causa di servizio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
vidigi82
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio gen 29, 2015 1:15 pm

causa di servizio

Messaggio da vidigi82 »

Salve avvocato, le spiego in modo semplice e sintetico il mio problema.
Sono stato trasferito temporaneamente dalla legione marche alla legione puglia per motivi di salute di mio padre dal 07/04/2014 al 15/12/2014 ,
il giorno 10 dicembre andando a lavoro nel comune distante circa 20 km dal paese di residenza dei miei genitori, con l autovettura privata ho un incidente stradale. Ad oggi sono ancora in malattia.
Dal mio comando attuale non parte la procedura automatica per la causa di servizio poichè non ho mai fatto richiesta di autorizzazione a viaggiare, preciso che sono stato trasferito proprio per poter prestare assistenza a mio padre.
non riesco a trovare riferimenti della circolare NR. 40501-1\T-304-3\PERS del 10.03.1999. , che regola appunto i trasferimenti temporanei per capire se il fatto di viaggiare era implicito o no, e cosa potrei fare per poter avere riconosciuta eventualmente la causa di servizio, grazie.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: causa di servizio

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Il problema non è se l'Amministrazione attivi d'ufficio (col modello C) o no la procedura di riconoscimento della causa di servizio. Infatti, può attivarla anche lei con un'istanza, entro sei mesi dal sinistro.
Vedo, però, qualche possibile difficoltà nel futuro riconoscimento della causa di servizio dell'incidente "in itinere", ricorrendo questa ipotesi solo per il caso di sinistro verificatosi nel tragitto Casa-lavoro, in prossimità degli orari di servizio.
Il tragitto tra la casa dei genitori e la sede di servizio, invece, difficilmente rientrerebbe in questa ipotesi.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi