Quasi 30 anni fa morì (intestato) il proprietario di un immobile che non aveva altri beni patrimoniali di rilievo. Eredi legittimi teorici i tre figli (diciamo A,B,C) essendo egli vedovo. Nessuno ha mai aperto formalmente una successione e l'immobile da allora è sempre rimasto nella piena disponibilità del figlio A e di sua moglie (che già vivevano lì con il genitore) senza alcuna opposizione da parte di B e C.
Questi tre figli adesso sono tutti deceduti così come i coniugi di B e C.
Resta dunque in vita la moglie di A (nessun figlio) ed i figli di B e C. La moglie di A avvia l'istanza di usucapione tramite conciliazione. Dal punto di vista catastale il proprietario risulta sempre la persona deceduta 30 anni fa.
Il sottoscritto, figlio di B viene chiamato insieme al figlio di C, come controparte della vedova di A ad un colloquio preliminare con un mediatore e con la presenza necessaria di un avvocato. Tra le altre cose mi si avvisa che "dalla mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio ai sensi dell'art.116 secondo comma CPP" e che il costo previsto nel caso si proceda con la mediazione è di oltre 800 euro per ciascuna delle parti.
Non avendo, né io né alcuno della mia famiglia, mai avuto alcun interesse riguardo a questo immobile, né goduto alcun beneficio, mi chiedo cosa possa fare per poter evitare tutto questo: non posso in questo momento assumermi le spese per un legale, ma nemmeno correre il rischio di non presentarmi e vedermi multare da un giudice.
Oltretutto non ho alcun interesse a concludere alcun accordo con la vedova di A che ha avviato quest'istanza né ho alcuna fiducia in qualsiasi promessa possa farmi di rimborso delle mie spese, visto che in passato sia lei che il marito si sono nel tempo dimostrati a più riprese insolventi con chicchessia, tanto che (ho scoperto su internet) l'appartamento in oggetto era anche finito ad un asta giudiziaria pochi anni fa la quale però andò deserta.
E vorrei se possibile anche capire se questa successione che non è mai stata aperta in quasi trent'anni (ed io questa cosa l'ho scoperta solo poco tempo fa) può comportarmi delle conseguenze a livello fiscale o altro.
Grazie e chiedo scusa per la lunghezza, ma non era semplice da riassumere.
Usucapione dopo mancata successione
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE