Vendita ristorante donato
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vendita ristorante donato
Buongiorno Avvocato. Vorrei sapere se posso vendere il mio ristorante considerando che mi è stato donato nel 2013 da mia madre (in vita) e che ho un fratello. Grazie. Saluti. Cesare.
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Vendita ristorante donato
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Buonasera.
Le confermo che può vendere un bene a lei pervenuto per donazione.
Cordialità
Le confermo che può vendere un bene a lei pervenuto per donazione.
Cordialità
Re: Vendita ristorante donato
Buonasera. Gentilmente. E se mio fratello, in quanto legittimario, volesse impugnare questo "anticipo di successione" perchè ritiene di essere stato leso ?
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Vendita ristorante donato
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Da quanto ho capito, Sua mamma è ancora in vita. Quindi al momento non v'è alcuna lesione di legittima, che presuppone l'apertura di una successione.
Sarà eventualmente impugnabile in tale momento, sempre che vi sia lesione della quota di legittima.
La questione è articolata, meriterebbe approfondimenti circa alcuni aspetti fattuali.
Cordiali saluti
Sarà eventualmente impugnabile in tale momento, sempre che vi sia lesione della quota di legittima.
La questione è articolata, meriterebbe approfondimenti circa alcuni aspetti fattuali.
Cordiali saluti
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE