essere ricevuto dal funzionario responsabile.
Tutto questo avrà fine con le pensioni che decorreranno dal 1.1.2010 che saranno trattate direttamente dall'I.N.P.D.A.P..
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: P.P.O.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Conosco personalmente un Brigadiere Capo dei Carabinieri, grande invalido di servizio di 1^ categoria, riformato nel 1997 che ha atteso 13 anni prima di vedere il Decreto di Pensione Privilegiata emanato dal Ministero Difesa.
Questo amico ha risolto il problema soltanto dopo aver fatto un sollecito scritto su un modulo prestampato fornito presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Difesa che si trova in Roma Cecchignola viale dell'esercito n.186, decorsi 60 giorni da tale sollecito è stato accompagnato (sempre all'interno della struttura) dal dirigente responsabile che ha risolto il suo problema.
Questa è la procedura, oppure affidarsi ad un legale.
Saluti Roberto
Questo amico ha risolto il problema soltanto dopo aver fatto un sollecito scritto su un modulo prestampato fornito presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Difesa che si trova in Roma Cecchignola viale dell'esercito n.186, decorsi 60 giorni da tale sollecito è stato accompagnato (sempre all'interno della struttura) dal dirigente responsabile che ha risolto il suo problema.
Questa è la procedura, oppure affidarsi ad un legale.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: P.P.O.
.....quello che fà rabbia è che......tutti quelli che conosco....andati in pensione normalmente e dopo di me hanno già ottenuto tutto.....e, ovvio, anche quelli andati in pensione per riforma.....è pazzesco....e se domadi ma come hai fatto....ti fanno un sorrisino di quelli che fanno girare..... i pianeti e i satelliti....
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: P.P.O.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Le assicuro che non è cosi, molti colleghi sono convinti di percepire quanto gli è dovuto ma in realtà essendovi grande ignoranza in materia ciò è valido soltanto per pochi.
Le fornisco il numero telefonico dell' Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Difesa sito in Roma Viale dell'Esercito 186, - 06/517051008-9-10-11-12 in questo modo potrà chiedere informazioni e sopratutto le modalità per inviare il modulo al quale potra seguire il suo colloquio con un responsabile.
Saluti Roberto
Le fornisco il numero telefonico dell' Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Difesa sito in Roma Viale dell'Esercito 186, - 06/517051008-9-10-11-12 in questo modo potrà chiedere informazioni e sopratutto le modalità per inviare il modulo al quale potra seguire il suo colloquio con un responsabile.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE