Qualcuno mi sa dire, se una vedova di un'appartenente della Polizia di stato ferito da un rapinatore nel 1981-ed e deceduto nel 2002, per cause naturale,quando già era in congedo-
Se ha diritto a qualche beneficio economico, nonostante la legge sia successiva al suo decesso ?
Ringrazio a nome della vedova-
EREDI DI VITTIMA DEL DOVERE
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: EREDI DI VITTIMA DEL DOVERE
Messaggio da antoniomlg »
la risposta è affermativa.avt8 ha scritto:Qualcuno mi sa dire, se una vedova di un'appartenente della Polizia di stato ferito da un rapinatore nel 1981-ed e deceduto nel 2002, per cause naturale,quando già era in congedo-
Se ha diritto a qualche beneficio economico, nonostante la legge sia successiva al suo decesso ?
Ringrazio a nome della vedova-
la vedova può iniziare la pratica per far riconoscere suo marito
vittima del dovere.
L'avvocato Bava ha curato e vinto tutte le cause
per la "sciagura della meloria" del 1971, facendo riconoscere
agli eredi oggi i benefici della normativa
ci sono anche le sentenze in rete.
ciao
Re: EREDI DI VITTIMA DEL DOVERE
Caro Antonio- le cause che ha vinto Bava le conosco tutte, e non riguarda la situazione del post che ho scritto- La vedova può fare la domanda per il riconoscimento di vittima del dovere,solo ed esclusivamente se il decesso e intervenuto per la patologia riferita al conflitto a fuoco-Ne avrebbe diritto solo se fosse deceduto dopo la data della legge 205/2006-antoniomlg ha scritto:la risposta è affermativa.avt8 ha scritto:Qualcuno mi sa dire, se una vedova di un'appartenente della Polizia di stato ferito da un rapinatore nel 1981-ed e deceduto nel 2002, per cause naturale,quando già era in congedo-
Se ha diritto a qualche beneficio economico, nonostante la legge sia successiva al suo decesso ?
Ringrazio a nome della vedova-
la vedova può iniziare la pratica per far riconoscere suo marito
vittima del dovere.
L'avvocato Bava ha curato e vinto tutte le cause
per la "sciagura della meloria" del 1971, facendo riconoscere
agli eredi oggi i benefici della normativa
ci sono anche le sentenze in rete.
ciao
in caso di personale ferito il diritto si radica in capo al dipendente stesso, laddove, in caso di decesso, il diritto nasce jure proprio in capo ai superstiti.
Pertanto, la spettanza del diritto in parola a favore di personale ferito nell’adempimento del “dovere” (e, quindi, la relativa trasmissibilità mortis causa)presuppone logicamente che il beneficiario fosse giuridicamente capace (altrimenti detto, fosse in vita) alla data di entrata in vigore della norma attributiva della posizione giuridica di vantaggio.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: EREDI DI VITTIMA DEL DOVERE
Messaggio da antoniomlg »
ma sbaglio o il post (la domanda ) è tua?
perchè hai fatto il quesito se non avevi bisogno di risposta?
come funziona sai al risposta e poni la domanda?
è un gioco nuovo tipo "AVANTI UN'ALTRO"
sono molto educato altrimenti ci stavano bene altre parole...............................
ciao e buon divertimento
perchè hai fatto il quesito se non avevi bisogno di risposta?
come funziona sai al risposta e poni la domanda?
è un gioco nuovo tipo "AVANTI UN'ALTRO"
sono molto educato altrimenti ci stavano bene altre parole...............................
ciao e buon divertimento
Re: EREDI DI VITTIMA DEL DOVERE
Quello che ho scritto me l'ha comunicato l'avv.BAVA- Dopo aver visto che nessuno sapeva darmi una risposta - Per cui ho data la risposta alla tua affermazione errata,e non c'è bisogno che ti scaldiantoniomlg ha scritto:ma sbaglio o il post (la domanda ) è tua?
perchè hai fatto il quesito se non avevi bisogno di risposta?
come funziona sai al risposta e poni la domanda?
è un gioco nuovo tipo "AVANTI UN'ALTRO"
sono molto educato altrimenti ci stavano bene altre parole...............................
ciao e buon divertimento
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE